In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera per richiedere un contributo e proponiamo un fac simile di lettera per richiedere un contributo da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera per Richiedere un Contributo
Quando si tratta di scrivere una lettera per richiedere un contributo, è necessario organizzare e programmare tutto nei minimi dettagli se si vuole avere successo. Per suscitare l’interesse del lettore, per infondere emozioni nelle persone che si ritroveranno la nostra lettera tra le mani e per ottenere la donazione, sarà opportuno seguire alcuni piccoli consigli che ti mostreremo punto per punto in questa guida completa.
Prima di andare ad analizzare come dovrebbe essere strutturata una lettera per chiedere una donazione, soffermiamoci un attimo sulla busta ovvero sulla prima cosa che il lettore noterà non appena riceverà la nostra lettera.
Abbiamo due scelte a nostra disposizione. Possiamo decidere di utilizzare una busta semplice o di adoperare una busta teaser. Questo passaggio è molto importante ed è bene non sottovalutarlo perché la maggior parte delle lettere, spesso, non vengono neanche aperte dopo aver visto semplicemente la busta in cui sono contenute.
La busta semplice è lineare, essenziale, è una busta standard senza testo né immagini, che riporta solo il logo dell’organizzazione e non rivela il contenuto della comunicazione.
Al contrario, la busta teaser è molto più d’impatto nell’aspetto dato che è spesso colorata ed ha una grafica impostata con immagini e testo che colpisce immediatamente l’occhio del lettore. Allo stesso tempo, però, si pensa anche che si possa trattare di una lettera intenzionata a vendere o sponsorizzare qualche prodotto o servizio, per cui spesso viene cestinata all’istante.
Non esiste una regola in questo senso, entrambe le tipologie presentano dei punti di forza per cui la scelta avviene fondamentalmente in base alla propria strategia.
Passiamo ora a vedere quale deve essere la struttura-tipo di una lettera per chiedere un contributo. La sua costruzione è uno dei punti essenziali per rendere il messaggio efficace.
Schematicamente, una lettera efficiente deve iniziare in modo personalizzato e passare subito all’introduzione del problema generale per poi soffermarsi, magari, su un caso specifico.
Subito dopo è necessario fare esplicitamente una richiesta di donazione come, ad esempio, una somma specifica, il rinnovo di una tessera o qualsiasi altra forma di contributo.
Si procede con l’illustrazione della società, di come essa si impegni per la risoluzione del problema, quali attività vengono messe in pratica e quali sono i progetti futuri a cui si vuole arrivare. Occorre insistere sull’aiuto che il lettore può dare, mostrandosi trasparenti e facendo capire al lettore che si ha davvero a cuore una determinata causa e perché questa dovrebbe interessare anche gli altri.
Si possono invitare i lettori a partecipare a programmi straordinari come donazioni a distanza e si possono offrire omaggi, come cartoline o adesivi.
La lettera va conclusa con dei ringraziamenti sia per il sostegno attuale che per quello futuro ribadendo un’ultima volta il tema principale con l’appello a donare e, per finire, si lasciano i recapiti e i contatti principali a cui rivolgersi.
Una volta che si è delineata la struttura che la nostra lettera dovrà avere si potrà passare alla stesura vera e propria.
La prima cosa da evidenziare sarà il nome della società, rendere il più chiaro possibile chi è il mittente, cosa fa la vostra l’azienda, di cosa si occupa, qual è o quali sono i problemi che si vogliono risolvere e, soprattutto, qual è il progetto che si vuole sviluppare per il quale è necessario tutto il supporto del vostro lettore.
Risulta essere fondamentale fare comprendere ai potenziali donatori l’importanza del progetto, quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere e di conseguenza quale sarà il costo effettivo per portare avanti questo programma. Nel momento in cui si farà esplicita richiesta di una donazione è opportuno chiarire anche quale sarà la reale destinazione dei fondi donati.
Il tutto deve essere scritto con un linguaggio semplice e chiaro, ma sempre professionale e bisogna utilizzare un carattere ben leggibile. Scegliete, dunque, la dimensione adatta e fate sempre ricorso al corsivo e al grassetto per evidenziare le frasi più importanti. Spesso, infatti, una lettera non viene letta dall’inizio alla fine per cui sarà utile mettere in rilievo le parti più importanti del testo che andranno a colpire maggiormente l’occhio del lettore.
Sicuramente la prima parte è la più importante, è quella che deve essere trattata con maggior attenzione, che deve risultare accattivante, dunque si potrebbe iniziare, ad esempio, con un titolo che attiri l’attenzione, con una domanda provocatoria o con un racconto.
Soffermandoci proprio su quest’ultimo punto, ricordiamoci che la lettera che andremo ad inviare deve essere empatica. Il nostro racconto deve contenere emozioni, deve arrivare al cuore della gente, deve narrare storie vere in modo semplice, per cui bisognerà valutare con attenzione le parole che si andranno ad utilizzare.
Seguendo questi semplici suggerimenti riuscirete senz’altro a scrivere un’ottima e bellissima lettera per chiedere un contributo.
