In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di scuse per un comportamento scorretto e proponiamo un fac simile di lettera di scuse per un comportamento scorretto da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere Lettera di Scuse per Comportamento Scorretto
Nel corso di un rapporto, sia esso di natura sentimentale, amicale, famigliare o lavorativa, può capitare a tutti di compiere una scorrettezza o un gesto poco educato. Le tensioni quotidiane, le aspettative, i non detti: le insidie dietro ad una relazione pacifica e soddisfacente sono davvero moltissime! Posto che è sempre meglio prevenire questo genere di situazioni, c’è però da dire che a fronte di un piccolo sbaglio nulla è perduto: grazie ad una lettera di scuse sentita e ben scritta, è possibile trasformare la maggior parte dei litigi un bel lieto fine.
Ecco quindi che se ti trovi nelle condizioni di aver fatto un torto a qualcuno, capire come scrivere una lettera per scusarsi per un comportamento scorretto si rivela centrale. Se è la prima volta che ti capita una necessità del genere o se semplicemente sei corto di parole, non preoccuparti! Di seguito trovi preziosi consigli per una scrittura fluida ed efficace, grazie alla quale riuscirai a comunicare al tuo interlocutore le tue scuse con umiltà e sincerità. In fondo è difficile negarlo: chiedere scusa è un atto estremamente maturo, l’unico in grado di risanare una ferita ai danni delle persone che abbiamo intorno. Scopriamo subito come si fa!
Il primo fondamentale passaggio per scrivere una lettera di scuse sincera consiste nel riflettere a lungo sugli errori commessi. Prima di scrivere, prenditi del tempo per comprendere quale sia il comportamento scorretto che più di tutti ha ferito il tuo interlocutore. Soffermati sui termini usati, così da poter esprimere il tuo distacco da essi e ribadire che in realtà non pensi quanto hai detto. Se hai alzato la voce o hai messo in pratica gesti eccessivi, convinciti più che puoi che essi non devono più essere ripetuti in futuro. Solo così potrai apparire convincente nel tuo scritto! Fatto ciò, prendi carta e penna e inizia a stilare una piccola scaletta delle cose da dire, così da non lasciare nulla al caso. Fatto ciò, passa alla scrittura vera e propria, iniziando la lettera con un’introduzione comprensiva e sincera. Ecco un esempio:
“Cara/o _________,
sono profondamente dispiaciuto per la reazione che ho avuto durante la nostra discussione di ieri. Ho capito che le mie parole ti hanno ferito, e con questa lettera vorrei esprimerti le mie sincere scuse.”
Una componente essenziale di qualunque lettera di scuse (ma anche delle scuse espresse verbalmente) è rappresentata dall’empatia nei confronti di colui che hai ferito. Per risultare empatico il consiglio è quello di provare a metterti nei panni della persona offesa, intuendo come il tuo comportamento lo abbia influenzato. All’interno del testo, la dimostrazione di empatia può apparire tramite frasi come:
“Capisco quanto sia stato doloroso per te affrontare la situazione. Mi rendo conto che il mio comportamento è stato ingiusto e inappropriato”;
oppure
“Quello che ti ho fatto passare dev’essere stato terribile. Sono davvero dispiaciuto di aver alzato la voce”.
Un passaggio essenziale da non trascurare mai nella redazione di lettere come questa consiste nell’evitare di cercare scuse o giustificazioni per il comportamento scorretto. Prenditi piena responsabilità di quello che hai fatto, provando non solo a riconoscere il tuo errore, ma anche a mostrare la tua voglia di fare tesoro di questa esperienza per non sbagliare mai più in futuro.
Mostrati aperto e comprensivo alle necessità altrui, facendo capire che hai commesso un errore e che nulla al mondo potrà mai giustificarti. Utilizza formule che inizino con “So di aver sbagliato” oppure “Mi assumo la responsabilità di quanto accaduto, senza se e senza ma”. Mostrando di essere responsabile, sicuramente avrai più probabilità di essere perdonato.
