In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di saluto ai colleghi di lavoro e proponiamo un fac simile di lettera di saluto ai colleghi di lavoro da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Saluto ai Colleghi di Lavoro
Scrivere una lettera di saluto ai colleghi è senza dubbio una questione di buona educazione, non sempre basta un semplice saluto o una stretta di mano se volete lasciare una buona impressione e perché no, anche un ottimo ricordo.
Soprattutto, sarete ritenuti delle persone davvero garbate e corrette se la invierete anche a coloro i quali non avete mai incluso tra i vostri colleghi preferiti ma con cui c’è comunque stato un rapporto lavorativo.
Scrivere una lettera di saluto è anche un modo per avvertire tutti della fine del vostro lavoro, perché spesso capita che non si ha la stessa confidenza con tutti e molti potrebbero restare spiazzati dalla notizia se la apprendessero solo pochi istanti prima.
Queste, tuttavia, non sono le uniche motivazioni che possono portarvi ad elaborare un messaggio per i vostri compagni. In alcuni casi, infatti, non c’è la possibilità di vedersi di persona, magari perché ci si trova in differenti sedi o perché non si ha il tempo necessario per un appuntamento. In altri casi è addirittura doveroso lasciare per iscritto alcune informazioni che saranno fondamentali per i vostri colleghi, specialmente quando dovrete lasciare dei lavori da ultimare. Gli ex colleghi apprezzeranno enormemente il vostro esservi prodigati per aiutarli il più possibile nella continuazione delle loro responsabilità.
La lettera di saluto ai colleghi non va certamente inviata il vostro ultimo giorno di lavoro, meglio infatti giocare d’anticipo.
Il consiglio non può che essere quello di non ridursi agli ultimi giorni per pensare a come e cosa scrivere, ma prendetevi il tempo necessario per elaborare un messaggio ricco di emozioni che commuova e riesca a mantenere intatto il vostro ricordo nel tempo.
Inoltre, spedendo la lettera in anticipo rispetto alla fine della vostra carriera in quella determinata azienda, permetterete ai vostri compagni di organizzarsi per salutarvi personalmente nel migliore dei modi o addirittura di programmare e pianificare con l’aiuto di tutti i colleghi una eventuale festa d’addio. Magari se avete qualche dubbio e non riuscite proprio a capire quale sia il momento giusto potete chiedere consiglio ai vostri superiori ai quali ovviamente avrete già annunciato tutto in adeguato anticipo.
Prima di iniziare a stendere il contenuto vero e proprio del vostro messaggio è importante pensare a come strutturare la vostra lettera. Sicuramente non vorrete fare brutte figure quindi è importante formulare un testo ordinato e indubbiamente corretto ovvero privo di qualsiasi tipo di errore.
In particolare, la vostra lettera o mail, perché potrete anche scegliere questa soluzione se la ritenete più idonea, dovrebbe essere composta da alcuni principali elementi.
Per iniziare, se pensate di inviare una mail dovrete inserire, in breve, nel campo oggetto il tema principale del vostro messaggio, per esempio Un caro saluto da oppure I miei più sentiti saluti o ancora Un saluto al mio caro collega.
La prima cosa da tener presente è il soggetto a cui vi rivolgete ovvero la persona a cui spedirete la lettera è un vostro amico intimo, è solo un collega di lavoro o addirittura è un collega con cui non avete mai scambiato più di due parole. In ognuno di questi casi sarà opportuno rivolgersi all’interlocutore nel tono più appropriato. Nel caso in cui, invece, decidete di inviare la stessa lettera tutti i vostri colleghi allora sarà il caso di iniziare con un saluto semplice e generale come Carissimi tutti e di proseguire utilizzando un tono neutro che non sia troppo confidenziale o troppo formale.
Dopo il saluto iniziale spiegate subito il motivo del vostro messaggio senza però dilungarvi troppo, ricordate che non state scrivendo una relazione, ma una lettera di saluti ai vostri compagni di lavoro. Potete continuare riportando in vita alcuni bei ricordi del tempo trascorso con i vostri colleghi, magari in qualche progetto particolare, descrivere le esperienze vissute e le abilità acquisite. Nella parte finale ci si potrebbe esporre maggiormente ad esempio ringraziando alcuni compagni in particolare che vi hanno supportato durante il percorso lavorativo e mostrare loro tutto il vostro calore.
In chiusura è bene lasciare le principali informazioni di contatto, rinnovando i saluti e firmando la lettera con il vostro nome. Inoltre, se è prevista una festa di addio, è questa la sede idonea dove inserire data, luogo ed altri dettagli della stessa.
Abbiamo visto le parti più importanti da includere e da ricordare per scrivere una buona lettera di saluto ai colleghi, ma ci sono alcune particolarità che sarà bene approfondire.
Per scrivere una lettera di saluti che lasci il segno è assolutamente necessario essere spontanei, non siate artefatti e falsi e fate sempre in modo che il vostro messaggio trasmetta fiducia e positività in chi vi legge. Ovviamente, il tono che utilizzerete dipenderà molto anche dalla vostra azienda, dalle vostre abitudini in campo lavorativo e dalle vostre relazioni, da come è stato instaurato negli anni il rapporto con gli altri, ma se lo ritenete idoneo non abbiate paura a mostrare i vostri più cari sentimenti. In tal modo il vostro messaggio sarà più caloroso e sicuramente più apprezzato.
