In questa guida spieghiamo come scrivere una proposta di collaborazione e proponiamo un fac simile di lettera di proposta di collaborazione da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Proposta di Collaborazione
Sapere come scrivere una lettera di proposta di collaborazione tra aziende è un’abilità essenziale per ampliare il tuo business. Se recentemente hai notato una crescita della tua attività, quasi certamente ti sarà venuta voglia di contattare nuovi partners per confrontarti con loro, presentando eventualmente un progetto per collaborare ed aumentare ancora di più gli utili e le prospettive di apertura per nuovi mercati. Se sei arrivato fin qui ma ora non sai più come muoverti, devi sapere che prima ancora di schedulare un meeting con gli esponenti dell’altra azienda il metodo più indicato per chiedere una partnership commerciale consiste nel presentare la tua proposta tramite comunicazione scritta.
Così facendo, permetterai ai tuoi futuri collaboratori di consultarsi tra loro e di mettere nero su bianco una contro proposta.
In questa guida trovi alcune indicazioni pratiche su come scrivere una lettera di questo tipo, così da non dimenticare tutte le informazioni importanti da inserire all’interno.
Sei pronto a veder crescere il tuo lavoro e a decollare verso un futuro pieno di opportunità? Allora metti sin da subito le basi per una nuova collaborazione utilizzando il modello di lettera che abbiamo preparato per te!
La lettera in questione, quella che può decretare l’inizio di una collaborazione a lungo termine con un’altra azienda, è un documento scritto di formato lungo, pensato appositamente per esporre in modo chiaro e professionale tutte le proposte e le idee inerenti ad un progetto di partnership commerciale. Essa si compone chiaramente di una o più pagine di testo normale, contenente intestazione, incipit, oggetto, contenuto principale e conclusione della lettera, ma può anche ospitare alcuni allegati come report, tabelle, immagini e tutto ciò che può aiutare il destinatario a comprendere meglio aspetti cruciali della tua attività.
Ora che ti è più chiaro cosa sia e a cosa ti serva una lettera di questo tipo, puoi scegliere se abbia davvero senso scriverla. Se sì, è venuto il momento di capire quale linguaggio sarà il migliore per rivolgerti ai futuri collaboratori. Prima di tutto, ricorda che non è necessario risultare troppo eruditi o ampollosi, ma che la comunicazione da usare deve essere sempre in grado di riflettere lo spirito del tuo brand. Se sei un’azienda giovane e ti rivolgi ad altri giovani, ricorda di andare dritto al punto e utilizza delle formule accattivanti ma non troppo astruse. Evita per esempio migliaia di termini inglesi messi a caso tra una frase e l’altra e mantieni un profilo serio, con un linguaggio specifico e tecnico aderente al tuo settore. Così facendo, trasmetterai al potenziale partner un’immagine seria e affidabile alla quale difficilmente potrà resistere.
Per fare in modo che la lettera risulti efficace, deve necessariamente contenere alcune formule e alcune informazioni capaci di attirare il lettore e di catturare la sua attenzione su determinati aspetti. Ecco quindi che in una buona lettera di collaborazione tra aziende non possono mancare
-Presentazione del mittente
-Breve storia aziendale
-Motivo per cui si scrive la lettera
-Vantaggi che la collaborazione comporterebbe all’altra azienda
-Breve analisi del settore e prospettive future
-Proposta di incontri futuri
-Ringraziamenti
-Congedo
Se riuscirai ad inserire nella tua missiva tutte queste informazioni, siamo certi che la tua proposta sarà accolta al 100%. Chiaramente, prima di inviare la tua lettera dovrai sempre informarti attentamente sullo stato della ditta di tuo interesse. Si tratta di un partner in crescita? É un’azienda realmente affidabile? I vostri prodotti o settori sono compatibili?
