In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di segnalazione ai vigili urbani e proponiamo un fac simile lettera di segnalazione ai vigili urbani da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Segnalazione ai Vigili Urbani
La Polizia Locale svolge un ruolo importante nella gestione delle norme di convivenza civile all’interno dei confini amministrativi dell’ente che la sovrintende. In base a quanto delineato dalla Costituzione, nonostante le competenze in materia di ordine pubblico e sicurezza spettino allo Stato, le Regioni detengono il potere legislativo riguardante la polizia amministrativa locale. Pertanto, nell’ambito delle loro responsabilità municipali, i vigili urbani hanno un mandato estremamente ampio, intervenendo in svariate questioni eccetto quelle specifiche di sicurezza, prerogativa delle forze dell’ordine statali.
Le funzioni assegnate alla Polizia Locale comprendono diversi tipi di attività: dalla sorveglianza sull’osservanza delle leggi, regolamenti comunali, e delle direttive emesse dalle autorità competenti, fino alla gestione della prevenzione, identificazione e sanzione di comportamenti non conformi alle normative. Questo corpo di polizia è inoltre preposto alla regolamentazione delle pratiche commerciali e produttive, alla notificazione a domicilio di documenti ufficiali, e a molto altro.
L’ambito di competenza dei vigili urbani si estende alla polizia amministrativa, giudiziaria, urbana, e rurale, oltre che alla protezione civile. Essi si occupano inoltre di educazione stradale, promozione della legalità, vigilanza ambientale, controllo di abusi edilizi, verifica della correttezza delle operazioni commerciali, e sorveglianza sanitaria e veterinaria, evidenziando la loro fondamentale importanza nel tessuto sociale e normativo locale.
La lettera di segnalazione ai vigili urbani è un documento attraverso il quale i cittadini possono informare le autorità locali di situazioni che ritengono irregolari o pericolose, relative alla sicurezza stradale, al decoro urbano, alla violazione di normative comunali o altre questioni che rientrano nelle competenze della polizia locale. Questo strumento serve a instaurare un canale di comunicazione diretto tra i cittadini e l’amministrazione comunale, permettendo a quest’ultima di intervenire in modo mirato su problemi specifici del territorio. L’obiettivo è quello di garantire il rispetto delle norme e promuovere un ambiente urbano più sicuro e ordinato. Le segnalazioni possono riguardare diverse tematiche, come parcheggi abusivi, danneggiamenti, problemi legati alla raccolta dei rifiuti, e molte altre situazioni che richiedono l’attenzione e l’intervento delle autorità competenti.
Scrivere una lettera di segnalazione ai vigili urbani richiede chiarezza e precisione per garantire che l’autorità possa comprendere e gestire efficacemente la situazione.
Per prima cosa, è fondamentale indirizzare correttamente la lettera, specificando l’ufficio dei vigili urbani del comune di riferimento, con l’aggiunta di eventuali dettagli sull’ufficio specifico se si conosce l’area di competenza correlata alla segnalazione.
Successivamente, è importante introdurre brevemente se stessi, fornendo i propri dati personali, come nome, cognome, indirizzo di residenza o contatto, in modo che l’ente possa rispondere o richiedere ulteriori informazioni. È utile specificare, se ritenuto necessario, che si agisce in qualità di cittadino preoccupato, residente, o rappresentante di un’associazione, per dare contesto alla propria segnalazione.
Nel corpo della lettera, è necessario descrivere con precisione l’oggetto della segnalazione, fornendo tutti i dettagli utili a identificare la natura e la localizzazione specifica del problema. Si dovrebbe indicare la data, l’ora, e il luogo esatti degli eventi o delle situazioni osservate, utilizzando un linguaggio chiaro e diretto. Se si segnalano violazioni specifiche, è utile citare le norme o le leggi che si ritengono infrante. L’aggiunta di fotografie, documenti o altre prove a supporto della segnalazione può aumentare la credibilità e l’efficacia della comunicazione.
