In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di diffida per servitù di passaggio e proponiamo un fac simile lettera di diffida per servitù di passaggio da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Diffida per Servitù di Passaggio
La diffida per servitù di passaggio è uno strumento legale che un proprietario di terreno può utilizzare per affrontare e chiarire le questioni relative all’uso del proprio terreno da parte dei vicini. Questo tipo di diffida è particolarmente rilevante quando esistono dispute o incertezze riguardo i diritti di passaggio che altri possono avere sul terreno in questione.
Nella pratica, la diffida per servitù di passaggio funziona come un’avvertenza formale inviata ai proprietari dei terreni confinanti o a chiunque altro possa essere coinvolto, comunicando chiaramente la posizione del mittente riguardo alla proprietà del terreno e ai diritti ad esso connessi. L’obiettivo è informare i destinatari che determinate azioni o l’uso del terreno del mittente senza il suo consenso sono inaccettabili e devono cessare, per evitare ulteriori azioni legali.
Inviando una diffida, il proprietario del terreno mette ufficialmente in guardia i vicini o altri interessati riguardo le sue rivendicazioni sulla proprietà e qualsiasi abuso o uso improprio del terreno stesso. La diffida dovrebbe dettagliare specificamente quali azioni dei vicini sono considerate inaccettabili e quali aspetti della servitù sono in disputa. Inoltre, può servire come preludio a ulteriori azioni legali, qualora i destinatari della diffida non rispettino le richieste contenute nell’avviso.
La diffida stragiudiziale, nonostante sia uno strumento efficace per comunicare e formalizzare la propria posizione riguardo a questioni di proprietà e diritti di godimento su un terreno, non è sufficiente, secondo recenti orientamenti giurisprudenziali, per interrompere il decorso del termine previsto dalla legge per l’usucapione di diritti quali quello di servitù. In altre parole, anche rivendicando la proprietà e intimando agli estranei di cessare qualsiasi attività sul bene, tale atto non impedisce che il diritto di servitù possa essere acquisito tramite usucapione.
Per evitare che si consolidino diritti di passaggio attraverso l’usucapione, il proprietario deve intraprendere azioni concrete che manifestino inequivocabilmente la sua esclusiva disponibilità sul terreno. Esempi di tali azioni possono includere opere fisiche come l’erezione di una recinzione. Specificamente, la realizzazione di una recinzione, magari delimitata da un filare di alberi con una catena a chiudere gli accessi, può effettivamente precludere l’usucapione di una servitù di passaggio, stabilendo chiaramente che nessun altro oltre al proprietario ha il diritto di utilizzare il terreno.
Per quanto riguarda la questione dei fondi interclusi, ossia terreni che non hanno accesso diretto alla via pubblica, l’ipotesi di un accordo stipulato attraverso la diffida può offrire una soluzione pragmatica e legale. Invece di permettere l’instaurarsi di una servitù di passaggio, che è un diritto reale e quindi opponibile a terzi, il proprietario potrebbe proporre la creazione di un diritto personale di passaggio. Questo diritto sarebbe valido solo tra le parti che accettano l’accordo e non influenzerebbe i futuri proprietari dei terreni. Un tale patto non solo chiarirebbe i termini di accesso alla via pubblica per i proprietari dei fondi interclusi ma anche salvaguarderebbe i diritti di proprietà del terreno in questione, evitando complicazioni future legate a diritti reali trasferibili con la proprietà del terreno.
La diffida per servitù di passaggio deve essere quindi un documento formale e dettagliato che chiarisca la situazione e informi il destinatario dell’esigenza di cessare un utilizzo non autorizzato del terreno. Ecco gli elementi fondamentali che dovrebbero essere inclusi nella lettera di diffida
-Intestazione e Dati Personali: La lettera deve iniziare con le informazioni personali del mittente, inclusi nome completo, indirizzo di residenza, e possibilmente il codice fiscale. Questo serve per identificare chiaramente chi sta inviando la diffida.
-Destinatario: È importante specificare chiaramente a chi è indirizzata la lettera, includendo il nome completo e l’indirizzo del destinatario o dei destinatari.
-Oggetto: Un breve riassunto dello scopo della lettera, come “Diffida per cessazione di utilizzo non autorizzato – Servitù di passaggio”.
-Descrizione della Proprietà e della Servitù: Descrivere dettagliatamente il terreno in questione e l’area specifica soggetta a servitù di passaggio. Include dettagli che identificano chiaramente la parte del terreno che viene utilizzata indebitamente.
-Descrizione del Problema: Spiegare chiaramente e in modo dettagliato la natura del problema, inclusi i modi specifici in cui la servitù è stata usata senza autorizzazione.
-Base Legale: Citare le normative o gli articoli del Codice Civile pertinenti che supportano la richiesta di cessazione dell’utilizzo non autorizzato, come gli articoli 1021 e seguenti del Codice Civile che trattano della servitù.