Un elemento troppo spesso dimenticato all’interno delle lettere di scuse è è rappresentato da una sincera richiesta di perdono al destinatario. Certo, chiedere scusa è importante, ma anche mostrare che ti interessa un feedback dall’altra parte è centrale per risolvere la situazione. Chiedere scusa infatti è solo il primo passo di questo processo: il vero segnale di maturità sta nel domandare all’altro di perdonare l’errore commesso. Per ottenere il benestare della persona offesa ti consigliamo di scrivere frasi come “Spero sinceramente che tu possa trovare nel tuo cuore la generosità di perdonarmi per ciò che ho fatto. Vorrei avere l’opportunità di dimostrarti che posso essere una persona migliore.” La volontà di mostrarti più gentile è un altro punto da non dimenticare. Vediamolo subito più nel dettaglio.
Una lettera di scuse sarà efficace solo se dimostri un sincero e spassionato desiderio di cambiare e, naturalmente, di migliorare. Per convincere l’interlocutore, prometti di non ripetere il comportamento scorretto e spiega come hai intenzione di evitare situazioni simili in futuro. Per esempio
“Voglio fare tutto il possibile per evitare che situazioni simili accadano di nuovo. Mi impegnerò costantemente a lavorare sulla mia reazione e a migliorare la mia comunicazione. Così facendo sono sicuro di evitare di ferirti in futuro.”
È vero, hai fatto un danno, ma nonostante ciò nessuno ti vieta di provare a recuperare con un bel gesto. Se per esempio conosci molto bene la persona che hai offeso, prova a sorprenderla proponendole nella lettera una delle sue attività preferite in tua compagnia, o magari chiedile se per sdebitarti puoi farle qualche favore che occuperebbe tempo o energia. Ricorda che il tipo di proposta può variare notevolmente da rapporto a rapporto: non esiste una formula magica uguale per tutti! Se non hai la più pallida idea della tipologia di rimedio da proporre, non disperarti: chiedi nella lettera cosa puoi fare per risolvere la situazione utilizzando frasi come
“Sono pronto a fare tutto ciò che posso per rimediare alla situazione. Se desideri parlare di persona, sono disponibile a incontrarti e ascoltare le tue richieste”.
Terminata l’esposizione delle varie parti della lettera, ricordati di ringraziare il destinatario per aver dedicato tempo alla lettura della missiva, proseguendo poi con saluti educati e adatti al tipo di rapporto che intercorre tra voi.
Scrivere una lettera per scusarsi per un comportamento scorretto richiede una buona dose di sincerità, empatia e responsabilità. Solo se sei realmente convito di aver sbagliato potrai andare a segno, ristabilendo il vecchio equilibrio tra te e il tuo interlocutore. Prima si salutarti ti lasciamo con un ulteriore consiglio: se hai commesso un gesto particolarmente brutto, non aspettarti immediatamente il perdono, poiché il processo richiederà più tempo di quanto tu possa immaginare. L’obiettivo principale di una comunicazione come questa è dimostrare la tua volontà di cambiare e il desiderio di riconquistare la fiducia della persona offesa, non di mettere fretta o di forzare la ripresa di un rapporto ormai logoro.
Cerca, se puoi, di fare pervenire la lettera al destinatario in un momento adeguato, quando siete soli o, se lontani, tramite posta. In questo modo farai vedere alla persona interessata che ci tieni a rispettare la sua privacy senza risultare invadente. Se vi conoscete poco inoltre, evita assolutamente di inoltrare il tuo messaggio su qualche piattaforma di chat o via sms: le tue intenzioni potrebbero risultare poco serie. Molto meglio in questi casi stampare la lettera o addirittura scriverla a mano.
Esempio Lettera di Scuse per Comportamento Scorretto
Modello 1 – Generico
Oggetto: Scuse per il comportamento tenuto in data ____
Gentile [Nome Cognome],
sono profondamente dispiaciuto per il mio atteggiamento durante l’incontro di ____. Le mie parole e il tono utilizzato non hanno rispecchiato il rispetto che Le devo e che la situazione richiedeva. Riflettendo sull’accaduto riconosco di aver creato imbarazzo e disagio; mi assumo ogni responsabilità e Le porgo le mie più sincere scuse.
