In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera al comune per alberi pericolosi e proponiamo un fac simile di lettera al comune per alberi pericolosi da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere Lettera al Comune per Alberi Pericolosi
La lettera al comune per segnalare alberi pericolosi è un documento formale attraverso il quale cittadini o gruppi di residenti segnalano alle autorità locali la presenza di alberi che, a causa della loro condizione fisica o posizione, rappresentano un potenziale rischio per la sicurezza delle persone, degli animali o dei beni. Questo tipo di lettera serve come mezzo ufficiale per sollecitare un intervento da parte dell’amministrazione comunale e richiedere azioni specifiche come la potatura, l’abbattimento o la verifica dello stato degli alberi in questione.
La necessità di inviare una tale lettera può sorgere in diverse situazioni, per esempio quando un albero presenta rami secchi o instabili che potrebbero cadere causando danni a persone o proprietà, oppure quando le radici di un albero sollevano il manto stradale o interferiscono con infrastrutture sotterranee, creando pericoli per la pubblica incolumità o danneggiando servizi essenziali. La segnalazione può anche riguardare alberi che, crescendo in modo non controllato, limitano la visibilità stradale o ostruiscono il passaggio sui marciapiedi, mettendo a rischio la sicurezza dei pedoni.
Questo tipo di comunicazione ha un duplice scopo, da un lato mira a prevenire situazioni potenzialmente pericolose garantendo la sicurezza pubblica, dall’altro, consente all’ente di intervenire in maniera proattiva, mantenendo il decoro urbano e assicurando e la sostenibilità del patrimonio verde della comunità.
Vediamo più nel dettaglio come scrivere una lettera al comune per alberi pericolosi
-Intestazione e indirizzo del destinatario: Inizia la lettera specificando i tuoi dati personali (nome, cognome, indirizzo) in alto a sinistra. Sotto, indirizza la lettera all’ente competente, solitamente il Sindaco del Comune o l’ufficio preposto alla manutenzione del verde pubblico, con l’indirizzo completo dell’ente.
-Oggetto: La lettera deve avere un oggetto chiaro, come “Richiesta di intervento per alberi pericolosi in via/area…”.
-Saluto iniziale: Per esempio, “Egregio Sindaco,” o “Gentile Ufficio Tecnico,” a seconda del destinatario.
-Corpo della lettera: Qui entra nel dettaglio della situazione. Comincia spiegando brevemente il motivo della lettera, ovvero la presenza di uno o più alberi che ritieni pericolosi. È importante essere specifici: descrivi l’ubicazione precisa degli alberi e, se possibile, identifica il tipo di albero. Illustra poi dettagliatamente i motivi per cui consideri questi alberi un pericolo, ad esempio rami che minacciano di cadere, radici che sollevano il manto stradale, ecc. Se hai già fatto osservazioni in precedenza e non hai ricevuto risposte, menziona anche questo.
-Richiesta di azione: Esplicita chiaramente quale tipo di azione ritieni necessaria (potatura, verifica dello stato di salute dell’albero, abbattimento) e sottolinea l’urgenza di un intervento per prevenire possibili danni a persone o proprietà.
-Documentazione a supporto: Se hai a disposizione fotografie o rapporti di tecnici qualificati che attestano la pericolosità degli alberi, menziona che sei disposto a fornire tali documenti o allega direttamente copie alla lettera.
-Conclusione e disponibilità: Concludi esprimendo la tua disponibilità a collaborare con l’amministrazione per risolvere la questione e, se necessario, fornendo i tuoi contatti per eventuali comunicazioni future.
-Chiusura formale: “In attesa di un Vostro cortese riscontro, porgo distinti saluti.” Segui da firma manuale e nome completo.
Ricorda che una lettera ben scritta e dettagliata aumenta le possibilità di ricevere un’attenzione immediata e un’azione concreta da parte del Comune.
Esempio di Lettera al Comune per Alberi Pericolosi
Modello 1 – Segnalazione generica di alberi instabili su suolo pubblico
Oggetto: Segnalazione urgente di alberi pericolanti in [via/piazza/giardino]
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], residente in [indirizzo], espone quanto segue:
• lungo il tratto di [via/piazza/giardino], fra i civici [__] e [__], sono presenti n. [__] alberi che mostrano evidenti segni di instabilità (inclinazione del tronco, radici affioranti, branche secche).
