In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di presentazione progetto culturale e proponiamo un fac simile lettera di presentazione progetto culturale da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Presentazione Progetto Culturale
La lettera di presentazione di un progetto culturale è uno strumento di comunicazione attraverso il quale gli ideatori o i gestori di un’iniziativa culturale introducono e descrivono il loro progetto a potenziali partner, sostenitori, sponsor o enti che potrebbero essere interessati a partecipare o a contribuire al suo sviluppo e realizzazione.
Questo tipo di lettera serve come collegamento tra chi ha ideato il progetto e chi può offrire le risorse necessarie per portarlo a termine, indipendentemente dal fatto che si tratti di supporto finanziario, collaborazioni tecniche, visibilità mediatica o qualsiasi altro tipo di sostegno.
La lettera deve catturare l’attenzione del destinatario, spiegando chiaramente la natura del progetto, i suoi obiettivi, l’importanza culturale e sociale che rappresenta, e il potenziale impatto sulla comunità o sul pubblico target. Dovrebbe anche delineare il tipo di aiuto o collaborazione che si sta cercando e suggerire come questa partnership possa essere reciprocamente vantaggiosa.
Il principale obiettivo di questa lettera è quello di stimolare interesse e coinvolgimento intorno al progetto, convincendo i destinatari del valore e della fattibilità dell’iniziativa. Serve a stabilire una prima connessione con soggetti che potrebbero non essere solo finanziatori o sponsor, ma anche collaboratori chiave nella fase di pianificazione, promozione e realizzazione del progetto stesso.
Inoltre, la lettera di presentazione offre l’opportunità di mostrare la serietà e la professionalità degli organizzatori del progetto, oltre che la loro capacità di pensare strategicamente e di pianificare efficacemente. È un primo passo importante nell’attività di networking che può portare alla creazione di partnership solide e durature, essenziali per il successo di qualsiasi iniziativa culturale.
Scrivere una lettera di presentazione di un progetto culturale richiede un approccio che equilibri la passione per il progetto con la chiarezza e la professionalità nella comunicazione.
Come prima cosa, è fondamentale stabilire un contatto diretto e personale con il destinatario, rivolgendosi a lui con rispetto e considerazione per il suo tempo e il suo potenziale interesse. La lettera dovrebbe aprire con un’introduzione che catturi l’attenzione, esponendo brevemente la natura e l’importanza del progetto culturale proposto.
Subito dopo, si dovrebbe entrare nel cuore dell’argomento, descrivendo con passione e precisione la visione che sta dietro al progetto, gli obiettivi che si intendono raggiungere e il valore aggiunto che l’iniziativa porterà alla comunità culturale o al pubblico di riferimento. È essenziale trasmettere chiaramente perché il progetto sia unico e degno di attenzione, evidenziando qualsiasi elemento innovativo o qualsiasi impatto positivo previsto.
Successivamente, la lettera deve delineare le modalità con cui il destinatario può contribuire al progetto, spiegando le diverse forme di supporto o collaborazione che si ricercano. Questo passaggio richiede una comprensione delle potenzialità del destinatario e di come queste possano allinearsi agli obiettivi del progetto. La comunicazione di una richiesta specifica di supporto o collaborazione dovrebbe essere fatta in modo diretto, ma sempre mantenendo un tono cortese e aperto.
Inoltre, è importante fornire informazioni pratiche sull’evento o sulle attività previste, comprese date, luoghi e qualsiasi altro dettaglio rilevante che possa interessare il destinatario. Questo aiuta a fornire un quadro completo del progetto e facilita la decisione del destinatario su come e se partecipare o sostenere l’iniziativa.
Bisogna poi concludere la lettera invitando il destinatario a un dialogo aperto, esprimendo la disponibilità a discutere ulteriormente il progetto, a rispondere a domande o a considerare suggerimenti. È fondamentale trasmettere entusiasmo e apertura verso la possibilità di costruire insieme qualcosa di significativo.
Infine, la lettera dovrebbe chiudersi con espressioni di ringraziamento sincere per il tempo dedicato alla lettura e alla considerazione del progetto, seguite dalla firma, il nome completo, il ruolo dell’emittente e i contatti attraverso cui può essere raggiunto.
Scrivere una lettera di presentazione di un progetto culturale richiede quindi un bilanciamento tra la condivisione della propria passione per il progetto e la fornitura di informazioni chiare e dettagliate che invitino alla collaborazione, il tutto presentato in modo professionale e rispettoso.