-Termine: Impostare un termine chiaro e ragionevole entro cui l’azione richiesta deve essere compiuta, spiegando che la mancata osservanza porterà a ulteriori azioni legali.
-Avviso di Azioni Legali Future: Informare il destinatario delle possibili conseguenze legali nel caso in cui non rispetti la diffida, come procedimenti giudiziari per l’ottemperanza forzata o il risarcimento dei danni.
-Data e Firma: Concludere la lettera con luogo e data di emissione, seguiti dalla firma del mittente.
-Allegati: Includere qualsiasi documento di supporto come fotografie, mappe, documenti legali, o precedenti comunicazioni relative al problema.
Esempio Lettera di Diffida per Servitù di Passaggio
Modello generico
Oggetto: Diffida a rimuovere ostacoli al transito – servitù di passaggio
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], residente in [indirizzo] e proprietario/a del fondo dominante individuato al Catasto Fabbricati foglio [___], particella [___], diffida formalmente la S.V. a ripristinare entro 10 (dieci) giorni la piena fruibilità della servitù di passaggio costituita con [titolo: contratto/atto notarile/sentenza] del [data].
Da alcuni giorni sono infatti presenti [descrizione ostacoli: cancello chiuso/veicolo parcheggiato/muretto] che impediscono il transito pedonale e carrabile, in violazione degli artt. 1063 e 1065 c.c. In difetto di immediato ripristino, adirò l’autorità giudiziaria per la tutela possessoria e il risarcimento dei danni, con aggravio di spese a Suo carico.
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapiti]
Modello – chiusura non autorizzata con cancello/lucchetto
Oggetto: Diffida alla riapertura del varco – art. 1065 c.c.
Egregio/a [Titolo + Cognome],
il giorno [data] ho constatato che lungo la strada poderale oggetto di servitù (tratto compreso fra i punti di riferimento [A-B] in planimetria allegata) è stato installato un cancello munito di lucchetto di cui non possiedo le chiavi. Tale chiusura, non previamente concordata né prevista dal titolo costitutivo, ostacola l’accesso necessario alla mia abitazione.
La invito pertanto a:
• lasciare il cancello aperto o consegnare copia delle chiavi;
• rimuovere qualunque ulteriore impedimento al passaggio.
Le assegno il termine di 5 giorni dal ricevimento. Trascorso inutilmente, richiederò al Tribunale un provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c.
Cordiali saluti.
[Firma]
Modello – uso eccessivo (allargamento traffico pesante)
Oggetto: Diffida a limitare il traffico pesante sulla servitù
Spett.le [Cognome],
la servitù di passaggio in favore del Suo fondo (atto notarile Rep. [___] del [data]) prevede un transito esclusivamente agricolo. Da [periodo] transitano invece autocarri da cantiere di portata superiore a [t] che stanno deteriorando il manto stradale e causano vibrazioni alle mie strutture (perizia geometra [Nome] del [data] allegata).
Ai sensi dell’art. 1067 c.c. La diffido a cessare immediatamente l’uso eccedente, limitando il traffico ai mezzi leggeri originariamente pattuiti e ripristinando a Sue spese le condizioni della strada. In caso contrario agirò per l’inibitoria e per il risarcimento dei danni.
Distinti saluti.
[Firma]
Modello – spostamento unilaterale del tracciato
Oggetto: Contestazione spostamento servitù di passaggio – art. 1069 c.c.
Egregio/a [Cognome],
ho constatato che, senza accordo, avete deviato il tracciato della servitù di passaggio, ostruendo l’accesso originario e indirizzando il percorso su un’area impervia, in contrasto con l’art. 1069 c.c., che ammette lo spostamento solo se non ne derivi pregiudizio per il fondo dominante.
La invito a ripristinare entro 15 giorni il tracciato legittimo, pena l’azione di reintegrazione nel possesso ex art. 1168 c.c. e la richiesta di ripristino in forma specifica con spese a Suo carico.
Cordiali saluti.
[Firma]
Modello – impossibilità di manutenzione (vegetazione/ostruzione)
Oggetto: Diffida a potare la vegetazione invadente sulla servitù
Spett.le Sig./Sig.ra [Cognome],
lungo il sentiero gravato da servitù, particella [___], la vegetazione proveniente dal Suo fondo ha invaso la carreggiata, rendendo impossibile il passaggio. A nulla sono valsi i richiami verbali del [date].
Ai sensi dell’art. 1066 c.c. – azione confessoria – La diffido a potare siepi e rami entro [giorni] e a mantenere costantemente la servitù in stato di efficienza. In mancanza, mi attiverò in via giudiziale richiedendo l’autorizzazione ad intervenire in danno e la rifusione delle spese sostenute.
Distinti saluti.
[Firma]
[Contatti]
Modello Lettera di Diffida per Servitù di Passaggio
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di diffida per servitù di passaggio editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di diffida per servitù di passaggio presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di diffida per servitù di passaggio può poi essere convertita in PDF, se necessario.