In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di sollecito definizione pratica e proponiamo un fac simile di lettera di sollecito definizione pratica da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Sollecito Definizione Pratica
Quando un cittadino presenta un’istanza, sia essa per l’ottenimento di un passo carrabile o per il rilascio di un certificato di destinazione urbanistica, l’amministrazione pubblica è obbligata a concludere il procedimento entro i termini previsti dalla legge. Generalmente, queste pratiche si dovrebbero concludere entro 30 giorni. Però, se questo non fosse fattibile, gli enti possono estendere il termine, purché non superi i 90 giorni.
Considerando l’organizzazione dell’ente e la complessità del procedimento, in situazioni particolarmente elaborate, è possibile estendere ulteriormente i termini, ma senza mai eccedere i 180 giorni. Proprio per questo, non è raro che le amministrazioni comunali stabiliscano un elenco di procedimenti amministrativi con scadenze superiori ai 30 giorni standard.
Per esempio, per gestire una richiesta di emergenza abitativa, che per sua natura è più complessa, l’amministrazione potrebbe necessitare di 90 giorni invece che 30 per elaborare una risposta adeguata. Un periodo simile può essere previsto anche per il rilascio di autorizzazioni per l’installazione di segnaletica stradale pubblicitaria su suolo pubblico, considerando le implicazioni che tale installazione comporta.
Inoltre, sempre 90 giorni possono essere considerati adeguati per il rilascio di autorizzazioni relative all’utilizzo o alla custodia di gas tossici, dove la dilatazione dei tempi è giustificata dalla necessità di tutelare la sicurezza sul lavoro.
Per procedure ancora più elaborate, come quelle per il rimborso del canone per l’occupazione di suolo pubblico o per la concessione di sostegno economico a enti e associazioni che realizzano attività di interesse pubblico, l’amministrazione può stabilire un termine massimo di 180 giorni. Questi tempi più lunghi sono spesso indispensabili per permettere una valutazione approfondita e dettagliata delle richieste, essenziale per garantire la corretta erogazione dei servizi e il rispetto delle normative vigenti.
L’amministrazione è sempre obbligata a fornire un riscontro al cittadino, indipendentemente dall’esito della richiesta presentata. Questo significa che anche nel caso in cui la domanda sia considerata infondata o inammissibile, è necessario comunicare una risposta chiara, rispettando i termini stabiliti da leggi e regolamenti.
Qualora l’amministrazione non rispettasse questi termini, il cittadino ha il diritto di sollecitare una risposta. A tal fine, è spesso possibile utilizzare il modello di lettera per sollecitare l’evasione della pratica presente in questa pagina.
Inoltre, per alcuni tipi di procedimenti amministrativi si applica la regola del silenzio assenso, secondo cui se non si riceve una risposta entro un determinato periodo di tempo, la richiesta di autorizzazione viene considerata implicitamente accettata. Questo meccanismo è pensato per accelerare i processi burocratici e ridurre gli oneri amministrativi sia per i cittadini sia per le stesse amministrazioni.
Quando si redige una lettera di sollecito per la definizione di una pratica amministrativa, è importante includere diverse informazioni chiave per assicurare che la comunicazione sia efficace e che l’amministrazione possa identificare e processare la richiesta rapidamente. Ecco le informazioni essenziali da inserire
-Dati personali del mittente
Nome e Cognome: Chiara identificazione di chi invia la lettera.
Data di nascita: Utile per eventuali verifiche amministrative.
Indirizzo di residenza: Per confermare la localizzazione e per eventuali comunicazioni di ritorno.
Contatti: Indirizzo email e numero di telefono per facilitare risposte rapide e dirette.
-Data e luogo: Indicare il luogo e la data in cui la lettera viene scritta, posizionati di solito in alto a destra o a sinistra della pagina.
-Oggetto della lettera
Riferimento della pratica: Numero o codice identificativo della pratica, se disponibile, o una breve descrizione di essa.
Specificare che si tratta di un sollecito per aiutare chi legge a capire immediatamente lo scopo della lettera.
-Corpo della lettera
Premessa: Breve riepilogo della situazione, inclusa la data in cui è stata presentata l’istanza e la descrizione di ciò che è stato richiesto.
Riferimento normativo: Menzionare il termine previsto dalla legge per la conclusione del procedimento e sottolineare il mancato rispetto di questo termine.
