In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di ringraziamento per collaborazione lavorativa e proponiamo un fac simile di lettera di ringraziamento per collaborazione lavorativa da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Ringraziamento per la Collaborazione Lavorativa
Se sei rimasto piacevolmente colpito dai risultati ottenuti grazie al lavoro svolto in sinergia con un’altra azienda o con un libero professionista, puoi comunicare al diretto interessato la tua gratitudine scrivendogli una lettera.
Cosa? Non sei certo di esserti mai posto il problema di come scrivere una lettera di ringraziamento formale per la collaborazione? Beh, anche se così fosse niente paura! In questa guida infatti abbiamo pensato di descrivere tutti i passaggi per comporre un messaggio di questo tipo, così da aiutare chi come te si trova in difficoltà o vuole semplicemente metterci meno tempo!
Ecco quindi che nei paragrafi che seguono potrai facilmente reperire la struttura completa di una lettera di ringraziamento formale per la collaborazione appena conclusa, da destinare ed inviare ai tuoi collaboratori tramite posta o perché no, anche via e-mail.
Prima di cominciare quindi, trova nomi e indirizzi corretti dei tuoi destinatari: al resto ci pensiamo noi!
Quando scrivere una lettera di ringraziamento formale per collaborazione
Ringraziare un collaboratore con cui si è appena concluso un buon lavoro di squadra è un’azione che indubbiamente non conosce limiti. Non esiste infatti un motivo, a parte un risultato non all’altezza delle aspettative, per non ringraziare qualcuno.
Ecco quindi che anche in contesti formali, nei quali difficilmente è possibile manifestare la propria gratitudine andando a mangiare un boccone insieme o stappando una bottiglia, può essere una buona idea sigillare la collaborazione conclusa con un bel messaggio di ringraziamento.
Quest’azione inoltre, si rivela una buona mossa anche in previsione di lavori futuri: il destinatario infatti, lusingato dai ringraziamenti e dai complimenti, sarà portato a presentare nuovamente la propria disponibilità a fronte di un nuovo lavoro imminente. Ciò significherà per te una maggiore tranquillità, in quanto conoscerai già in parte il tuo collaboratore. Un vantaggio non da poco, soprattutto considerando che collaborare più volte permette di risparmiare notevole tempo nella comunicazione, la quale si fa sempre più sinergica ed immediata.
Il consiglio quindi è di scrivere una lettera di ringraziamento formale per collaborazione ogni volta che concludi in modo soddisfacente un lavoro, ma anche la presentazione di un evento, una prestazione di tipo benefico o qualunque altra situazione che vede impegnati oltre a te attori diversi, tutti legati da un obiettivo comune.
Stile e linguaggio della lettera
Ora che abbiamo ben chiari i motivi per cui scrivere una lettera di questo tipo sia vantaggioso, passiamo velocemente in esame le tipologie di linguaggio e stile da utilizzare durante la redazione.
Come è facile intendere infatti, una lettera formale è sempre e comunque contraddistinta da un linguaggio per l’appunto formale. Questo termine tuttavia può, se non ben compreso, dare vita a qualche disguido.
Dicendo formale si intende infatti un tipo di linguaggio che sia composto primariamente da terminologia rispettosa nei confronti del destinatario, ma anche comprendente particolari formule o diciture normalmente destinate alle comunicazioni non confidenziali.
Ne sono un esempio l’utilizzo della terza persona singolare, ovvero il Lei al posto del tu e l’apertura e la chiusura della missiva con saluti diversi dal normale Salve o Ciao.
In generale quindi, un linguaggio formale non deve essere necessariamente noioso o di difficile comprensione, ma semplicemente differenziarsi da un parlato che utilizzeresti tra amici.
Struttura della lettera di ringraziamento
Una lettera di ringraziamento formale per collaborazione ben scritta è poi quella costituita da una sequenza corretta di parti. Come per qualunque altra comunicazione formale quindi, essa dovrà includere al suo interno
-Incipit, nel quale vanno indicati i dati del destinatario
-Oggetto, che specifica in poche parole il contenuto della lettera
-Contenuto principale, ovvero le frasi che esprimono il ringraziamento vero e proprio
-Conclusione, che contiene i saluti e la firma del mittente.
Se quanto detto finora ti è sufficiente per continuare da solo nella tua redazione, ti lasciamo alla composizione del messaggio. Se invece hai dei dubbi su come riempire ciascuna di queste parti, continua nella lettura per trovare una spiegazione più approfondita e degli esempi.
Cosa scrivere nell’incipit
Una volta scelto il tuo foglio, cartaceo o virtuale, procedi con la redazione dell’incipit. Prima di tutto, ricordati di iniziare a scrivere nella parte in alto a destra i dati del destinatario, i quali dovranno essere preceduti da un titolo che sia adatto al destinatario stesso. Ecco quindi che potrai inserire parole come Gent. o Spett.le, ma anche Egr. Sig. e così via. Prima di queste parole però ti consigliamo sempre di scrivere anche “Alla cortese attenzione di”, soprattutto se ti rivolgi ad un singolo soggetto. Se scrivi ad un’azienda invece, puoi saltare questa formula introduttiva. Passa a sinistra del foglio e scrivi la data.
L’oggetto
Anche l’oggetto è una parte essenziale per comunicare efficacemente con l’interlocutore. Nel caso di una lettera di questo tipo, il consiglio è di scrivere sempre Oggetto: ringraziamento per collaborazione all’attività di …. Minimale, preciso: non occorre proprio nient’altro in questa sezione.
Contenuto principale della lettera
Dopo avere scritto l’oggetto potrai passare alla redazione del messaggio vero e proprio, che dovrai iniziare con una breve introduzione. Il consiglio è di esordire scrivendo Con la presente lettera intendo ringraziare Lei / la Vostra Azienda / l’Associazione per il lavoro svolto in occasione di …..
