In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di contestazione lavori eseguiti male e proponiamo un fac simile di lettera di contestazione lavori eseguiti male da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Contestazione Lavori Eseguiti Male
Quando si prende possesso di una casa o di un appartamento, il diritto fa una distinzione importante tra difetti e difformità. Specificamente, l’articolo 1667 del codice civile si occupa di quelle irregolarità che sono considerate “non gravi”, stabilendo che il diritto di agire contro l’appaltatore per tali questioni scade due anni dopo il giorno della consegna dell’immobile. Al contrario, per i difetti ritenuti “gravi”, come definito dall’articolo 1669 del codice civile, l’appaltatore è responsabile e deve garantire l’intervento sulle anomalie per un periodo molto più esteso, ovvero dieci anni dalla consegna.
Quando si riscontrano difetti non gravi in un’opera edilizia, come stabilito dall’articolo 1667 del codice civile, per esempio un battiscopa che non aderisce correttamente, porte che non si chiudono bene, un rubinetto che perde, piastrelle danneggiate, una serratura difettosa, finiture esterne incomplete, un vetro graffiato, o una caldaia malfunzionante, il proprietario o il committente ha la possibilità di agire in modo pratico per tutelare i propri diritti.
In tali situazioni, prima di procedere con azioni legali, il proprietario può cercare una soluzione amichevole, inviando all’appaltatore una lettera di contestazione per i lavori edili. Questa lettera permette al committente di comunicare formalmente i difetti riscontrati e di chiedere la loro risoluzione.
La segnalazione dei vizi deve avvenire entro 60 giorni dalla loro scoperta per assicurarsi che la comunicazione sia tempestiva e rispetti i termini legali previsti. È fondamentale ricordare che il diritto di agire contro l’appaltatore per questi difetti non gravi scade due anni dopo la consegna dell’immobile. Pertanto, è cruciale non superare questo limite temporale per mantenere valide le proprie rivendicazioni.
Nella lettera di contestazione, il committente può richiedere specificatamente che i difetti vengano corretti a spese dell’appaltatore. Alternativamente, può chiedere una riduzione proporzionale del prezzo concordato per l’opera, oltre alla possibilità di richiedere un risarcimento per danni se è evidente la colpa dell’appaltatore nella realizzazione dei difetti.
Quando si tratta di vizi gravi in una costruzione, come stabilito dall’articolo 1669 del codice civile, la situazione si fa particolarmente seria perché questi difetti compromettono in modo significativo l’utilizzo, la funzionalità o la sicurezza della casa o dell’appartamento. Esempi tipici di tali vizi gravi includono infiltrazioni d’acqua piovana che possono danneggiare la struttura, fessurazioni nelle pareti portanti o nei solai che suggeriscono problemi di stabilità strutturale, o la non conformità alle normative sulla sicurezza delle costruzioni, che potrebbero mettere a rischio l’integrità dell’edificio.
In questi casi il proprietario o il committente ha l’obbligo di agire prontamente per tutelare i propri diritti e la sicurezza dell’immobile. La legge prevede che i vizi gravi devono essere denunciati all’appaltatore entro un anno dalla loro scoperta. Questo permette di avviare le procedure per richiedere le necessarie riparazioni, che devono essere eseguite entro un termine ragionevole stabilito dalla comunicazione.
Per facilitare questo processo, è consigliabile utilizzare il modello di lettera di contestazione messo a disposizione. Questo strumento aiuta a formulare correttamente la denuncia, assicurando che tutte le informazioni necessarie siano chiaramente comunicate all’appaltatore, includendo la descrizione dettagliata dei difetti, la richiesta di intervento e la citazione delle normative di riferimento.
Bisogna ricordare che per i vizi gravi, la responsabilità del costruttore si estende fino a dieci anni dal completamento dell’opera. Questo lungo periodo di garanzia riflette la gravità potenziale di tali difetti sulla sicurezza e l’abitabilità dell’immobile. La denuncia tempestiva non solo è necessaria per rispettare i termini legali, ma è anche cruciale per prevenire ulteriori danni o deterioramenti che potrebbero verificarsi se i vizi non vengono prontamente corretti.
Scrivere una lettera di contestazione per lavori edili eseguiti male richiede precisione. La lettera serve per esprimere insoddisfazione per le incongruenze riscontrate tra quanto concordato e quanto effettivamente realizzato.
Inizia con l’inserimento dei dati essenziali come il nome del committente o proprietario dell’edificio, seguito dal nome dell’impresa edile incaricata dei lavori. È fondamentale indicare l’indirizzo preciso dell’edificio o dell’appartamento interessato, poiché questo dettaglio localizza specificamente il contesto dei lavori contestati.
La parte centrale della lettera deve descrivere in modo chiaro e dettagliato i difetti o i vizi riscontrati. Questa descrizione deve essere sufficientemente specifica per permettere all’impresa di identificare i problemi senza ambiguità. Ad esempio, se il problema riguarda una pavimentazione mal posata, è utile descrivere la natura delle imperfezioni, come l’utilizzo di materiali diversi da quelli specificati nel capitolato.
