In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera per chiusura conto corrente bancario e proponiamo un fac simile di lettera per chiusura conto corrente bancario da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera per Chiusura Conto Corrente Bancario
Capita praticamente a tutti di dovere chiudere prima o poi un conto corrente bancario per tantissime ragioni e molti proprio non sanno come comportarsi e da dove cominciare.
Si tratta di un’operazione semplice, i motivi possono essere i più disparati, ad esempio perché da tempo il conto è ormai inattivo, oppure perché hai trovato offerte migliori, oppure stai cambiando città e dove ti stai trasferendo non è presente una filiale di quel gruppo bancario.
Insomma, qualunque sia il motivo, chiudere un conto è più che lecito e bastano davvero pochi passaggi per farlo, in questa guida troverai tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
Prima chiariamo alcuni dei dubbi più diffusi. Per iniziare, come previsto dal decreto Bersani 223/2006, chi ha aperto un conto corrente bancario può decidere di chiudere unilateralmente il proprio conto, semplicemente inoltrando la richiesta alla Banca collegata al conto ed in qualunque momento, senza dover sostenere delle spese legate alla chiusura in sé.
Le uniche spese potrebbero essere quelle legate alla gestione del conto o altri costi previsti dal contratto che quindi ti invitiamo a leggere con attenzione.
Questo ovviamente quando il saldo del proprio conto corrente è attivo. Se invece ci sono delle operazioni ancora in corso oppure se il saldo è negativo, prima di procedere alla chiusura è necessario regolarizzare la posizione chiudendo le operazioni e saldando il proprio conto.
Inoltre, si consiglia di trasferire l’eventuale saldo restante su un altro conto aperto prima della chiusura oppure di recarsi in filiale per procedere al prelievo delle somme.
Questo passaggio però è solo consigliato e non è fondamentale perché si può anche inserire nella lettera, unitamente alla richiesta di chiusura del conto, le coordinate del nuovo conto con la richiesta di trasferire lì quanto presente sul conto.
Per quanto riguarda la chiusura del conto corrente, è possibile agire in due modi, cioè recandosi personalmente in una filiale oppure inviando una comunicazione scritta alla banca.
Recandosi in filiale, tutto ciò che devi fare è rivolgerti ad un impiegato e poi sarà lui ad eseguire l’operazione di chiusura dopo la tua richiesta. L’operazione, se si è fatto quanto detto prima circa il saldo del conto e la chiusura delle operazioni attive, è veloce e viene eseguita al momento.
Inviando la lettera chiaramente bisognerà attendere che la stessa giunga a destinazione e che la richiesta venga presa in carico dall’operatore.
Ma anche in questo caso i tempi sono generalmente brevi, possono andare da 6 a 15 giorni lavorativi al massimo.
Vediamo concretamente come si scrive una lettera e come si invia.
Per iniziare, in merito alla tipologia di lettera da inviare in questi casi è sempre meglio optare per una raccomandata con ricevuta di ritorno per avere una certezza circa l’effettiva consegna della stessa. Inoltre, è consigliabile anche inserire nella busta quello che c’è da consegnare come carte di credito, carte di debito ed anche il libretto degli assegni se lo si possiede.
Se il conto è cointestato, è necessario fare una distinzione tra conto corrente cointestato a firma disgiunta ed a firma congiunta.
Se si tratta di un conto corrente cointestato a firma disgiunta, per poter procedere alla chiusura è necessaria l’autorizzazione anche solo di uno dei due intestatari. In caso di firma congiunta è necessario che entrambi i correntisti richiedano la chiusura del conto.
Per quanto riguarda il contenuto vero e proprio, sono quattro gli aspetti da considerare, cioè l’intestazione, l’oggetto, il corpo e la chiusura.
-L’intestazione, è la parte in cui vengono inseriti i dati del mittente e del destinatario. Per quanto riguarda il destinatario, controlla prima se la banca ha un indirizzo, un ufficio specifico a cui inviare le richieste relative ad operazioni come appunto la chiusura del conto.
-L’oggetto, è la parte della lettera che anticipa il contenuto della stessa ed è molto importante soprattutto in questo caso perché permette di smistare velocemente la posta e di indirizzare la tua lettera al settore di competenza. Un esempio di oggetto può essere Chiusura del conto corrente numero.
-Il corpo, questa è la parte che contiene il messaggio vero e proprio, in questo caso la richiesta appunto di chiusura del conto. Se si desidera trasferire il saldo su un altro conto è in questa parte che bisogna inserire il riferimento del conto presso cui si desidera il trasferimento.
-La chiusura. Infine, nella chiusura oltre ovviamente ai saluti ed alla firma è bene richiedere una conferma di avvenuta chiusura del conto corrente per avere certezza che l’operazione sia stata eseguita.