Prima di comporre il tuo messaggio, cerca di rispondere a tutte queste domande e, in caso di necessità, fatti aiutare da un consulente specializzato. Questo piccolo passaggio preliminare può salvarti e prevenire danni futuri decisamente più costosi! Ma ora vediamo più nel dettaglio ciascuna parte del messaggio.
Come qualsiasi lettera che si rispetti, anche quella indirizzata ad un potenziale nuovo partner commerciale dovrà contenere un incipit adeguato. Con questo termine facciamo riferimento non solo alle prime righe del messaggio, ma anche a tutta quella parte superiore del foglio conosciuta con il nome di intestazione. Per questo motivo, ti consigliamo di scrivere la lettera di collaborazione su carta che riporti il logo ed i recapiti della tua azienda nella parte alta del foglio. Se non possiedi ancora della carta intestata non preoccuparti, grazie a diversi software e App di scrittura potrai facilmente inserire il logo della tua ditta manualmente.
A prescindere dal tuo logo, ricorda poi di mettere nella porzione in alto a destra del foglio tutti i recapiti del destinatario. Indica il nome e il cognome del CEO o di un’altra figura importante a capo dell’azienda, seguiti dall’indirizzo della sede legale della ditta. Questo aiuterà eventuali dipendenti o collaboratori a consegnare la missiva nelle giuste mani. Terminato questo passaggio, passa alla scrittura dell’oggetto della lettera. Indica chiaramente il motivo per cui scrivi, inserendo un semplicissimo Nome tua azienda – Richiesta di collaborazione
Scendi poi di qualche riga e passa alla presentazione della tua azienda, indicandone il nome e le zone in cui operi.
Dopo esserti presentato nel dettaglio, puoi avanzare le tue richieste al tuo futuro partner, inserendo le seguenti domande e o proposte. Comincia dicendo che tu e gli altri dirigenti siete interessati a proporre una collaborazione basata su vantaggi comuni. Potresti per esempio indicare al destinatario una breve storia di quelli che sono stati i vostri traguardi recenti, mettendo in evidenza come potrebbe essere vantaggioso creare una collaborazione basata su obiettivi comuni.
Nella tua proposta puoi anche permetterti di evidenziare quelle che al momento sono piccole debolezze del tuo partner, promettendo che grazie alla vostra collaborazione esse svaniranno e anzi, che il nome e i guadagni della ditta ne gioveranno non poco.
Punta molto anche su una spiegazione dettagliata di cosa tu voglia fare e fornisci un’idea generale dei tempi e delle modalità di realizzazione della proposta. Se per esempio ti occupi di abbigliamento e ti rivolgi ad un influencer o a qualche personalità importante per creare una linea di abiti personalizzata, allora sottolinea quali siano le tue disponibilità in termini di produzione, sponsorizzazione e di altri contatti importanti. Metti in evidenza i punti forti della filiera già pronta, ma non trascurare troppo eventuali vulnerabilità. Così facendo risulterai onesto e il tuo potenziale collaboratore potrà dire la sua a riguardo e sviluppare in autonomia progetti da presentarti.
Fatto ciò ricorda di dire che rimarrai a disposizione per incontrarvi, e avanza tu stesso una prima possibile data.
Quando avrai concluso il messaggio, ringrazia il tuo destinatario e saluta in modo cordiale, apponendo in calce data e firma.
Esempio di Proposta di Collaborazione
Modello generico
Oggetto: Proposta di collaborazione
[Luogo], [Data]
Egregio/a [Titolo Cognome],
con la presente Le sottoponiamo la nostra disponibilità a instaurare una collaborazione fra [Azienda mittente] e [Azienda destinataria] al fine di [descrivere brevemente l’obiettivo comune: es. “ampliare l’offerta di servizi nel settore X”].
