In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera per chiedere un favore e proponiamo un fac simile di lettera per chiedere un favore da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera per Chiedere un Favore
Sei in un momento di difficoltà e hai bisogno di aiuto? Hai mai pensato che potresti scrivere una lettera per chiedere un favore? Che si tratti di una comunicazione destinata ad un amico, ad un famigliare o ad un collega di lavoro, la lettera per chiedere un favore rappresenta un modo educato, formale ed efficace per comunicare con le persone a te vicine. Molto spesso infatti, siamo portati a nascondere i nostri bisogni tenendo tutto dentro, arrivando al punto di saturazione e finendo per esplodere in urla, gesti o affermazioni azzardate. Questo però, non fa che peggiorare la nostra posizione, proprio perché allo stress iniziale si aggiunge anche la cattiva disposizione di chi abbiamo intorno. Chiedere un favore è un’esigenza più che comune, e farlo nel modo corretto è indispensabile per non risultare egoisti. Vediamo quindi quali sono le formule da utilizzare per ricevere supporto dai nostri cari o per non fare brutta figura sul luogo di lavoro.
Prima o poi capita a tutti, durante il corso della vita, alcuni periodi possono risultare piuttosto difficili da affrontare da soli, e il supporto altrui diviene non solo un conforto ma una vera e propria necessità. Chiedere un favore infatti, ti permette di guadagnare un po’ di respiro quando gli impegni si accavallano o quando semplicemente hai bisogno di una boccata d’aria in più. In ufficio o a casa, le richieste da parte di colleghi e familiari possono diventare eccessive, costringendoti a dover scegliere a quale settore della tua vita dare priorità.
Hai bisogno di una sostituzione al lavoro perché vuoi trascorrere del tempo con un parente malato? Vuoi chiedere al tuo partner se possa aiutarti a gestire meglio le faccende domestiche? Le ragioni per scrivere una lettera per un favore sono moltissime, e per valutare quando ciò possa essere fatto in modo onesto, dovrai avvalerti del buon senso. Il consiglio è sempre quello di non esagerare, e di tenere a mente che anche gli altri hanno una vita quotidiana piena di impegni e problemi da affrontare. Fatte queste premesse, vediamo come scrivere una buona lettera per chiedere un favore e quali termini utilizzare per apparire sempre educati.
La scelta del giusto destinatario è il primo passo per raggiungere il successo e ricevere aiuto. Individua nel contesto di tuo interesse le persone con cui senti di aver raggiunto un livello di condivisione più profondo, oppure quelle che ti trasmettono una sensazione di pace e di calma. Solo in questo modo la tua richiesta potrà essere accolta. Ricorda inoltre che non sempre le persone più cordiali sono anche le più disponibili. In base all’entità della tua richiesta, dovrai anche valutare se la persona di tuo interesse abbia effettivamente il tempo e le energie per farti un favore! In generale comunque, evita di inviare la lettera a persone con cui trascorri poco tempo o che non conosci: in questo caso il no è praticamente certo! Il meglio è sempre rivolgersi a persone alle quali magari sei stato tu a fare un favore in passato. In queste dinamiche infatti, vale sempre il fattore della reciprocità: chi fa un favore, merita sempre un favore indietro.
Individuato il giusto destinatario, inizia la tua lettera mostrando sin da subito completa apertura e chiarezza.
Racconta in modo più o meno dettagliato a seconda delle tue esigenze i motivi per cui ti trovi a chiedere aiuto. Il modo migliore per farlo è parlare di te, ammettendo che in questo momento non riesci a far fronte ai tuoi impegni in modo soddisfacente. Non dire subito Mi serve aiuto, altrimenti non posso raggiungere un obiettivo Evita di inserire ricatti o di eccedere con l’adulazione del tuo destinatario. Anche un tono troppo emotivo potrebbe spaventare il tuo interlocutore, facendoti apparire troppo pressante o vulnerabile. Ricordati che la scelta dei termini è assolutamente fondamentale per veicolare un messaggio serio e chiaro.
Dopo avere inserito le motivazioni che ti hanno portato a richiedere un favore, dovrai occuparti di rassicurare e comprendere anche le ragioni del destinatario. Per farlo, mostra la tua gratitudine rispetto ad esperienze condivise in passato, rimarcando l’importanza e l’utilità dell’aiuto ricevuto. Questo farà capire alla persona prescelta che sai dare il giusto valore ad un gesto, e la porterà ad essere più fiduciosa nei tuoi confronti.
Allo stesso modo, ricorda di mettere da subito in chiaro che la tua richiesta è assolutamente neutra, e cioè che anche se non dovesse essere soddisfatta, non ci sarà alcun tipo di problema. Fai capire al destinatario che è sempre lui a scegliere se aiutarti o meno. Utilizza formule molto dirette in questo senso, come per esempio Capisco perfettamente di chiederti molto, non preoccuparti se non trovi il tempo di aiutarmi.
Infine, dopo avere esposto le motivazioni e dimostrato la tua comprensione, ti consigliamo di offrire subito qualcosa in cambio, facendo presente che in futuro, recuperati il tempo e le energie necessarie, sarai tu il primo a mostrare disponibilità nei confronti del tuo interlocutore. La ricompensa che offrirai potrà consistere in tantissimi gesti, che vanno dall’offrire una cena all’aiutare con la spesa, così come a promettere di coprire un turno di lavoro particolarmente scomodo o di metterti in prima linea nel supportare richieste verso il datore di lavoro. Scegli tu quale sia il modo per te più congeniale al fine di aiutare gli altri: siamo sicuri che in questo modo il destinatario non potrà che accettare!