• nelle giornate di [date o condizioni meteo] si sono già verificate cadute di rami con rischio per pedoni, auto in sosta e linee elettriche.
Chiedo pertanto un sopralluogo tecnico e gli interventi necessari (potatura messa in sicurezza o eventuale abbattimento) entro tempi compatibili con l’urgenza. Allego fotografia/e datata/e del [data].
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapiti: telefono, e-mail]
Modello 2 – Richiesta intervento per albero pericoloso confinante con proprietà privata
Oggetto: Richiesta di messa in sicurezza albero prospiciente la mia abitazione (art. 29 D.Lgs 285/92)
Sono proprietario/a dell’immobile in via [___] n. [__]. Di fronte al mio cancello, sull’adiacente marciapiede comunale, insiste un platano di grandi dimensioni che:
– presenta cavità nel fusto visibili a occhio nudo;
– ha radici che sollevano il marciapiede causando pericolo di inciampo;
– in caso di pioggia forte perde rami di notevole sezione.
Considerata l’imminente stagione invernale, sollecito un immediato VTA (Visual Tree Assessment) e la messa in sicurezza, perché la caduta di rami o del fusto potrebbe danneggiare la mia abitazione e mettere a rischio la pubblica incolumità.
Allego rilievo fotografico e relazione dell’agronomo [nome], prot. n. [___].
In attesa di cortese riscontro, porgo distinti saluti.
[Firma]
[Recapiti]
Modello 3 – Segnalazione post-evento (ramo già caduto)
Oggetto: Segnalazione di ramo caduto e persistenza pericolo in via [___]
Il giorno [data] alle ore [___] un ramo di circa [lunghezza] metri si è staccato dal tiglio sito in via [___] all’altezza del civico [__], danneggiando un veicolo in sosta (foto allegate). Il tronco mostra ulteriori fratture longitudinali.
Rimosso il ramo caduto, permane il rischio che altre porzioni dell’albero si distacchino. Chiedo pertanto potatura straordinaria o abbattimento e relativa segnaletica di sicurezza, ai sensi dell’art. 32 D.P.R. 207/2010.
Confidando in un pronto intervento, ringrazio e saluto.
[Firma]
[Telefono – e-mail]
Modello 4 – Richiesta potatura alberi ad alto fusto vicino a linea elettrica
Oggetto: Potatura urgente di alberi interferenti con cavi elettrici – via [___]
Lungo il lato nord di via [___] crescono cinque pini domestici i cui rami sfiorano la linea aerea di media tensione. Durante episodi di vento forte (ultimo in data [___]) si verificano scintille e distacchi temporanei di corrente.
A tutela di sicurezza pubblica e continuità del servizio elettrico, ai sensi dell’art. 63 D.Lgs 259/2003, chiedo la potatura di contenimento da realizzarsi in accordo con il gestore della rete.
Resto a disposizione per un sopralluogo congiunto.
Distinti saluti.
[Firma]
[Indirizzo – contatti]
Modello 5 – Sollecito dopo mancata risposta a precedente segnalazione
Oggetto: Sollecito intervento su alberi pericolanti – via [___]
Con la presente rinnovo la richiesta già trasmessa in data [___] (prot. n. [___]) relativa a due olmi inclinati che gravano sulla pista ciclabile di via [___]. Non avendo finora ricevuto riscontro, né constatato sopralluoghi, Vi invito a intervenire con urgenza.
Persistendo l’inerzia, sarò costretto/a a segnalare la situazione alla Prefettura e a ogni altra Autorità competente, declinando ogni responsabilità per eventuali danni a cose o persone.
Certo dell’attenzione, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Telefono – e-mail]
Fac Simile Lettera al Comune per Alberi Pericolosi
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera al comune per alberi pericolosi editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera al comune per alberi pericolosi presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera al comune per alberi pericolosi può poi essere convertita in PDF, se necessario.