In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera ai condomini per inizio lavori di ristrutturazione e proponiamo un fac simile di lettera ai condomini per inizio lavori di ristrutturazione da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera ai Condomini per Inizio Lavori di Ristrutturazione
Se hai intenzione di ristrutturare il tuo appartamento o di intervenire con dei lavori di manutenzione in uno o più ambienti della tua abitazione, molto probabilmente ti starai chiedendo se sia necessario avvisare l’amministrazione e i condomini dello stabile.
Per evitare imprevisti e battibecchi, esistono alcune norme ufficiali o di buon comportamento che è importante rispettare, in modo non solo da non incorrere in sanzioni ma anche di stabilire e mantenere un buon rapporto con i vicini.
Cominciamo dicendo che, in generale, effettuare ristrutturazioni o lavori nel proprio appartamento non è una scelta soggetta a un qualche tipo di vincolo. Esistono tuttavia alcune eccezioni, previste per esempio dal regolamento condominiale o da specifiche norme giurisprudenziali. Secondo l’articolo 1122 del Codice Civile infatti, qualora un condomino sia intenzionato a eseguire dei lavori anche all’interno della propria unità abitativa, sarà obbligato ad avvisare l’amministratore nei seguenti casi
-Quando gli interventi rischiano di causare danni a parti comuni dell’immobile
-Quando è la stabilità dell’immobile rischia di essere compromessa
-Quando la sicurezza dello stabile è a rischio
-Quando i lavori rischiano di rovinare il decoro architettonico delle facciate, del tetto o di qualsiasi altra parte del palazzo
Dopo avere comunicato all’amministrazione la propria decisione, il condomino non dovrà però attendere alcuna autorizzazione o conferma. Questo significa che i lavori possono essere avviati subito dopo aver inviato la lettera, ma che in caso di danni o pericoli per altre persone o cose egli sarà responsabile e potenzialmente perseguibile dalla legge. L’assemblea di condominio, se programmata in prossimità dei lavori, servirà unicamente per prendere atto dell’avvenuto inizio degli stessi.
Una volta escluse le condizioni sopraindicate quindi, ogni proprietario è sempre libero di iniziare i lavori all’interno del proprio appartamento in completa autonomia, senza dovere avvisare l’amministratore o i condomini. Come avrai facilmente compreso, la scelta di informare o meno gli altri inquilini dello stabile si delinea come un atto di educazione, una sorta di ringraziamento nei confronti dei vicini che verranno disturbati e della pazienza che dimostreranno. Per questo motivo, ti consigliamo di analizzare attentamente la situazione e di propendere per la redazione della lettera, anche nel caso in cui tu e i condomini non condividiate particolari rapporti di amicizia.
Stabilire buoni rapporti dimostrandosi gentili e disponibili è il primo passo per creare un clima di fiducia e mutuo aiuto all’interno dello stabile, e potrebbe rivelarsi una mossa utile per ricevere aiuto in caso di futuro bisogno.
Qualunque comunicazione scritta deve sempre contenere i riferimenti del mittente e del destinatario. Anche nel caso delle lettera ai condomini quindi, dovrai includere nel tuo messaggio alcune formule standard che indicheremo di seguito. Detto ciò, ti ricordiamo che questo tipo di missiva non deve risultare prolissa o ricca di dettagli, in quanto l’importante è inserire nel corpo principale le informazioni che riguardano strettamente i lavori che andrai ad effettuare.
Inoltre, i toni della lettera devono risultare il più possibile cordiali e rispettosi, così da predisporre i condomini ad un atteggiamento maggiormente comprensivo nei tuoi confronti.
La parte iniziale della lettera è destinata a contenere i riferimenti del mittente e del destinatario. In alto a sinistra dovrai quindi indicare il tuo nome e cognome, seguito dall’indirizzo. Prima di procedere con la redazione del contenuto dovrai riportare nelle righe seguenti e lungo il margine destro il nome e cognome dell’inquilino a cui è destinata la comunicazione.
Dopo avere inserito i dati, è il momento di indicare l’oggetto della lettera. Una formula breve e efficace è la seguente, Comunicazione inizio lavori di ristrutturazione.
A questo punto, può iniziare la comunicazione vera e propria. La formula standard da utilizzare è la classica Gentile Sig./Sig.ra seguita dal nome e dal cognome dell’interessato.
Ma vediamo ora quali diciture è bene includere nel corpo principale della lettera. Per iniziare, è molto frequente usare una frase come Con la presente sono a comunicare che il sottoscritto, Sig. …. inquilino dell’appartamento sito all’interno del condominio sito in via… n. …. piano .. interno .., intende eseguire lavori di ristrutturazione qui di seguito descritti…ai sensi dell’art. 1122 del C.C.