Se vi state ponendo, invece, il problema della lunghezza allora sappiate che questa dipenderà molto dal tempo trascorso nella vostra azienda e con i vostri colleghi. Più tempo avrete passato in loro compagnia più cose avrete da ricordare ed elencare.
In ogni caso è bene non eccedere, rendendo di fatto la lettura agevole e scorrevole per tutti.
Risulta essere consigliato comunque mantenere sempre un tono cordiale e simpatico, l’umorismo non guasta mai, mentre non è proprio il caso di presentare recriminazioni, critiche, rimpianti o qualsiasi aspetto negativo vi venga in mente. Queste sono questioni che non dovrebbero essere mai argomentate in una lettera, ma risolte di persona e in maniera privata.
Il messaggio dovrà contenere la data del vostro ultimo giorno di lavoro e, se lo ritenete opportuno, potrete spiegare il motivo del vostro abbandono come nel caso in cui si tratta semplicemente di un addio causa pensionamento, anche se in alcuni casi sarebbe meglio evitare, così come sarebbe meglio non citare il nome del vostro prossimo datore di lavoro, nel caso in cui stiate scrivendo una lettera di saluti per licenziamento, per esempio.
Dopo questi ultimi consigli sarete assolutamente pronti per scrivere una lettera di saluto ai colleghi che resterà impressa nella loro memoria.
Esempio di Lettera di Saluto ai Colleghi di Lavoro
MODELLO 1 – SALUTO GENERICO DI COMMIATO (CAMBIO AZIENDA)
Cari Colleghi,
dopo ___ anni trascorsi insieme è arrivato per me il momento di affrontare una nuova sfida professionale. Volevo ringraziarvi uno ad uno per la collaborazione, la pazienza e i momenti di sincera amicizia che hanno reso speciale la mia esperienza in (nome reparto).
Porterò con me le competenze acquisite e, soprattutto, il ricordo di un team che non ha mai fatto mancare il sostegno nei momenti difficili. Rimarrò raggiungibile all’indirizzo personale @ e su LinkedIn (link): mi farà piacere restare in contatto.
Vi auguro traguardi ancora più ambiziosi e tanta soddisfazione nel lavoro.
Un caro saluto
Firma – Nome
MODELLO 2 – SALUTO PER TRASFERIMENTO INTERNO
Ciao Team,
a partire dal _____ inizierò un nuovo percorso nel dipartimento (nuovo reparto). È un passo che mi entusiasma, ma che allo stesso tempo mi fa capire quanto mi mancheranno le pause caffè, i brainstorming improvvisati e l’energia contagiosa di questo gruppo.
Resterò comunque in sede e mi troverete al piano ___, stanza ___. Conto su di voi per continuare a condividere idee, consigli e – perché no – pranzi in mensa.
Grazie per l’amicizia e per le competenze che mi avete trasmesso in questi ___ anni. A presto, senza formalità!
Firma – Nome
MODELLO 3 – SALUTO PER CONCLUSIONE DI STAGE / TIROCINIO
Gentili Colleghi,
il mio periodo di tirocinio termina il _____. Vorrei esprimere sincera gratitudine per l’accoglienza e la disponibilità che avete dimostrato: ogni domanda ha trovato risposta, ogni difficoltà un incoraggiamento. Rientro all’università con un bagaglio di conoscenze concrete, impossibili da apprendere sui libri.
Spero che le attività cui ho contribuito abbiano portato un piccolo valore aggiunto al team. Resterò volentieri in contatto (e-mail: @). Chissà che il futuro non ci faccia incrociare di nuovo.
Un grazie sentito a tutti.
Cordiali saluti
Firma – Nome
MODELLO 4 – SALUTO DI FINE PROGETTO TEMPORANEO
Cari Colleghi del Progetto “__________”,
l’avventura iniziata lo scorso _____ arriva oggi alla sua naturale conclusione. In questi mesi abbiamo condiviso obiettivi sfidanti, scadenze serrate e – non meno importante – un forte spirito di squadra che ha reso il lavoro non solo produttivo ma anche piacevole.
Desidero ringraziarvi per la professionalità, l’entusiasmo e la disponibilità che avete dimostrato a ogni fase del percorso: dal kick-off iniziale alle lunghe call di collaudo, fino al rilascio ufficiale di ieri. Il risultato positivo appartiene a tutti noi, nessuno escluso.
Da domani tornerò alla mia unità di origine, ma porterò con me competenze nuove e, soprattutto, relazioni che spero di mantenere. Per qualsiasi necessità o semplicemente per un caffè, potete scrivermi su Teams o all’indirizzo personale @.
Grazie ancora per l’energia e la collaborazione. Sono certo che i nostri cammini lavorativi si incroceranno presto in nuovi progetti.
Un saluto cordiale e un sincero “in bocca al lupo” per i vostri prossimi traguardi.
Firma – Nome Cognome
Fac Simile Lettera di Saluto ai Colleghi di Lavoro
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di saluto ai colleghi editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di saluto ai colleghi presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di saluto ai colleghi può poi essere convertita in PDF, se necessario.