Esempio di Lettera per Richiedere un Contributo
MODELLO 1 – RICHIESTA CONTRIBUTO PER EVENTO SPORTIVO LOCALE
Oggetto : richiesta di sostegno economico per il Torneo “______________________”
Il/La sottoscritto/a ________________________, in qualità di Presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “______________________”, Le espone che dal ____________ al ____________ organizzeremo presso l’impianto comunale di __________________ il Torneo di ______________________, manifestazione che coinvolgerà circa ______ giovani atleti provenienti da __________ regioni.
Per garantire la buona riuscita dell’evento abbiamo bisogno di un contributo di € __________________ destinato a coprire le spese di:
– noleggio impianto audio e primo soccorso;
– premi e medaglie;
– t-shirt tecniche per tutti i partecipanti.
In cambio del Vostro sostegno potremo:
• inserire il Vostro logo su locandine, banner campo gara e post social ufficiali;
• dedicare menzione agli speaker durante le finali;
• offrire n. ___ pass “hospitality” al Vostro staff.
Rimaniamo a disposizione per ogni dettaglio e, confidando nella Vostra sensibilità verso lo sport giovanile, porgiamo cordiali saluti.
Città __________________, data ______________
(firma e recapiti del richiedente)
MODELLO 2 – RICHIESTA CONTRIBUTO PER PROGETTO SOLIDALE (ONLUS)
Oggetto : campagna “Un pasto caldo per l’inverno” – invito a donare
Gentile Sig./Sig.ra __________________________,
la nostra Organizzazione “______________________ ONLUS” assiste quotidianamente persone in grave marginalità sul territorio di __________________. Con l’arrivo dell’inverno desideriamo distribuire n. ______ pasti caldi al giorno, ma per farlo servono risorse dedicate.
Le chiediamo, se possibile, di contribuire con € __________ (corrispondenti a _____ pasti) tramite bonifico IBAN ______________________________ causale “pasto caldo 2025”. Riceverà regolare ricevuta detraibile ai sensi dell’art. 83 D.Lgs. 117/2017.
Per ulteriori informazioni può contattare il numero __________ o scrivere a @.
Grati per l’attenzione e certi del Suo prezioso aiuto, porgiamo distinti saluti.
Città __________________, data ______________
(Nome e qualifica firmatario)
MODELLO 3 – RICHIESTA CONTRIBUTO A IMPRESA PER PERCORSO FORMATIVO
Oggetto : contributo aziendale a sostegno del Master in ______________________
Spett.le _________________________________
Direzione Risorse Umane / CSR
Mi chiamo ________________________________, laureato/a in __________________ presso l’Università __________________. Dal prossimo semestre frequenterò il Master di II livello in ______________________, percorso che approfondisce temi di grande interesse per la Vostra azienda quali ___________________________________.
Il costo di iscrizione è di € __________, parte dei quali conto di coprire con il mio lavoro part-time. Con la presente domando se la Vostra Società, all’interno delle politiche di responsabilità sociale, possa erogare un contributo liberale di € __________. In cambio mi rendo disponibile a:
– partecipare a project work su case aziendali;
– svolgere uno stage curriculare di ___ mesi;
– presentare ai colleghi i risultati della ricerca finale.
Allego CV e programma del Master. Ringraziando per l’attenzione, resto a disposizione e porgo cordiali saluti.
Luogo __________________, data ______________
(firma – telefono – e-mail)
MODELLO 4 – RICHIESTA CONTRIBUTO PER RESTAURO BENE CULTURALE
Oggetto : sostegno economico al restauro dell’organo storico di __________________
Egregio/a __________________________________________,
la ______________ di __________________ custodisce un organo a canne del ____, tutelato dalla Soprintendenza, bisognoso di urgenti lavori di restauro stimati in € __________. L’intervento, affidato al laboratorio specializzato “____________________”, restituirà alla comunità un prezioso patrimonio artistico e rilancerà la stagione concertistica “Musica in Basilica”.
Chiediamo alla Vostra Fondazione di valutare un contributo di € __________. In segno di riconoscenza apporremo una targa con il Vostro nome accanto allo strumento e Vi inviteremo all’inaugurazione ufficiale.
Confidando nella Vostra sensibilità culturale, porgiamo deferenti saluti.
Luogo __________________, data ______________
(Don __________________ / Parroco)
MODELLO 5 – RICHIESTA CONTRIBUTO GENERICO (PRIVATI/IMPRESE)
Oggetto : invito a sostenere il progetto “______________________”
Spett.le _________________________________ / Gentile _________________________,
con la presente sottoponiamo alla Vostra attenzione il progetto “______________________”, nato per ________________________________. Il budget complessivo è di € __________, di cui restano da coprire € __________.
Vi invitiamo a partecipare con un versamento libero sul c/c IBAN __________________________, intestato a “______________________”, indicando in causale “erogazione liberale progetto __________”. Ogni donazione sarà rendicontata e pubblicheremo un report finale con nominativo (o dicitura “anonimo” su richiesta).
Ringraziando anticipatamente, porgiamo distinti saluti.
Città __________________, data ______________
Fac Simile Lettera per Richiedere un Contributo
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera per richiedere un contributo editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera per richiedere un contributo presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera per richiedere un contributo può poi essere convertita in PDF, se necessario.