Richiesta esplicita: Specificare chiaramente che si sollecita la conclusione del procedimento. È utile ripetere brevemente la natura della richiesta originale per rafforzare il contesto.
-Chiusura
Esporre la disponibilità a fornire ulteriori informazioni o documentazione se necessario.
Esprimere la speranza di ricevere una risposta tempestiva, utilizzando un tono cortese e professionale.
-Firma
Firmare la lettera per conferire formalità alla richiesta.
Ripetere il nome a stampatello sotto la firma se la lettera è inviata in formato cartaceo o digitale.
Esempio di Lettera di Sollecito Definizione Pratica
Generico (sollecito conclusione di qualsiasi pratica amministrativa o commerciale)
Oggetto: Sollecito definizione pratica n. [__________] – istanza presentata il [data]
Con la presente Le ricordo che in data [data] ho trasmesso la richiesta di [descrizione sintetica della pratica] (prot. n. [__________]). A oggi, trascorsi [___] giorni, non ho ricevuto alcun riscontro né comunicazione di integrazioni.
Poiché il termine di legge/contrattuale per la conclusione del procedimento è fissato in [___] giorni, scaduto il [data], **sollecito** l’adozione del provvedimento conclusivo entro 10 giorni dal ricevimento della presente, riservandomi in difetto ogni azione a tutela dei miei diritti ed il risarcimento degli eventuali danni da ritardo.
Resto a disposizione per ogni chiarimento e allego copia della domanda protocollata.
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapito telefonico]
Sollecito a Pubblica Amministrazione (pratica edilizia)
Oggetto: Sollecito definizione pratica edilizia n. [_______] presentata il [data]
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome] – C.F. [__________] – in qualità di proprietario/a dell’immobile sito in [indirizzo], espone quanto segue.
In data [data] ho presentato istanza di permesso di costruire n. [_______], integrata in data [data integrazione] con la documentazione richiesta. Ai sensi dell’art. 20, comma 3, DPR 380/2001, il termine di conclusione è di 60 giorni, ampiato a 90 in caso di richieste di integrazione: scadenza avvenuta il [data scadenza].
Con la presente **sollecito** l’emissione del provvedimento conclusivo entro 10 giorni dal ricevimento, riservandomi, in difetto, di adire il TAR per l’accertamento dell’illegittimo silenzio.
Resto a disposizione per ogni chiarimento e allego copia della ricevuta di protocollazione.
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapito telefonico – e-mail]
Sollecito a istituto di credito (pratica di mutuo)
Oggetto: Richiesta di mutuo pratica n. [_______] – sollecito conclusione istruttoria
Gentile Responsabile,
il [data presentazione] ho presentato domanda di mutuo ipotecario (pratica n. [_______]) completa di perizia e busta paga. Nonostante reiterati contatti telefonici, non ho ancora ricevuto l’esito dell’istruttoria, la cui durata standard – come da Vostro foglio informativo – è di 30 giorni.
Vi sollecito a comunicarmi entro 7 giorni lo stato della pratica e la data presumibile di stipula, riservandomi, in caso di ulteriore ritardo, di rivolgere altrove la richiesta e di segnalare la condotta all’ABF.
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapito]
Sollecito a Notaio per stipula/trascrizione atto
Oggetto: Sollecito definizione e trascrizione atto di compravendita immobiliare
Egregio Notaio,
in data [data conferimento incarico] Le ho conferito incarico per la stipula dell’atto di compravendita dell’immobile sito in [Comune, via, civico, dati catastali]. A tutt’oggi non ho ricevuto convocazione per la stipula, nonostante la documentazione ipocatastale e l’assenso dell’istituto mutuante siano già stati depositati presso il Suo Studio il [data].
La parte venditrice, con cui è stato fissato termine essenziale al [data], insiste per la rapida conclusione. Con la presente La sollecito pertanto a fissare la data del rogito o a comunicarmi eventuali impedimenti entro 5 giorni, avvertendoLa che, in caso di ulteriore ritardo, mi vedrò costretto/a a revocare l’incarico e ad adire l’Autorità competente per il ristoro delle spese e dei danni subiti.
Ringraziando per la sollecita attenzione, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Codice fiscale / documento]
Fac Simile Lettera di Sollecito Definizione Pratica
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di sollecito definizione pratica editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di sollecito definizione pratica presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di sollecito definizione pratica può poi essere convertita in PDF, se necessario.