Mi impegno a evitare che simili episodi possano ripetersi, adottando una comunicazione più attenta e rispettosa. Se possibile, gradirei un colloquio di persona per chiarire definitivamente l’accaduto e ristabilire un rapporto sereno.
RingraziandoLa per l’attenzione e confidando nella Sua comprensione, porgo cordiali saluti.
Firma
[Nome Cognome]
Modello 2 – Scuse a un collega per reazione impulsiva
Oggetto: Scuse per l’episodio occorso durante la riunione di reparto
Caro/a [Nome],
desidero chiederti scusa per la reazione sproporzionata che ho avuto ieri mattina in sala riunioni. Il mio intervento concitato ha oltrepassato i limiti della normale dialettica professionale e ti ha ingiustamente coinvolto. Riconosco che lo stress del progetto non giustifica in alcun modo il tono che ho usato nei tuoi confronti.
Da oggi assicurerò una gestione più equilibrata dei conflitti, ricorrendo al confronto costruttivo e, se necessario, al supporto del nostro team leader. Spero di poter contare sulla tua disponibilità a ripartire da basi di collaborazione fondate sul reciproco rispetto.
Ti ringrazio per l’attenzione.
Un saluto cordiale,
[Nome Cognome]
Modello 3 – Scuse formali a un cliente per comportamento inappropriato del personale
Oggetto: Nostre scuse per l’evento del ____ presso il punto vendita di [Città]
Spett.le [Nome Cliente],
abbiamo ricevuto la Sua segnalazione in merito al comportamento poco cortese riservatoLe dal nostro addetto alla cassa. A nome di [Azienda] Le porgo le più sentite scuse: quanto accaduto non riflette gli standard di accoglienza e professionalità cui teniamo.
Abbiamo immediatamente avviato un richiamo formativo nei confronti dell’operatore coinvolto e rafforzato le procedure di customer care interne. Per dimostrarLe concretamente il nostro rammarico e incoraggiarLa a tornare, abbiamo predisposto un buono acquisto del valore di € ___, allegato a questa lettera.
Rimaniamo a Sua disposizione per qualsiasi ulteriore esigenza e confidiamo di poterLa accogliere nuovamente offrendoLe l’esperienza che merita.
Distintamente,
[Nome Cognome]
Responsabile Servizio Clienti – [Azienda]
Modello 4 – Scuse a un docente per comportamento scorretto in aula
Prof.ssa [Nome Cognome],
Le scrivo per scusarmi del mio atteggiamento irrispettoso durante la lezione di lunedì scorso. Parlando fuori turno e interrompendo la Sua spiegazione, ho mancato di riguardo verso il Suo lavoro e verso i miei compagni.
Ho compreso l’importanza di mantenere un clima di attenzione e disciplina: mi impegno a partecipare con serietà e a recuperare le parti di programma che ho perso. Se lo riterrà opportuno, sono disposto a sostenere un colloquio o un compito aggiuntivo.
La ringrazio per la pazienza e spero di poter dimostrare concretamente l’esito della mia riflessione.
Cordialmente,
[Firma]
[Nome Cognome – Classe/sezione]
Modello 5 – Scuse a un vicino di casa per rumori notturni
Oggetto: Scuse per il disturbo arrecato la notte del ____
Gentile Sig./Sig.ra [Cognome],
sono venuto a conoscenza del disagio che i rumori provenienti dal mio appartamento Le hanno causato nella notte di ____. Mi scuso sinceramente per non aver prestato la dovuta attenzione all’orario e al volume della musica durante la festa di compleanno che ho organizzato.
Ho già informato i miei ospiti delle norme condominiali sul silenzio notturno e per le prossime occasioni eviterò di superare il limite consentito, valutando l’uso di locali più idonei.
Confido che voglia accettare le mie scuse e La ringrazio per la comprensione.
Distinti saluti,
[Nome Cognome]
Modello Lettera di Scuse per Comportamento Scorretto
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di scuse per un comportamento scorretto editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di scuse per un comportamento scorretto presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di scuse per un comportamento scorretto può poi essere convertita in PDF, se necessario.