In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di reclamo alla banca e proponiamo un fac simile di lettera di reclamo alla banca da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Reclamo alla Banca
Hai recentemente riscontrato alcuni problemi o disservizi con la tua banca? Il tuo istituto di credito si è comportato in un modo inaccettabile e, magari, ha pure arrecato danni a te o a un tuo familiare? Purtroppo infatti, non è così raro che istituzioni importanti come gli istituti di credito si rivelino poco professionali o addirittura scortesi nei confronti di clienti affezionati. Per fare fronte a questo problema però, è sufficiente sapere come scrivere una lettera di reclamo alla banca. Utilizzando tale documento infatti, potrai rivolgerti ai responsabili e presentare loro nero su bianco tutti i problemi da te riscontrati, andando a far sentire al tua voce in veste di cliente. Non lasciarti mettere i piedi in testa: impara con noi come scrivere una lettera di reclamo alla banca e guadagna nuovamente il rispetto che ti meriti.
La lettera di reclamo è definibile come una lettera di lamentela. Essa infatti contiene sempre le rimostranze di un cliente o collaboratore insoddisfatto, ed aiuta la parte lesa a rendere partecipe quella in torto di eventuali volontà a procedere per vie legali. La lettera di reclamo alla banca è esattamente questo, e presenta la peculiarità di essere indirizzata ai dipendenti o ai dirigenti di un particolare istituto di credito presso il quale sei correntista o azionista. Essa può essere impiegata per rivendicare somme che ti spettano o per ammonire comportamenti illegittimi.
Il principio da seguire, soprattutto quando ci si accorge che le cose non stanno andando per il meglio, è infatti quello di far presente le proprie richieste da subito.
La banca, per quanto importante, non è un’istituzione intoccabile, e merita di essere redarguita dai clienti ogni volta in cui commette un errore.
Molte persone preferiscono tentare di risolvere i problemi tramite una chiacchierata o una visita allo sportello. Spesso infatti, risolvere le faccende con le buone è il modo migliore per tornare a sorridere e ricevere anche delle scuse da parte della banca. Quando ciò non accade però, è necessario prendere coraggio scrivere una lettera di reclamo alla banca. Così facendo infatti, non solo riuscirai ad ottenere i risarcimenti o le scuse che ti sono dovuti, ma potrai anche guadagnare maggiore rispetto agli occhi di impiegati e dirigenti.
Fatte queste premesse, se sei determinato a scrivere la tua lettera di reclamo, continua nella lettura della nostra guida.
La lettera di reclamo alla banca deve essere scritta con l’intento di presentare dettagliatamente un problema e di sollecitare i responsabili a rispondere al più presto. Prima di scrivere ed inveire contro i dipendenti però, il consiglio è di fare un respiro e cercare di metterti nelle condizioni di elencare i fatti in modo pacato ed oggettivo.
Sono assolutamente vietati insulti e altre imprecazioni, le quali risulterebbero non solo inutili ma anche potenzialmente dannose.
Una volta che avrai un’idea chiara, procedi poi con la compilazione della lettera inserendovi
-Destinatario, da scrivere in alto a destra. Questa voce deve contenere come anticipato la menzione dell’ufficio reclami, e, ove non presente, il nome della persona o dell’ufficio addetto alla gestione di questo tipo di comunicazioni. Se questo non fosse reperibile, ti consigliamo di telefonare alla banca e di chiedere a voce spiegazioni su come trovarlo;
-Scendendo di qualche riga, potrai decidere a tuo piacimento se indicare o meno l’oggetto della lettera, indicandolo in modo riassuntivo con diciture come Lettera di reclamo o Reclamo formale in relazione a …..
-Terminato l’oggetto, dovrai poi passare al corpo principale della lettera, nel quale dovrai includere prima di tutto il motivo per cui ritieni di aver subito un torto o un danno.
Cerca sempre di essere specifico, presentandoti ed indicando anche le sigle e i dati relativi alle tue posizioni come correntista. Così facendo, aiuterai gli addetti a rintracciare più velocemente la tua posizione all’interno dell’istituto di credito e a visualizzare movimenti, bonifici e qualunque altra operazione che abbia coinvolto il tuo conto. Per migliorare ulteriormente questo aspetto, indica sempre anche una data specifica o, se non te la ricordi, perlomeno un periodo in cui pensi di aver subito il torto.
-Terminata la presentazione del problema, passa poi ad elencare tutte le tue richieste, cercando di risultare comunque educato e ragionevole. Spiega cosa ti saresti aspettato e cosa ancora devi ricevere dall’istituto di credito, oppure presenta altre richieste come la necessità di parlare con un superiore, la volontà di far licenziare un dipendente e così via.
Terminata la tua disamina dell’avvenuto, dovrai poi trovare un modo conciso ed efficace per concludere la lettera. In questa ultima parte del messaggio, cerca sempre di inserire un monito molto chiaro, che farà presente alla banca la tua volontà di agire per vie legali qualora il tuo reclamo non venisse preso in considerazione e la banca non prendesse provvedimenti entro i termini di legge.