Dopo avere delineato i problemi, è importante sottolineare le aspettative relative alla risoluzione delle questioni sollevate. La lettera dovrebbe quindi concludersi con una richiesta formale per la correzione dei difetti, specificando possibilmente un termine ragionevole entro cui l’impresa dovrebbe completare le riparazioni necessarie. Questo termine deve essere adeguato alla natura e alla complessità dei lavori da eseguire.
Una volta redatta e firmata, la lettera va inviata attraverso un metodo che garantisca una prova della sua ricezione, come la raccomandata o la posta elettronica certificata. Questo passaggio è cruciale per stabilire un record formale della comunicazione.
Infine, può essere molto utile allegare alla lettera documentazione di supporto come fotografie dei difetti o relazioni tecniche che dettagliano le anomalie riscontrate. Questi allegati servono a rafforzare la credibilità delle affermazioni del committente e possono essere decisivi in caso di ulteriori dispute legali.
Esempio di Lettera di Contestazione Lavori Eseguiti Male
Modello generico
Oggetto: Contestazione lavori mal eseguiti e diffida ad adempiere
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], committente del contratto d’appalto stipulato il [data] relativo a [descrizione opera], contesta la presenza dei seguenti vizi e difformità riscontrati in data [___]:
• [elenco sintetico difetti].
Tali vizi rendono l’opera inidonea all’uso pattuito e violano l’art. 1667 c.c. Vi diffido pertanto a eliminare, a Vostre spese, le suddette difformità entro 15 giorni dal ricevimento della presente, avvertendoVi che, in difetto, il contratto sarà risolto di diritto con affidamento dei lavori a terzi in Vostro danno e richiesta di risarcimento.
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapiti]
Modello – ristrutturazione abitazione privata
Oggetto: Contestazione posa pavimentazione e infiltrazioni bagno – cantiere via [___]
Egregi Signori,
nel corso della ristrutturazione del mio appartamento, affidataVi con preventivo accettato il [data], ho rilevato: distacchi di piastrelle in soggiorno; pendenze errate nel piatto doccia che causano ristagni d’acqua; fughe prive di stuccatura conforme. Allego relazione del geometra [Nome] e documentazione fotografica.
Vi intimo a ripristinare le opere a regola d’arte entro 10 giorni e a risarcire i danni pari a € [importo] per smantellamento e nuovo materiale. In mancanza procederò con ricorso per CTU e richiesta di risoluzione contrattuale.
Cordiali saluti.
[Firma]
Modello – contratto servizi IT aziendale
Oggetto: Contestazione malfunzionamento software gestionale e richiesta intervento
Gentili Signori,
il software “[nome]” installato da Voi il [data] presenta continui crash che impediscono l’emissione fatture elettroniche, con grave pregiudizio per gli adempimenti fiscali (log di errore allegati). Il contratto (art. 4 SLA) garantisce uptime 99,5 % e intervento entro h 8.
Vi intimiamo a ripristinare entro 48 ore le funzionalità promesse e a riconoscere la penale prevista di € [importo] per giorno di inadempimento. Diversamente azioneremo la clausola risolutiva espressa e chiederemo il risarcimento di ogni ulteriore danno.
Distinti saluti.
[Firma]
[Ruolo – Società]
Modello – appalto opere pubbliche (stazione appaltante)
Oggetto: Contestazione lavori di asfaltatura lotto [___] – verbale di collaudo negativo
Con verbale n. [___] del [data], il Direttore dei Lavori ha accertato spessori medi inferiori a progetto, presenza di fessurazioni e mancato rispetto del capitolato (granulometria e bitume). Ai sensi dell’art. 1668 c.c. e dell’art. 137 D.Lgs 36/2023 Vi ordiniamo di procedere al rifacimento entro 15 giorni.
Decorso il termine, l’Ente eseguirà i lavori in danno escutendo la garanzia definitiva e applicando le penali contrattuali.
Cordiali saluti.
[Firma]
[Responsabile del Procedimento]
Modello – officina meccanica / riparazione auto
Oggetto: Contestazione intervento sostituzione frizione veicolo targa [___]
Il giorno [data] avete sostituito la frizione del mio veicolo. Dopo soli [n.] km l’auto presenta slittamento in 3ª e 4ª marcia, come attestato dalla diagnosi di altra officina (allegata). Tale difetto è coperto da garanzia ex art. 130 Codice del Consumo.
Vi diffido a riparare senza costi aggiuntivi entro 7 giorni. In mancanza, provvederò altrove richiedendo rimborso spese e danni.
Distinti saluti.
[Firma]
[Contatto telefonico/e-mail]
Fac Simile Lettera di Contestazione Lavori Eseguiti Male
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di contestazione lavori eseguiti male editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di contestazione lavori eseguiti male presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di contestazione lavori eseguiti male può poi essere convertita in PDF, se necessario.