Dopo un’analisi preliminare, riteniamo che le rispettive competenze – la nostra esperienza in [settore/competenza chiave] e la Vostra in [settore/competenza chiave del destinatario] – possano generare sinergie significative quali:
-Valore aggiunto per i clienti: [breve punto]
-Ottimizzazione dei costi/risorse: [breve punto]
-Incremento di visibilità: [breve punto]
Saremmo lieti di fissare un incontro (anche da remoto) entro la settimana del [data indicativa] per discutere:
-Scope e obiettivi dettagliati
-Ruoli e responsabilità
-Tempistiche e KPI di monitoraggio
Rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento e attendiamo un Suo cortese riscontro.
Cordiali saluti,
[Firma]
[Nome Cognome] – [Ruolo]
[Azienda]
Modello fornitura/commerciale B2B
Oggetto: Proposta di partnership di fornitura – [Categoria prodotto/servizio]
Gentile [Titolo Cognome],
sono [Nome Cognome], [Ruolo] di [Azienda mittente], produttore/fornitore di [breve descrizione]. Conosciamo la Vostra realtà e riteniamo che i nostri [prodotti/servizi] possano integrare efficacemente la Vostra linea di [reparto/mercato].
Cosa offriamo
-Fornitura continua di [prodotto] con garanzia di consegna in [x] giorni
-Prezzi dedicati con sconto del [x %] rispetto al listino
-Assistenza post-vendita entro [n] ore
Proposta di collaborazione
-Iniziare con un ordine pilota di [quantità] unità, a partire da [data], con la possibilità di:
-Opzione di esclusiva territoriale su [area geografica]
-Revisione prezzi semestrale in base ai volumi
Allego scheda tecnica e listino riservato. Sarò lieto di programmare una call di 30 minuti per valutare i prossimi passi.
Restando in attesa, Le porgo cordiali saluti.
[Firma]
Modello ricerca e sviluppo con università/ente pubblico
Oggetto: Proposta di collaborazione in ricerca – Progetto “[Titolo progetto]”
Spett.le [Dipartimento/Ente],
sono la/il [Ruolo] di [Azienda], PMI innovativa nel settore [settore]. Alla luce del bando [nome bando] e delle linee di ricerca del Vostro dipartimento, proponiamo una collaborazione per sviluppare [breve descrizione innovazione].
Obiettivi scientifici e industriali
-Validare in laboratorio il prototipo di [tecnologia]
-Co-pubblicare paper su [rivista/IEEE/etc.]
-Trasferire il know-how per l’industrializzazione entro [anno]
Contributo delle parti
-[Azienda]: finanziamento di €[importo], fornitura materiali, placement di 2 dottorandi industriali
-[Università]: laboratori, supervisione scientifica, IP condivisa (60 % Azienda – 40 % Università)
Allegato troverà concept note e Gantt preliminare. Chiediamo se possibile pianificare un kick-off meeting entro [data].
Cordiali saluti,
[Firma]
Modello integrazione tecnologica / software partnership
Oggetto: Integrazione dell’API [nome] con la piattaforma [nome destinatario]
Gentile [Titolo Cognome],
[Azienda mittente] ha sviluppato l’API [NomeAPI], che permette di [funzione principale]. Crediamo che un’integrazione nativa con la Vostra piattaforma [Prodotto destinatario] possa:
-Ampliarne le funzionalità di [descrizione]
-Ridurre time-to-market per i Vostri clienti del [x %]
-Aprire nuove linee di ricavo (revenue share proposta: [y %])
Proposta tecnica
-Accesso sandbox immediato
-Roadmap: PoC di 3 settimane – beta privata – release pubblica in [mese/anno]
-Supporto congiunto su GitHub/Slack canale dedicato
Vi invitiamo a una sessione tecnica il [data] alle [orario] (link Meet allegato) per discutere requisiti, SLA e accordo quadro.
RingraziandoLa per l’attenzione, resto a disposizione.
Distinti saluti,
[Firma]
Fac Simile Proposta di Collaborazione
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera proposta di collaborazione editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile proposta di collaborazione presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera proposta di collaborazione può poi essere convertita in PDF, se necessario.