In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera a un giornale e proponiamo un fac simile di lettera a un giornale da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera a un Giornale
Sapere come scrivere una lettera a un giornale è un’abilità che ogni cittadino dovrebbe possedere. Una comunicazione di questo tipo infatti, è l’unica che ti permette di presentare alla collettività problemi di interesse comune, consentendo ai media di conoscere la situazione e di diffondere ulteriormente la notizia. Scrivere una lettera ad un giornale però richiede l’utilizzo di un registro linguistico specifico, il quale deve essere adeguato al contesto e non risultare mai offensivo. Se di recente sei venuto a conoscenza di avvenimenti o circostanze che ritieni di interesse pubblico, potresti far presente la situazione alla tua comunità scrivendo una lettera al giornale locale. Se non sai come fare non preoccuparti: nella seguente guida ti spieghiamo come scrivere una lettera ad un quotidiano o periodico avendo la certezza che venga pubblicata.
La lettera ad un giornale è normalmente conosciuta con il nome di lettera aperta. A questa particolare tipologia di comunicazione scritta, utilizzata principalmente dal cittadino per denunciare o raccontare situazioni ingiuste e/o scomode, si affiancano poi altre tipologie di lettere le quali possono essere di ringraziamento, di riflessione, di invito ad agire. Se leggi frequentemente i quotidiani o se ti è anche solo capitato di aprire uno, sicuramente ti sarà capitato di imbatterti in una lettera indirizzata al direttore o alla redazione. Normalmente infatti, i giornali ricevono lettere come
-lettera aperta di denuncia
-lettera di partecipazione a un dibattito, come risposta a quesiti sollevati dalla redazione.
-lettera per una rubrica specifica, per esempio letteratura, intrattenimento o cultura.
Le tipologie di lettera indicate sopra sono quelle che normalmente, oltre ad essere redatte e spedite al giornale, vengono poi anche pubblicate da quest’ultimo. Vediamo quindi come comporre un messaggio che risulti idoneo alla pubblicazione, e che ti permetta così di comunicare in modo più efficace con la tua comunità e con il pubblico più in generale. Nello specifico, in questo articolo ci concentreremo su come scrivere una lettera di denuncia a un giornale, la già citata lettera aperta.
Se il tuo obiettivo è quello di far pubblicare la lettera, ci sono alcune piccole regole che dovrai necessariamente rispettare. La prima in assoluto è quella che riguarda il linguaggio utilizzato: anche se il tuo messaggio ha l’obiettivo di comunicare malcontento, indignazione, delusione o disillusione, la tua lettera dovrà sempre essere rispettosa. Bandite quindi tutte le formule contenenti parolacce, insulti, minacce o altre forme di comunicazione violente. Se vuoi destare l’interesse dei lettori infatti, ti consigliamo piuttosto di utilizzare dell’ironia o del sarcasmo: in questo modo, potrai far risultare la tua opinione tagliente senza offendere nessuno. Attenzione a questo passaggio, in quanto se inserisci nomi di persone e relativi insulti potresti essere passibile di querela e ritrovarti a dover sborsare somme considerevoli di denaro.
Per quanto riguarda lo stile, scegli tu il livello di formalità adeguato, ma se vuoi che la tua lettera appaia su carta stampata o sulla testata online ricorda di utilizzare sempre uno stile appropriato al contesto, contraddistinto quindi dall’uso del Lei se ti rivolgi a qualcuno o comunque ricco di termini il più possibile appropriati.
Dopo avere affrontato il tema del linguaggio, è ora venuto il momento di capire come strutturare il contenuto della lettera al giornale. Naturalmente, essa dovrà presentare un inizio, un corpo centrale e una conclusione, esattamente come normalmente accade per qualsiasi lettera. Ricorda che il primo segreto per riuscire ad essere pubblicati è privilegiare due aspetti nella scrittura: la brevità e la chiarezza. A seconda del tipo di messaggio che vuoi comunicare, cerca di descrivere solamente i fatti che ti hanno destato preoccupazione o sdegno, limitando per quanto possibile lamentele e opinioni strettamente personali. Il lettore infatti deve poter entrare in contatto con il problema esposto e farlo proprio, così da sentirsi coinvolto ed eventualmente rispondere o agire per la tua causa.
Inoltre, ti consigliamo di ponderare bene il destinatario della tua lettera: se il tuo obiettivo è di scrivere a importanti quotidiani di rilevanza nazionale, sappi che la selezione delle lettere è veramente durissima. Ciò significa che il problema esposto dovrà come minimo essere di rilevanza nazionale. Se invece i tuoi dubbi riguardano una situazione locale, rivolgiti a quotidiani minori ma comunque attivi sul territorio. Non sottovalutare infine le redazioni di quotidiani che pubblicano solo online, oggi ancora più importanti nel panorama editoriale.
Per quanto riguarda i contenuti, via libera su qualsiasi questione, a patto che sia affrontata in modo critico e che naturalmente sia di interesse generale.