Esempio di Lettera di Presentazione Progetto Culturale
Modello generico – prima presentazione a potenziali partner
Oggetto: Presentazione progetto culturale «[Titolo]»
Gentile [Titolo + Cognome],
l’Associazione/Ente [Nome], attiva dal [anno] nel campo della promozione artistica, ha elaborato il progetto «[Titolo]», volto a [scopo sintetico: es. “valorizzare il patrimonio fotografico locale attraverso mostre e workshop gratuiti”].
Struttura e obiettivi principali
• Periodo di realizzazione: [mesi / date]
• Luogo/i: [spazi espositivi, teatri, biblioteche]
• Attività previste: [mostre, laboratori, conferenze]
• Beneficiari diretti: [numero] cittadini, con particolare attenzione a [giovani / scuole / over 65].
Per garantire al progetto la migliore riuscita cerchiamo partner istituzionali e privati disposti a:
1. concedere spazi o patrocinio;
2. sostenere economicamente (quota indicativa € [importo]);
3. contribuire con competenze o materiali.
In allegato trasmettiamo il **dossier di progetto** con budget di massima e cronoprogramma. Saremmo lieti d’incontrarLa per approfondire opportunità di collaborazione.
Ringraziando per l’attenzione, restiamo a disposizione e Le porgiamo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Presidente / Project manager
Tel. [___] • e-mail [___] • PEC [___]
Modello per richiesta patrocinio/partenariato a un’Amministrazione comunale
Oggetto: Richiesta di patrocinio per il progetto culturale «[Titolo]»
Egregio/a [Titolo + Cognome],
con la presente L’Associazione [Nome] sottopone alla Sua attenzione il progetto «[Titolo]», che intende:
– riaffermare la memoria storica di [tema];
– coinvolgere le scuole cittadine in percorsi didattici;
– generare ricadute turistiche per il territorio.
L’iniziativa si articolerà in [numero] giornate (dal [data] al [data]) presso [luoghi comunali]. Per il buon esito chiediamo al Comune:
• concessione del patrocinio gratuito e utilizzo del logo;
• messa a disposizione di [sala / auditorium / servizio stampa];
• eventuale contributo economico di € [importo] per coprire costi di allestimento.
Alleghiamo scheda progetto, budget dettagliato e lettera di intenti dei partner già coinvolti. Restiamo disponibili a un incontro di presentazione.
Certi del Suo interesse, porgiamo distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Responsabile progetto
Cell. [___] • e-mail [___]
Modello per sponsorizzazione da parte di un’azienda privata
Oggetto: Proposta di sponsorship – «[Titolo progetto culturale]»
Gentile [Titolo + Cognome],
La nostra organizzazione [Nome], realtà non-profit impegnata nella diffusione della cultura teatrale, realizzerà dal [data] al [data] la rassegna «[Titolo]», con [numero] spettacoli originali e un pubblico stimato di [numero] persone.
Valore per lo sponsor
• esposizione del logo su materiali (manifesti, social, programma cartaceo – tiratura [__])
• presenza di banner all’ingresso del teatro;
• citazione come “Main Partner” in conferenza stampa;
• n. [__] inviti VIP e possibilità di speech introduttivo.
Il contributo richiesto è di € [importo] più IVA; sono previsti benefit fiscali ex art. 83 D.Lgs 117/2017.
Allegato: piano di comunicazione. Confidando di accogliere la Vostra disponibilità, proponiamo un incontro (anche online) nel periodo [date].
Ringraziando per l’attenzione, porgiamo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Fundraising officer
e-mail [___] • Cell. [___]
Modello per fondazione/ente erogatore (bando)
Oggetto: Candidatura progetto «[Titolo]» – Bando [nome bando / anno]
Spett.le Fondazione,
l’Associazione Culturale [Nome] intende candidare al Vostro bando il progetto «[Titolo]», che risponde alla linea tematica “Rigenerare spazi culturali”. L’iniziativa prevede:
– riqualificazione dell’ex [spazio] in laboratorio di arti visive;
– coinvolgimento di [numero] artisti under 35;
– workshop gratuiti aperti alla cittadinanza.
Il costo complessivo è di € [importo]; si richiede un co-finanziamento di € [importo], pari al [percentuale]% del budget, mentre la restante quota sarà coperta da autofinanziamento e contributi di partner già confermati.
Alleghiamo:
1. formulario compilato;
2. business plan triennale;
3. lettere di sostegno di [Università / scuole / associazioni].
Saremmo lieti di presentare il progetto in un colloquio di approfondimento. Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Con viva cordialità.
[Firma]
[Nome Cognome] – Presidente
Tel. [___] • PEC [___]
Modello di Lettera di Presentazione Progetto Culturale
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di presentazione progetto culturale editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di presentazione progetto culturale presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di presentazione progetto culturale può poi essere convertita in PDF, se necessario.