In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di ringraziamento per colloquio di lavoro e proponiamo un fac simile di lettera di ringraziamento per colloquio di lavoro da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Ringraziamento Colloquio di Lavoro
Sapere come scrivere una lettera di ringraziamento dopo un colloquio di lavoro è un ottimo modo per rinforzare la tua candidatura e far sapere al selezionatore che ti ha esaminato quanto sei interessato all’offerta. Molto spesso infatti, può capitare che un colloquio di lavoro metta in luce i tuoi lati positivi ma anche una certa tensione di fondo, la quale può avere la meglio e impedirti di mettere in risalto alcuni tuoi lati o addirittura farti dimenticare di esporre alcune esperienze fondamentali maturate nel corso degli studi o della carriera. Se hai appena partecipato ad un colloquio di lavoro e senti di voler comunicare ancora qualcosa al recruiter, non gettare la spugna: cerca di scrivere una lettera di ringraziamento che faccia capire all’azienda quanto significhi per te quella posizione e quali sono le informazioni importanti che non sono emerse durante il colloquio. Così facendo, ti metterai in risalto rispetto agli altri candidati, dimostrando un interesse particolare per l’azienda e una maturità tale da incuriosire i datori di lavoro. Se sei incuriosito da questa possibilità e cerchi un modello di questa lettera, rimani con noi: in questa guida ti spieghiamo tutti i segreti non solo per non sbagliare, ma per scrivere una lettera di ringraziamento colloquio di lavoro con i fiocchi.
Prima di iniziare il nostro viaggio alla scoperta delle cose giuste da scrivere in una lettera di ringraziamento, abbiamo pensato di fornirti alcune indicazioni riguardo a quando sia effettivamente opportuno utilizzarla. Già, perché se il colloquio non è andato bene, a poco servirà rincarare la dose con una lettera di ringraziamento, la quale apparirà agli occhi del recruiter solo un disperato tentativo di riparare un fallimento. Il consiglio è di ricorrere alla lettera di ringraziamento quando il confronto con i selezionatori si è rivelato un’occasione ricca di spunti interessanti. Se hai iniziato un discorso con loro che non hai potuto concludere per mancanza di tempo o se ti è venuta in mente un’esperienza fatta che hai dimenticato di citare, la lettera di ringraziamento ti permette di recuperare e di metterti ancora più in luce rispetto agli altri candidati. Se hai fatto scena muta o se ti sei comportato in modo scortese, quasi sicuramente non basterà una lettera di ringraziamento a fare la differenza, e anzi, forse l’unica chance a tua disposizione per future collaborazioni è una lettera di scuse. Scongiurati i casi peggiori tuttavia, possiamo passare avanti e capire quale linguaggio usare nella lettera, cosa scriverci dentro e anche a chi indirizzarla.
Una comunicazione destinata al tuo futuro datore di lavoro dovrà essere impeccabile sotto tutti i punti di vista. Ciò significa che non ti basterà assicurarti che la grammatica e la sintassi delle varie frasi siano perfette, ma anche che i termini utilizzati siano adeguati dal punto di vista del registro linguistico. Per evitare fraintendimenti, specifichiamo subito che non è necessario utilizzare a tutti i costi un linguaggio pomposo e barocco, troppo carico di termini formali o addirittura desueti.
Quello che vogliamo sottolineare è che più sarai sincero, più i tuoi ringraziamenti risulteranno credibili. Ciò significa che utilizzando un linguaggio formale e cordiale, potrai facilmente far capire al selezionatore che il colloquio svoltosi i giorni precedenti ha davvero significato molto per te. Il tuo obiettivo è quello di impressionarlo, quindi metti in risalto la tua motivazione, senza occupare lo spazio a disposizione con inutili giri di parole. Inoltre, ricorda di indirizzare sempre la missiva specificatamente a chi ti ha esaminato, altrimenti il tuo messaggio servirà a poco. Non fare complimenti forzati se non li credi necessari, non adottare una posizione di eccessiva reverenza e al contempo non strafare: più sarai spontaneo maggiori saranno le tue probabilità di successo.
Nella tua lettera di ringraziamento potrai includere numerose informazioni, attingendo sia all’esperienza appena conclusa del colloquio, sia al tuo bagaglio culturale ed esperienziale. Molto importante è capire quali sono stati i punti un po’ deboli durante l’incontro, così da poter usare la lettera per rinforzare la candidatura. Oltre a questo scopo, a nostro avviso potrai usare la lettera anche per correggere eventuali errori fatti, magari hai risposto male a una domanda e te ne sei accorto tardi, oppure per ribadire ancora una volta la tua disponibilità. Di seguito approfondiremo tutti questi aspetti cercando di capire quali sono le parti da privilegiare.
Una delle informazioni più importanti da includere nella lettera di ringraziamento colloquio di lavoro è un indizio, il quale aiuterà il recruiter a riconoscerti più facilmente. Ricorda infatti che i selezionatori, sopratutto nelle grandi aziende, hanno a che fare con moltissimi candidati, talvolta anche più di 20 al giorno. Ciò significa che per far capire al membro dello staff chi sei, dovrai avere ben presente in mente un episodio o un aneddoto che durante il colloquio ti abbia reso unico agli occhi del recruiter. Avevi dei vestiti particolari? Hai citato una frase celebre o hai fatto dei complimenti per un oggetto nella stanza al fine di rompere il ghiaccio? Ripercorri mentalmente i tuo colloquio e cerca un esempio di questo tipo: così facendo, il recruiter destinatario capirà subito chi sei, e risparmiandosi le ricerche avrà molta più voglia di leggere la tua lettera con attenzione.