L’inizio di una lettera al giornale parte con l’indicazione del destinatario. Prima di procedere con la redazione del messaggio vero e proprio, fai attenzione ad avere ben chiaro l’indirizzo del giornale e le referenze dell’ufficio comunicazione col pubblico. Fatto ciò, scegli il tuo destinatario tra il direttore alla redazione in generale o al giornalista che ha sollevato il dibattito. Rivolgendoti al direttore ti basterà scrivere Gentile Direttore o Caro Direttore, ma se vuoi mantenerti più formale ti consigliamo di rivolgerti al destinatario con il termine Egregio. Ricordati di riportare la data e la città e anche di inserire una sorta di titolo o oggetto della lettera. Dopo passa direttamente alla redazione del messaggio, senza necessariamente presentarti con nome e cognome. Potrai inserire i tuoi riferimenti nella conclusione della lettera, firmandoti singolarmente o in vece di rappresentante di una categoria professionale, di un quartiere, di un’associazione o altri gruppi.
Come già parzialmente indicato, il contenuto della lettera dovrà presentare nel modo più conciso ma chiaro possibile i fatti che hanno destato problema o scalpore. Dopo averli indicati e aver eventualmente posto delle domande aperte alla comunità o al giornale stesso, oppure ad alcune autorità come politici locali o parlamentari, ti basterà concludere inserendo una formula di congedo tipica, come per esempio Ringrazio in anticipo per la disponibilità ad accogliere il mio appello. Cordiali saluti. Oppure, se il tono è meno amichevole, limitati a scrivere che attendi una risposta o un intervento da parte dei soggetti interessati. L’importante è sempre mantenere un tono adeguato e non cadere in minacce
Esempio di Lettera al Giornale
Lettera al Direttore su tema di interesse pubblico
Oggetto: Lettera al Direttore – [Titolo sintetico, es. “Mobilità sostenibile in città”]
Gentile Direttore,
desidero portare all’attenzione dei lettori il tema di [breve descrizione dell’argomento].
[Argomenta in 2-3 paragrafi, citando dati o fatti concreti].
Ritengo che [proposta o appello] potrebbe contribuire a migliorare la situazione. Mi auguro che la Redazione voglia dare spazio a questo dibattito.
Ringraziandovi per l’ospitalità, porgo cordiali saluti.
[Firma leggibile]
[Nome Cognome]
[Eventuale qualifica/ente] – [Telefono] – [e-mail]
Richiesta di rettifica/precisazione (art. 8 Legge sulla Stampa)
Oggetto: Richiesta di rettifica ai sensi dell’art. 8 L. 47/1948
Egregio Direttore,
con riferimento all’articolo intitolato «[titolo]» pubblicato il [data] a pag. [n.] / sul sito [URL], in cui si afferma che «[citazione contestata]», segnalo che tale informazione risulta inesatta per i seguenti motivi:
1. [Motivo/documento prova]
2. [Motivo/documento prova]
Ai sensi della normativa citata, chiedo la pubblicazione della seguente rettifica nello stesso spazio e con pari evidenza:
> «[testo rettifica max 30 righe]»
Resto a disposizione per ogni chiarimento e allego copia dei documenti comprovanti.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – [Qualifica]
[Indirizzo PEC / recapiti]
Lettera di apprezzamento / ringraziamento alla redazione
Oggetto: Ringraziamenti per la copertura su [tema]
Gentili Redattori,
vorrei esprimere il mio sincero apprezzamento per l’approfondimento pubblicato il [data] su [argomento/articolo]. Il lavoro di [giornalista] ha evidenziato con chiarezza [aspetto positivo], contribuendo a informare correttamente l’opinione pubblica.
In un periodo in cui la qualità dell’informazione è essenziale, iniziative come la vostra meritano di essere sottolineate.
Grazie e buon lavoro.
[Firma]
[Nome Cognome]
Invio di comunicato / richiesta di pubblicazione evento culturale
Oggetto: Comunicato stampa – [Titolo evento] del [data]
Spett.le Redazione,
in allegato trasmetto il comunicato stampa relativo a [titolo evento], organizzato da [ente/associazione] e previsto per il giorno [data] presso [luogo].
Sintesi dell’evento:
– Che cosa: [descrizione in 2 righe]
– Quando: [data + orario]
– Dove: [indirizzo completo]
– Ingresso: [gratuito/a pagamento]
Resto a disposizione per ulteriori informazioni, immagini in alta risoluzione o interviste con gli organizzatori.
Cordiali saluti.
[Nome Cognome]
Ufficio Stampa [ente]
[Telefono] | [e-mail]
Segnalazione/denuncia di disservizio con richiesta di inchiesta
Oggetto: Segnalazione disservizio [settore] – Richiesta approfondimento
Gentili Giornalisti,
sono un/una residente di [quartiere/comune] e desidero segnalare il grave disservizio relativo a [descrizione: es. “ritardi cronici dei mezzi pubblici”]. Dal [mese/anno] si registrano i seguenti fatti:
– [Fatto 1 con data/ora]
– [Fatto 2 con data/ora]
– [Ulteriori evidenze]
Le conseguenze per gli utenti sono [descrivere]. Allego fotografie, testimonianze di altri cittadini e copia di segnalazioni già inviate agli enti competenti (protocollo n. [n.]).
Chiedo se la vostra testata possa approfondire la vicenda per dare voce ai residenti e sollecitare una soluzione.
Ringrazio per l’attenzione e resto disponibile per contatti.
[Firma]
[Nome Cognome] – [Telefono] – [e-mail]
Fac Simile Lettera al Giornale
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera a un giornale editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera a un giornale presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera a un giornale può poi essere convertita in PDF, se necessario.