Nella conclusione della la lettera si può esprimere la propria speranza che l’ente prenda in considerazione la segnalazione per le dovute verifiche e interventi, sottolineando l’importanza della questione per la comunità e la propria disponibilità a collaborare o fornire ulteriori dettagli se necessario.
La chiusura dovrebbe includere un ringraziamento anticipato per l’attenzione e l’intervento, seguito dalla firma e dalla data. Mantenere un tono rispettoso e costruttivo è essenziale per facilitare una risposta positiva e un’azione efficace da parte delle autorità.
Esempio di Lettera di Segnalazione ai Vigili Urbani
Modello 1 – GENERICO (qualsiasi irregolarità)
Oggetto: Segnalazione di presunta violazione delle norme di Polizia Urbana
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], nato/a a [___] il [___], residente in [indirizzo] (tel. [___] – e-mail [___]), espone quanto segue:
in data [___] alle ore [___] ho rilevato la seguente situazione irregolare in [via/piazza/luogo preciso]:
[descrivere con chiarezza fatti, persone, mezzi coinvolti, eventuali rischi per la sicurezza o il decoro].
Alla presente allego (se disponibili) fotografie e testimonianze utili a documentare l’accaduto.
Chiedo pertanto un Vostro pronto sopralluogo e gli adempimenti ritenuti opportuni ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana e del Codice della Strada.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e, se necessario, per rendere dichiarazione integrativa.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – C.F. [___]
Modello 2 – Sosta vietata/ostruzione passo carraio
Oggetto: Richiesta intervento per veicoli in sosta vietata davanti al passo carraio n. [___]
Con la presente segnalo che quotidianamente, nella fascia oraria [___], autovetture parcheggiano davanti al passo carraio situato in via [___] civico [___] (foto allegate), impedendo l’uscita dei residenti.
Chiedo un controllo mirato e, se del caso, la rimozione forzata ai sensi dell’art. 158, comma 2, lett. c) C.d.S.
Ringraziando per l’attenzione, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – tel. [___]
Modello 3 – Veicolo abbandonato su suolo pubblico
Oggetto: Segnalazione veicolo abbandonato – art. 231 D.Lgs 285/1992
Il giorno [data] ho rilevato in via [___] (fronte civico [___]) la presenza di un’autovettura marca [___] modello [___] targa [___] in evidente stato di abbandono (pneumatici sgonfi, vetri rotti, assenza di assicurazione).
Invito codesto Comando a verificare lo stato giuridico del veicolo e ad avviare, se necessario, la procedura di rimozione.
In allegato: n. [__] fotografie.
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapito]
Modello 4 – Mancato rispetto obbligo raccolta deiezioni canine
Oggetto: Segnalazione violazione art. [___] Regolamento comunale – deiezioni canine
Il/La giorno [___] alle ore [___] ho osservato il/la Sig./Sig.ra [nome se noto o descrizione] condurre un cane di razza [___] in via/parco [___] senza raccogliere le deiezioni. Il fatto è stato ripetuto in più occasioni (vedasi elenco date).
Ciò compromette l’igiene dell’area giochi per bambini adiacente.
Chiedo cortese intervento di vigilanza e applicazione delle sanzioni previste.
Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti.
[Firma]
[Telefono / e-mail]
Modello 5 – Superamento limite di velocità in strada residenziale
Oggetto: Richiesta installazione autovelox/mobile e controlli velocità – via [___]
Abitando in via [___] segnalo che numerosi veicoli transitano regolarmente oltre il limite di 30 km/h fissato dall’ordinanza n. [___]/[anno], specie nelle fasce 7-9 e 17-20. Già si sono verificati due sinistri (date: [___]).
Chiedo di programmare rilievi con telelaser/autovelox mobili e valutare l’installazione di dissuasori di velocità o segnaletica luminoso-flash.
In attesa di un Vostro cortese riscontro, porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – residente via [___]
Modello di Lettera di Segnalazione ai Vigili Urbani
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di segnalazione ai vigili urbani editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di segnalazione ai vigili urbani presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di protesta per mancata pulizia può poi essere convertita in PDF, se necessario.