In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di scuse al datore di lavoro e proponiamo un fac simile di lettera di scuse al datore di lavoro da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Scuse al Datore di Lavoro
Errare è umano, lo sappiamo tutti. Anzi, praticamente a tutti capita almeno commettere degli errori, in privato, in pubblico o a lavoro poco importa. Quello che è fondamentale invece è agire tempestivamente per fare in modo che la situazione non peggiori e per spiegarsi con gli altri quanto prima.
Se infatti da una parte è assolutamente normale sbagliare, d’altro canto è importante comunque riconoscere l’errore e scusarsi, in questo modo di potrà riacquistare la fiducia e la stima dell’altra persona.
Questo discorso vale in generale, ma ancora di più se applicato ad un rapporto lavorativo. La guida ha lo scopo proprio di mostrarti come scrivere una lettera di scuse indirizzata al datore di lavoro che sia chiara ed efficace.
Ci si potrebbe chiedere se non basti scusarsi di persona o se non si possa semplicemente rimediare, se possibile, senza scusarsi con il datore di lavoro-
La forma scritta è una tipologia di comunicazione molto indicata in questi casi per differenti ragioni.
Se scusarsi di persona appena dopo l’accaduto può certamente essere corretto, d’altra parte però il datore potrebbe essere poco incline ad ascoltarti in quel momento magari perché di cattivo umore o incentrato sulla risoluzione del problema.
Inviare una lettera invece, non solo ti permette di riflettere bene sul contenuto e sulle parole da utilizzare, ma inoltre permette anche al datore di elaborare al meglio quanto è successo, rispondendo con maggiore calma e serenità.
Inoltre, scusarsi è fondamentale per mostrare al datore di essere delle persone serie ed affidabili. Lasciare correre semplicemente non è una buona idea perché potrebbe trasmettere una percezione non positiva della propria persona.
Prima di vedere la struttura in senso stretto della lettera di scuse al datore di lavoro, è importante soffermarsi su alcuni punti che possono davvero fare la differenza.
Non si può scrivere un generico Mi scuso per l’accaduto, ma è fondamentale spiegare, assumersi le proprie responsabilità e far sì che il datore possa nuovamente fidarsi di te.
Tutto questo è assolutamente possibile, vediamo insieme quali sono i consigli migliori per una comunicazione trasparente ed efficace.
La prima e fondamentale regola è ammettere di avere sbagliato. Inutile tergiversare o raggirare il problema. Se hai commesso un errore, ammettilo. Più avanti avrai modo di contestualizzare e spiegare i motivi.
Riconoscere di avere sbagliato è un segno di grande maturità e responsabilità che non potrà che essere apprezzato da parte del datore di lavoro che capirà così di trovarsi davanti ad un dipendente serio ed interessato a mantenere un rapporto di fiducia e stima reciproca.
Magari avevi compreso male le indicazioni che ti erano state date oppure hai sbagliato per una serie di circostanze che si sono venute a creare o altro ancora. In somma, si può sbagliare per tantissimi motivi, cerca di spiegare nella lettera le motivazioni che ti hanno portato a commettere l’errore. Per esempio potresti non aver inteso bene come svolgere il compito che ti era stato assegnato, in questo modo oltre a scusarti avrai anche la possibilità di chiedere chiarimenti scongiurando così che possa accadere di nuovo in futuro.
Devi essere empatico con il datore di lavoro, devi capire che può essere di cattivo umore o infastidito per quello che è accaduto. Spiega quanto tu sia dispiaciuto non solo per l’errore ma anche perché per te è importante che lui sappia di potere contare su di te, sul tuo operato e sull’impegno che riversi nello svolgere le tue mansioni.
Nel caso in cui sia possibile, cerca di rimediare all’errore da te commesso. Illustra nella lettera una serie di idee per riparare oppure, se non sai come agire, chiedi consigli al datore. Mostrati dinamico e propositivo, questo è un aspetto che viene particolarmente apprezzato e che può davvero darti la possibilità di dimostrare di avere compreso.
Ti sei scusato, hai spiegato le motivazioni che ti hanno portato a commettere l’errore, hai chiesto la possibilità di riparare, ma questo non è ancora sufficiente. Devi anche rassicurare il tuo datore di lavoro circa il fatto che si sia trattato di un mero inconveniente e che non accadrà più nulla di simile. Solo in questo modo potrai davvero ripristinare la situazione di partenza e riprendere a svolgere il tuo lavoro proprio come prima dell’incidente.