Fatte le dovute premesse, potrai quindi proseguire inserendo orari e date previste per l’inizio e la fine dei lavori.
Infine, porgi i tuoi saluti al destinatario scusandoti per il disturbo arrecato, ringraziandolo per la comprensione dimostrata. Alla fine della lettera includi sempre luogo, data e la tua firma per esteso. In questo modo dimostrerai un interesse nei confronti degli interessati e anche in caso di incomprensione potrai ottenere con maggiore probabilità un dialogo disteso e cordiale.
Esempio Lettera ai Condomini per Inizio Lavori di Ristrutturazione
MODELLO 1 – LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PARTI COMUNI
Oggetto : avvio cantiere per rifacimento tetto condominiale
Gentili Condòmini,
vi informo che, in esecuzione della delibera assembleare del _____, lunedì _____ inizieranno i lavori di rifacimento completo della copertura condominiale affidati all’impresa __________________ (P. IVA __________).
Il cronoprogramma prevede:
• installazione ponteggio entro tre giorni dall’apertura del cantiere;
• rimozione manto esistente, posa nuova guaina impermeabilizzante e installazione coppi entro ___ settimane;
• smontaggio ponteggi e pulizia finale entro il _________.
Durante i lavori sarà temporaneamente interdetto l’accesso all’area cortilizia lato nord dalle ore 7:30 alle 17:30. Vi prego di non parcheggiare veicoli negli spazi delimitati. Qualsiasi variazione vi sarà comunicata con tempestività.
Per urgenze: capocantiere Sig. __________ tel. __________, amministratore tel. __________.
Grazie per la collaborazione.
Cordiali saluti
(Amministratore)
MODELLO 2 – RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTO (COMUNICAZIONE DEL PROPRIETARIO)
Oggetto : avvio lavori interni unità _____ – rispetto regolamento condominiale
Spett.li Condòmini,
ai sensi dell’art. ___ del regolamento, comunico che dal _________ al _________ nell’unità immobiliare scala ___, interno ___, verranno eseguiti lavori di ristrutturazione (demolizione tramezzi, nuovo impianto elettrico e idrico).
L’impresa incaricata, __________________ (P. IVA __________), opererà dal lunedì al venerdì 8:00-13:00 / 14:00-17:30; il sabato esclusivamente per attività a bassa rumorosità. Macerie e materiali di risulta saranno trasportati quotidianamente in discarica autorizzata con sacchi sigillati.
Sarò reperibile per segnalazioni al numero __________. Confido nella vostra comprensione per eventuali disagi temporanei.
Distinti saluti
(Proprietario / Conduttore)
MODELLO 3 – RESTAURO FACCIATE CON OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO
Oggetto : posa ponteggi facciata principale – decorrenza lavori bonus facciate
Egregi condòmini,
vi comunico che, a seguito degli adempimenti relativi al bonus facciate, l’impresa __________________ installerà i ponteggi sulla facciata principale di via __________ dal giorno _________.
Il permesso di occupazione suolo pubblico è stato rilasciato dal Comune prot. n. __________. Si raccomanda:
• chiusura finestre durante fasi di sabbiatura;
• rimozione vasi e oggetti dai balconi interessati;
• divieto di transito pedonale sotto l’area di cantiere se non autorizzato.
La durata stimata è di ___ giorni lavorativi, condizioni meteo permettendo. Aggiornamenti saranno esposti in bacheca condominiale.
Per ogni esigenza contattare l’amministrazione all’indirizzo mail __________.
Cordiali saluti
(Amministratore)
MODELLO 4 – MODERNIZZAZIONE ASCENSORE – FERMATA IMPIANTO
Oggetto : sospensione servizio ascensore per adeguamento normativo
Gentili Condòmini,
l’impianto ascensore sarà fermo dalle ore 8:00 di lunedì _________ per i lavori di modernizzazione previsti dal D.M. 23/07/2009 (adeguamento quadro elettrico, sostituzione porte di cabina e installazione dispositivi di emergenza).
L’intervento, affidato alla ditta specializzata __________________, avrà durata stimata di ___ giorni. In tale periodo si invitano le persone con mobilità ridotta a contattare l’amministrazione (tel. __________) per eventuali soluzioni provvisorie concordate.
Ringraziamo per la pazienza e restiamo a disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti
(Amministratore)
Fac Simile Lettera ai Condomini per Inizio Lavori di Ristrutturazione
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera ai condomini per inizio lavori di ristrutturazione editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera ai condomini per inizio lavori di ristrutturazione presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera ai condomini per inizio lavori di ristrutturazione può poi essere convertita in PDF, se necessario.