Ora che il colloquio è concluso, quasi certamente conoscerai molte più informazioni circa la posizione da ricoprire e le varie dinamiche aziendali. Forte di queste conoscenze in più, puoi inserire nella lettera di ringraziamento molti più riferimenti che ti rendano interessante agli occhi del selezionatore. Hai scoperto che per svolgere il lavoro c’è bisogno di conoscere un determinato software? Indica nella lettera che sei in grado di farlo in modo approfondito, raccontando perché. Hai sentito dire che una parte del tuo lavoro avrà a che fare con una mansione già svolta? Scrivi nella lettera di cosa ti sei occupato e perché ti è piaciuto farlo! Aggiungi tutto quello che non hai detto a voce per renderti sempre più idoneo alla posizione lavorativa di tuo interesse.
Quando avrai terminato l’elenco delle informazioni importanti, ricorda di dimostrare apertura e disponibilità ad un ulteriore dialogo futuro, ricordandoti di ringraziare il recruiter per il tempo dedicatoti. Così facendo, dimostrerai gentilezza e umiltà, due qualità che sicuramente il selezionatore non potrà che notare.
Se sei indeciso su come inviare la lettera, ti consigliamo di propendere per la posta elettronica. Questo perché quasi certamente il tuo recruiter avrà un indirizzo di posta personale, circostanza che ti permette di non diventare matto a cercare un indirizzo preciso al quale spedire la lettera cartacea e a veicolare la tua lettera in modo molto più diretto.
Esempio Lettera di Ringraziamento Colloquio di Lavoro
1. Modello – Mail breve (entro 24 h dal colloquio)
Oggetto: Grazie per il colloquio di ieri – [Ruolo]
Gentile [Titolo + Cognome recruiter],
La ringrazio per il tempo dedicatomi ieri, [data], per la posizione di [Ruolo] presso [Azienda].
Ho apprezzato in particolare l’approfondimento sul progetto [nome progetto] e le prospettive di crescita del team.
Confermo il mio forte interesse e la disponibilità a fornire eventuali informazioni aggiuntive.
Resto in attesa di un Suo cortese riscontro.
Cordiali saluti,
[Nome Cognome]
[Telefono] | [e-mail]
2. Modello – Lettera formale con riferimento a competenze specifiche
Oggetto: Ringraziamento colloquio – Candidatura [Ruolo]
Egregio/a [Titolo + Cognome],
desidero esprimerLe la mia gratitudine per l’opportunità di colloquio del [data].
L’incontro ha rafforzato la mia convinzione di poter contribuire a [obiettivo aziendale, es. “ottimizzare i processi di supply chain”] grazie alle competenze maturate in [settore/tecnologia].
In allegato invio una breve case-history che illustra un progetto simile a quanto discusso.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e colgo l’occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – [LinkedIn o altra referenza]
3. Modello – Follow-up con integrazione di materiale richiesto
Oggetto: Documentazione aggiuntiva – Colloquio [Ruolo] del [data]
Buongiorno [Nome recruiter],
grazie per l’accoglienza e la conversazione avuta ieri. Come concordato, inoltro:
1. Portfolio aggiornato (link/ZIP);
2. Referenza del precedente responsabile (allegato PDF).
Ribadisco il mio entusiasmo nel poter entrare in un contesto innovativo come [Azienda] e mettere a frutto l’esperienza in [competenza chiave].
A presto,
[Nome Cognome]
4. Modello – Ringraziamento dopo colloquio panel / assessment center
Oggetto: Grazie al team di selezione – [Ruolo]
Spett.le Team HR [Azienda],
è stato un piacere incontrare il panel di selezione il [data]. Le prove dell’assessment center hanno evidenziato un ambiente stimolante e collaborativo che sento affine ai miei valori professionali.
Apprezzo la chiarezza con cui sono stati descritti i prossimi step: [breve riepilogo]. Rimango disponibile per qualsiasi approfondimento.
Un cordiale saluto a tutti i membri del panel.
[Nome Cognome]
[Contatto telefonico]
5. Modello – Ringraziamento dopo colloquio remoto (video)
Oggetto: Grazie per il colloquio in videoconferenza – [Ruolo]
Gentile [Titolo + Cognome],
La ringrazio per aver organizzato il colloquio in modalità virtuale il [data]. Nonostante la distanza, l’interazione è stata estremamente chiara e informativa, specialmente riguardo agli strumenti di lavoro da remoto adottati da [Azienda].
Sono convinto/a che le mie competenze in [tecnologia/processo] possano integrarsi perfettamente con le vostre dinamiche digital-first.
Resto reperibile per eventuali ulteriori call.
A presto!
[Nome Cognome]
[Teams ID, se utile]
Fac Simile Lettera di Ringraziamento Colloquio di Lavoro
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di ringraziamento per colloquio di lavoro editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di ringraziamento per colloquio di lavoro presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di ringraziamento per colloquio di lavoro può poi essere convertita in PDF, se necessario.