Esempio Lettera per Chiusura Conto Corrente Bancario
MODELLO 1 – CHIUSURA CONTO CORRENTE PERSONALE (STANDARD)
OGGETTO: richiesta di estinzione conto corrente n. __________________
Il/La sottoscritto/a —————-, titolare del conto corrente indicato in oggetto, chiede la chiusura immediata del rapporto e la conseguente estinzione dei servizi collegati (bancomat, home banking, carta di debito/credit, RID e domiciliazioni).
• Saldo disponibile al ___/___/____: € __________ (da Vostro estratto)
• Si richiede il trasferimento del saldo netto, al netto di spese e competenze maturate, sul seguente IBAN: __________________________, intestato a ____________________________.
Si allegano:
1. carte di pagamento tagliate in due;
2. modulo di revoca domiciliazioni firmato (se presente);
3. copia documento d’identità.
Si diffida la banca dall’addebitare ulteriori spese successive alla data di ricevimento. In attesa di Vostro riscontro scritto, porgo distinti saluti.
Firma ________________________________
MODELLO 2 – CHIUSURA CONTO E SERVIZIO TRASFERIMENTO “CAMBIO BANCA”
OGGETTO: estinzione e trasferimento rapporto ai sensi dell’art. 126-quater TUB
Spett.le Banca ______________________,
con la presente richiedo:
1. la chiusura del conto corrente n. __________________;
2. il trasferimento a titolo gratuito dell’intero saldo, dei bonifici ricorrenti in entrata e in uscita, nonché delle domiciliazioni attive, sul nuovo conto aperto presso _______________________, IBAN __________________________.
La richiesta riguarda altresì il deposito titoli collegato n. ________. Allego modulo di switch firmato dalla nuova banca. Il termine massimo previsto è di ___ giorni lavorativi. Trascorso tale periodo mi riservo di chiedere l’indennizzo previsto dal D.Lgs. 15/2017.
Grazie per la collaborazione.
Firma ________________________________
MODELLO 3 – CHIUSURA CONTO Cointestato
OGGETTO: estinzione conto cointestato n. __________________
I/Le sottoscritti/e:
• Nome e cognome _______________________ C.F. ___________________
• Nome e cognome _______________________ C.F. ___________________
in qualità di contitolari a firme disgiunte del conto in oggetto, richiedono congiuntamente la chiusura del rapporto e l’accredito del saldo finale al ___/___/____, al netto di oneri, secondo le seguenti modalità:
– quota 50 % su IBAN __________________ (int. __________________);
– quota 50 % su IBAN __________________ (int. __________________).
Restituiamo in allegato carte bancomat/carte di credito annullate e chiediamo conferma scritta di evasione della pratica.
Firme: ____________________ ____________________
MODELLO 4 – CHIUSURA CONTO CORRENTE AZIENDALE
OGGETTO: richiesta di estinzione conto corrente aziendale n. __________________
Il sottoscritto ______________________________________________, nato a __________________ il ___ / ___ / ______, C.F. ____________________________, in qualità di legale rappresentante pro-tempore della società sopra indicata,
PREMESSO CHE
• il conto corrente n. __________________ è intestato a ____________________________ S.r.l./S.p.A. dall’___ / ___ / ______;
• sul conto gravano i seguenti servizi/accessori: POS n. ______, online banking “__________”, carta business n. __________, RID e F24 telematici;
• la società ha aperto un nuovo rapporto presso _________________ (IBAN __________________________);
con la presente
CHIEDE
1. la chiusura definitiva del conto corrente n. __________________ con contestuale cessazione di tutti i servizi collegati (POS, corporate card, remote banking, domiciliazioni);
2. il riversamento dell’intero saldo attivo, al netto di competenze maturate, sul nuovo IBAN societario __________________________ entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi dalla data di ricezione;
3. la restituzione delle garanzie eventualmente costituite (fideiussioni, pegni, premi assicurativi) e la liberazione di eventuali firme di avallo;
4. l’invio, all’indirizzo PEC aziendale, dell’estratto conto finale e della quietanza di estinzione.
Si allegano:
• carte POS e carte business invalidate (taglio diagonale su microchip);
• modulo di revoca domiciliazioni/RID firmato;
• copia del documento d’identità del legale rappresentante;
• verbale assemblea/visura camerale attestante i poteri di firma (se richiesto).
Si diffida la Banca dall’addebitare spese o canoni successivi alla data di chiusura, salvo quelli strettamente correlati alle operazioni di estinzione ed espressamente documentati.
In attesa di sollecito riscontro scritto, si porgono distinti saluti.
________________________________________
(Firma leggibile)
Nome e cognome __________________________
Carica: Amministratore Unico / Presidente / Procuratore
Fac Simile Lettera per Chiusura Conto Corrente Bancario
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera per chiusura conto corrente bancario editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera per chiusura conto corrente bancario presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera per chiusura conto corrente bancario può poi essere convertita in PDF, se la si vuole inviare tramite posta elettronica certificata, o stampata, se si preferisce l’invio tramite posta.