Infine, dopo avere esposto il tuo messaggio, ricordati di ringraziare, scrivendo grazie anche sapendo che potresti non ricevere aiuto. Ringrazia il destinatario per aver dedicato del tempo alla lettura della lettera, e mostra più che puoi umiltà. Dimostrarti riconoscente è la chiave fondamentale per ricevere aiuto in modo spassionato.
Esempio di Lettera per Chiedere un Favore
Modello 1 – Richiesta generica di favore
Oggetto: Gentile [Nome], avrei bisogno di un piccolo favore
Ciao/Spett.le [Nome +Cognome],
mi rivolgo a te perché ho grande stima della tua disponibilità e competenza. Avrei la necessità di [descrivere in una frase il favore] entro il [data/periodo].
Capisco che possa essere un impegno: qualora tu abbia bisogno di maggiori dettagli o preferisca altre tempistiche, fammi sapere. Naturalmente ricambierò volentieri quando ci sarà occasione.
Ti ringrazio sin d’ora per l’attenzione e resto in attesa di un tuo gentile riscontro.
Un cordiale saluto,
[Tuo Nome]
[Recapito telefonico] – [e-mail]
Modello 2 – Chiedere una referenza lavorativa
Oggetto: Richiesta lettera di referenza – candidatura [ruolo/azienda]
Gentile [Titolo + Cognome],
sto partecipando alla selezione per la posizione di [ruolo] presso [azienda] e la commissione valuta con attenzione le referenze dei precedenti responsabili.
Avendo lavorato insieme dal [anno] al [anno] presso [nome reparto/ente], pensavo a lei come la persona più indicata per attestare le mie competenze in [area competenza] e la mia affidabilità professionale.
Se fosse disponibile, dovrei inviare la referenza entro il [data] all’indirizzo e-mail [indirizzo HR] (o caricata su piattaforma). Posso fornire un promemoria delle attività svolte insieme per facilitarle la stesura.
La ringrazio di cuore per il tempo che vorrà dedicarmi e resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordialmente,
[Tuo Nome Cognome]
[Recapito]
Modello 3 – Chiedere di posticipare una scadenza (studio/lavoro)
Oggetto: Richiesta proroga consegna [nome elaborato/progetto]
Egregio/a [Titolo + Cognome docente/responsabile],
le scrivo in merito alla consegna prevista per il [data] di [tesi/elaborato/progetto X]. A causa di [motivazione sintetica: imprevisto salute, urgenza familiare, carico di lavoro extra], temo di non riuscire a consegnare un lavoro all’altezza degli standard richiesti.
Le chiedo cortesemente una proroga fino al [nuova data], assicurandole che sto proseguendo l’attività con il massimo impegno e che questo margine mi consentirebbe di presentare un risultato accurato.
Comprendo l’eventuale necessità di una penalità o di un aggiornamento del cronoprogramma. Resto a disposizione per discutere eventuali soluzioni alternative.
Ringraziandola per la comprensione, porgo distinti saluti.
[Luogo], [Data]
[Tuo Nome]
Modello 4 – Chiedere a un/a vicino/a di ritirare la posta durante l’assenza
Oggetto: Piccolo favore durante la mia assenza dal [dal] al [al]
Ciao [Nome],
sarò fuori città per lavoro/vacanza dal [data] al [data] e vorrei chiederti se potresti gentilmente svuotare la mia cassetta postale (app. [scala/piano]). Invierò una delega firmata così potrai, se necessario, ritirare anche eventuali raccomandate.
Ti lascerò le chiavi in busta sigillata e, al mio rientro, passerò a riprenderle portandoti [pensiero/omaggio] in segno di gratitudine.
Fammi sapere se per te va bene: in caso contrario cercherò un’altra soluzione senza alcun problema.
Grazie mille per l’aiuto!
A presto,
[Tuo Nome – interno n. …]
[Cell.]
Modello 5 – Chiedere un prestito di oggetto/attrezzatura (es. trapano, auto, libro raro)
Oggetto: Posso prendere in prestito il tuo/il/la [oggetto]?
Caro/a [Nome],
sto affrontando [breve spiegazione del progetto: lavori domestici, conferenza, ricerca] e mi occorrerebbe un/una [oggetto] solo per i giorni dal [data] al [data]. Ricordavo che ne possiedi uno in ottime condizioni.
Lo utilizzerei con la massima cura, attenendomi alle tue indicazioni; provvederò a restituirlo pulito/funzionante e, se necessario, a rifornirlo di materiali di consumo ([es.: punte trapano/benzina]).
Se per te non fosse possibile, comprendo perfettamente. In caso contrario, dimmi pure quando e dove potrei passare a ritirarlo.
Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Un caro saluto,
[Tuo Nome]
[Telefono]
Fac Simile Lettera per Chiedere un Favore
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera per chiedere un favore editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera per chiedere un favore presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera per chiedere un favore può poi essere convertita in PDF, se necessario.