Per quanto riguarda invece il contenuto in senso stretto, tieni a mente i consigli che ti abbiamo dato e seguili, questo sarà il corpo della tua lettera di scuse.
Poi ricorda di inserire l’intestazione, ossia i dati del destinatario e nel mittente, l’oggetto che può consistere in una semplice frase come Lettera di scuse, il corpo appunto ed infine i saluti e la tua firma.
Esempio Lettera di Scuse al Datore di Lavoro
MODELLO 1 – SCUSE PER RITARDO COSTANTE
Oggetto : richiesta di scuse per ritardi e impegno a migliorare
Gentile [Nome Datore di Lavoro / Responsabile HR],
Le scrivo per porgere le mie più sincere scuse per i ripetuti ritardi con cui mi sono presentato/a al lavoro nelle ultime settimane. Soy consapevole del disagio organizzativo che questo comportamento ha causato al team e all’azienda.
Desidero rassicurarLa che ho già adottato le seguenti misure per impedirne il ripetersi:
riorganizzazione degli orari di trasporto e sveglia anticipata di 30 minuti;
predisposizione di un piano B (car sharing) in caso di disservizi;
monitoraggio settimanale con il mio responsabile diretto per valutare l’effettiva puntualità.
Confido che queste azioni possano dimostrare la mia volontà di correggere l’errore e tutelare l’efficienza del reparto. Resto a disposizione per qualunque suggerimento o ulteriore impegno ritenuto opportuno.
Cordiali saluti
(firma dipendente)
MODELLO 2 – SCUSE PER ASSENZA NON PREANNUNCIATA
Oggetto : scuse per assenza imprevista del _____
Egregio [Nome Datore di Lavoro / Responsabile Area],
con la presente intendo porgerLe le mie scuse per l’assenza ingiustificata del giorno _____. A causa di un improvviso problema familiare non sono riuscito/a a comunicare la mia indisponibilità nei modi e nei tempi previsti dal regolamento aziendale.
Ho piena consapevolezza della disorganizzazione che ne è derivata e mi assumo la responsabilità dell’accaduto. Allego certificazione / documentazione a supporto dell’emergenza che mi ha coinvolto.
Mi impegno, in futuro, a:
• contattare tempestivamente il mio responsabile diretto e l’ufficio HR entro l’orario di inizio turno;
• fornire entro 24 ore l’eventuale certificato medico o giustificativo;
• rendermi disponibile per eventuali recuperi di ore o turni aggiuntivi.
RingraziandoLa per la comprensione, rimango disponibile a un colloquio chiarificatore.
Cordialmente
(firma dipendente)
MODELLO 3 – SCUSE PER ERRORE OPERATIVO CON DANNO ECONOMICO
Oggetto : scuse formali per errore nella procedura ________
Spett.le [Nome del Datore / Direzione],
desidero manifestare il mio rammarico per l’errore commesso nella lavorazione dell’ordine n. ________ del _____, che ha comportato un costo aggiuntivo di € ________ per l’azienda.
Dopo un’attenta analisi ho individuato le cause nella mancata verifica finale dei dati di spedizione. Ho già provveduto a:
ripristinare il rapporto con il cliente offrendo una consegna sostitutiva urgente;
redigere una check-list di controllo che ho condiviso con il team;
richiedere un breve corso interno di aggiornamento sul gestionale ordini.
Chiedo nuovamente scusa per il disguido creato e sono disponibile a qualunque azione correttiva o affiancamento che riterrete opportuno.
Distinti saluti
(firma dipendente)
MODELLO 4 – SCUSE PER COMPORTAMENTO INAPPROPRIATO IN UFFICIO
Oggetto : scuse per comportamento non conforme al codice etico
Gentile [Nome Datore di Lavoro],
Le scrivo per riconoscere la mia responsabilità in merito all’episodio del _____ durante la riunione del reparto ________, in cui ho espresso un commento inappropriato nei confronti della collega ________.
Comprendo che il mio comportamento ha violato il codice etico aziendale e ha creato un clima poco professionale. Ho già chiesto personalmente scusa alla diretta interessata e mi sto impegnando a migliorare le mie competenze relazionali, partecipando a un corso di comunicazione empatica.
Mi rendo disponibile fin d’ora a collaborare con HR per eventuali iniziative di sensibilizzazione sul rispetto reciproco.
Ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione.
Cordiali saluti
(firma dipendente)
Fac Simile Lettera di Scuse al Datore di Lavoro
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di scuse al datore di lavoro editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di scuse al datore di lavoro presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di scuse al datore di lavoro può poi essere convertita in PDF, se necessario.