Naturalmente ci sono alcune variazioni che potrai operare, come per esempio Scrivo questa lettera per comunicare a Lei e ai suoi dipendenti la mia stima e gratitudine in relazione al lavoro svolto per ….
Dopo avere reso chiaro il tuo ringraziamento potrai poi passare ad eventuali ulteriori complimenti e soprattutto ad indicare la tua piena disponibilità per collaborazioni future. Nel farlo, ricorda di sottolineare i vostri obiettivi comuni, le idee condivise finora nel cammino e le tue speranze per un futuro lavorativo in sinergia. Fatto ciò, passa poi alle conclusioni.
Prima di firmare la missiva ricordati di terminare il messaggio con alcune frasi che suggeriscano la tua volontà di continuare la collaborazione e di ricevere una risposta. Via libera quindi a locuzioni come In attesa di un futuro incontro presso le corrispettive sedi oppure In attesa di una nuova opportunità di collaborazione e poi concludi con un saluto formale come Cordialmente o Cordiali saluti
Infine, ricordati di riportare in basso a sinistra il tuo nome, quello dell’azienda ed eventuali contatti,
Fatto ciò, firma la lettera possibilmente a mano.
Esempio di Lettera di Ringraziamento per Collaborazione Lavorativa
Lettera generica di ringraziamento
Oggetto: Grazie per la preziosa collaborazione
Gentile [NOME DESTINATARIO],
desidero esprimerLe la mia sincera gratitudine per la collaborazione prestata a [NOME AZIENDA/ENTE] nel corso degli ultimi [PERIODO]. Il Suo contributo a [DESCRIZIONE ATTIVITÀ/PROGETTO] ha costituito un valore aggiunto decisivo.
La professionalità e la disponibilità dimostrate hanno permesso di raggiungere risultati all’altezza delle aspettative e di consolidare un rapporto di reciproca fiducia.
Sarà un piacere proseguire insieme verso nuovi obiettivi. Rimango a disposizione per ogni futura iniziativa.
Con stima,
[FIRMA]
[NOME E COGNOME] – [RUOLO]
[CONTATTI]
Ringraziamento per conclusione di progetto complesso
Oggetto: Un sentito grazie per il progetto [TITOLO]
Caro/a [NOME],
ora che il progetto [TITOLO] è ufficialmente concluso, voglio ringraziarti per l’impegno profuso in ogni fase: dall’ideazione alla consegna finale. Le tue competenze in [AREA DI SPECIALIZZAZIONE] e la capacità di trovare soluzioni tempestive hanno fatto la differenza.
Grazie al tuo contributo abbiamo rispettato i tempi di rilascio e superato gli obiettivi iniziali, ottenendo il riconoscimento di [CLIENTE/COMITATO].
Spero di poter collaborare di nuovo presto: l’esperienza condivisa ha arricchito tutto il team.
A presto,
[NOME]
Ringraziamento per collaborazione continuativa tra aziende
Oggetto: Rinnovo della collaborazione e ringraziamenti
Spett.le [RAGIONE SOCIALE],
con la presente desideriamo ringraziarVi per i risultati conseguiti in questo primo anno di partnership. L’integrazione fra la nostra struttura e il vostro reparto [REPARTO/TEAM] ha reso possibile l’espansione nei mercati di [AREA/PAESE] con un incremento del fatturato pari al [PERCENTUALE] %.
La sinergia si è rivelata talmente efficace da convincerci a rinnovare l’accordo di collaborazione per ulteriori [NUMERO] anni, con l’obiettivo di lanciare insieme la linea [NUOVO PRODOTTO/SERVIZIO].
Siamo certi che il percorso condiviso proseguirà con reciproca soddisfazione.
Cordiali saluti,
[FIRMA]
[NOME E COGNOME] – [CARICA]
[NOME AZIENDA]
Ringraziamento a collaboratore che conclude l’incarico
Oggetto: Grazie per il contributo nel nostro team
Gentile [NOME],
in occasione della conclusione del tuo incarico presso [NOME AZIENDA], desidero ringraziarti per la dedizione dimostrata nei progetti [ELENCO BREVE]. La tua capacità di lavorare in autonomia, unita a un forte spirito di squadra, ha lasciato un impatto positivo che continuerà a farsi sentire.
Ti auguro il meglio per i tuoi prossimi passi professionali e rimango felice di fornirti eventuali referenze. Confido che le nostre strade possano incrociarsi di nuovo.
Con riconoscenza,
[FIRMA]
[NOME]
[RUOLO] – [NOME AZIENDA]
Ringraziamento per collaborazione da remoto / internazionale
Oggetto: La distanza non è un limite: grazie per la collaborazione
Ciao [NOME],
nonostante i fusi orari e le riunioni su [PIATTAFORMA], la collaborazione con te e il tuo team di [CITTÀ/PAESE] è stata sorprendentemente fluida. Il vostro supporto in [TASK/PROGETTO] ha permesso di implementare la soluzione entro la deadline del [DATA].
Apprezzo in particolare la puntualità negli aggiornamenti e la proattività nell’affrontare le criticità di integrazione tra i diversi ambienti di sviluppo.
Restiamo in contatto: stiamo già pianificando nuove iniziative a cui mi piacerebbe coinvolgervi.
Un cordiale saluto,
[NOME]
[RUOLO] | [AZIENDA]
[CONTATTI]
Fac Simile Lettera di Ringraziamento per Collaborazione Lavorativa
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di ringraziamento per collaborazione lavorativa editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di ringraziamento per collaborazione lavorativa presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di ringraziamento per collaborazione lavorativa può poi essere convertita in PDF, se necessario.