Questi ultimi infatti, ammontano a soli 30 giorni dalla ricezione della lettera. Ciò non significa che la banca dovrà necessariamente risolvere le cose come vuoi tu entro quel periodo, ma che essa sia tenuta a rispondere comunque, accogliendo oppure rigettando il tuo reclamo. Se esso sarà accettato, l’istituto provvederà a comunicarti come e quando risolverà il problema. In caso contrario, potrai invece arrogarti il diritto di rivolgerti all’arbitro bancario finanziario.
Se però la banca non risponde entro i 30 giorni, il reclamo è automaticamente rifiutato, quindi potrai utilizzare questa informazione per fare i tuoi interessi in eventuale sede legale.
Prima ancora di scrivere il tuo messaggio, verifica che la tua banca ospiti un ufficio destinato ai reclami. Se così fosse infatti, dovrai indirizzare la lettera proprio a tale ufficio, essendo così certo di ricevere le giuste attenzioni. Non inviare mai la tua lettera di reclamo ad un indirizzo generico, in quanto essa molto probabilmente finirebbe persa o letta da persone che non c’entrano nulla con il tuo problema.
Prima di spedire la tua lettera di reclamo, fai sempre attenzione ad includere insieme ad essa anche eventuali allegati che possono essere utilizzati per avvalorare la tua posizione. Così facendo, metterai la banca di fronte a prove concrete e avrai maggiori possibilità di essere ascoltato.
Esempio di Lettera di Reclamo alla Banca
Modello generico
Oggetto: Reclamo formale – richiesta di chiarimenti e rimborso
Gentili Signori,
il/la sottoscritto/a [Nome Cognome], cliente n. rapporto [IBAN/numero conto], espone quanto segue.
In data [___] ho rilevato [descrizione sintetica del disservizio o addebito contestato]. Ritengo il fatto non conforme alle condizioni contrattuali e alla normativa di trasparenza bancaria.
Chiedo pertanto:
1. l’immediata rettifica/rimborso di € [importo];
2. le motivazioni scritte dell’accaduto.
Ai sensi dell’art. 125-quater TUB Vi invito a fornire risposta entro 60 giorni dal ricevimento della presente, decorso inutilmente il quale mi riservo di adire l’Arbitro Bancario Finanziario o l’autorità giudiziaria.
In attesa di cortese riscontro, porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – C.F. [___]
Indirizzo: [___] – Tel. [___] – e-mail: [___]
Modello – operazione non autorizzata su carta/contocorrente
Oggetto: Reclamo – addebiti fraudolenti del [date]
Spett.le [Banca],
sono titolare della carta/contocorrente n. [___]. Ho riscontrato addebiti non autorizzati:
• [data], importo € [__], esercente [__];
• [data], importo € [__], esercente [__].
Ho già bloccato la carta e sporto denuncia presso la Stazione Carabinieri di [località] in data [___] (copia allegata).
Chiedo l’accredito integrale degli importi (€ [totale]) entro il termine di legge (art. 15 D.Lgs 11/2010) e comunicazioni sullo stato dell’indagine antifrode. In difetto ricorrerò all’ABF.
Cordiali saluti,
[Firma]
[Nome Cognome]
Modello – commissioni o spese non dovute
Oggetto: Contestazione addebito commissioni istruttoria veloce
Egregi,
nell’estratto conto del [periodo] compaiono “CIV” per € [importo] applicate a seguito di saldo negativo di € [importo] per [n.] giorni. Preciso che:
– l’accordo di fido stipulato il [data] prevede clausole diverse;
– la temporanea esposizione è derivata da valuta errata di un bonifico a vostro favore.
Ai sensi della Delibera CICR 30.6.2012 Vi invito a stornare le commissioni indebitamente applicate entro 30 giorni e a comunicarmi il nuovo saldo. In caso negativo mi rivolgerò all’ABF.
Distinti saluti,
[Firma]
Modello – variazione tasso mutuo non prevista
Oggetto: Reclamo – variazione illegittima tasso mutuo n. [___]
Gentili Signori,
rilevo che la rata di luglio 20[__] del mutuo in oggetto è stata calcolata con TAN [___]% anziché [___]%, in assenza della clausola di adeguamento indicizzata prevista dal contratto (art. [__]).
Vi diffido a ricalcolare le rate e a restituire gli interessi eccedenti, pari a € [importo], maggiorati di quanto maturerà sino al ripristino. Se non riceverò risposta entro 60 giorni mi rivolgerò all’Arbitro Bancario Finanziario sezione di [___].
Con osservanza,
[Firma]
[Nome Cognome] – C.F. [___]
Modello – disservizio home banking e blocco operatività
Oggetto: Reclamo per interruzione prolungata servizio online banking
Spett.le [Banca],
dalle ore [ora] del [data] il portale home banking risulta inaccessibile per manutenzione non preannunciata. Ciò mi ha impedito di eseguire un bonifico disposto a favore del fornitore [ragione sociale], con penale contrattuale di € [importo].
Richiedo rimborso di detta penale e chiarimenti circa l’interruzione del servizio, in violazione dell’art. [__] delle Condizioni Generali. Rimango in attesa di un Vostro riscontro scritto, riservandomi di agire presso l’ABF in caso di mancata soddisfazione.
Distinti saluti,
[Firma]
[Nome Cognome] – n. cliente [___]
Fac Simile Lettera di Reclamo alla Banca
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di reclamo alla banca editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di reclamo alla banca presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di reclamo alla banca può poi essere convertita in PDF, se necessario.