In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di richiesta partenariato e proponiamo un fac simile di lettera di richiesta partenariato da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Richiesta Partenariato
Se devi inviare una lettera di richiesta partenariato e non l’hai mai fatto prima, è importante curare tutto nel minimo dettaglio così da colpire chi legge ed invogliarlo ad avviare una collaborazione.
A tutti è capitato di trovarsi a scrivere per la prima volta in assoluto una lettera di richiesta partenariato, per questo abbiamo pensato ad una guida completa con tutti gli accorgimenti ed i consigli che devi conoscere.
Non è difficile, puoi tranquillamente farlo da solo senza ricorrere ad esperto soprattutto se la tua è una piccola realtà e quindi sei tu a gestirne le relazioni.
Continua a leggere per scoprire come scrivere correttamente la lettera, attirando l’attenzione di chi la legge e convincendolo a collaborare con te.
Prima di passare all’aspetto prettamente pratico, quindi sugli elementi della lettera e sui consigli di comunicazione, vediamo sinteticamente cosa è una richiesta di partenariato.
Il partenariato, noto anche come partnership, è fondamentalmente un accordo tra le parti che ha come scopo quello di dare inizio ad una collaborazione che può essere di tanti tipi.
Si può trattare di una collaborazione tra più servizi, o si può trattare di un brand che, per esempio desidera collaborare, sotto forma appunto di partenariato, con un influencer per promuovere il proprio prodotto, il proprio servizio o la propria struttura.
Come puoi immaginare, soprattutto in caso di influencer, questi possono arrivare a ricevere davvero tantissime richieste di collaborazioni e dunque si trovano costretti a sceglierne solo alcune.
Per questo è molto importante differenziarsi dalla massa e puntare su una comunicazione originale ed efficace.
Non è difficile come pensi, basta conoscere qualche piccolo trucco del mestiere e seguire qualche semplice regola.
Prima di vedere le parti fondamentali della lettera e come strutturarle al meglio, vediamo alcuni consigli circa lo stile ed il contenuto che possono davvero fare la differenza.
Innanzitutto, essendo il partenariato un contratto, è importante che ci siamo tutti gli elementi previsti dalla legge, in particolare dal Codice Civile, per i contratti tipici appunto. Si tratta di
-Obiettivo e finalità della collaborazione,
-Ruoli reciproci delle parti,
-Indicazioni delle parti,
-Modalità di adesione, sospensione o rinuncia delle parti,
-Legge di riferimento e foro di competenza in caso di controversia.
Non c’è una lunghezza giusta o sbagliata a priori, ciò che conta è spiegare tutti i punti fondamentali, inserire tutte le informazioni utili, analizzare i punti della collaborazione, senza però risultare troppo prolissi o ripetitivi.
L’obiettivo infatti è suscitare interesse e curiosità nel lettore, non annoiarlo.
Nella richiesta di partenariato, un ruolo fondamentale è rivestito dalla presentazione. Presentando te ed il tuo lavoro puoi fare sì che l’altra parte si interessi al tuo progetto, al tuo servizio o al tuo prodotto decidendo di accettare la collaborazione.
Anche in questo caso, non è necessario che la presentazione sia eccessivamente lunga, piuttosto concentrati su quelle che sono le peculiarità del tuo lavoro, cosa lo differenzia dagli altri, puoi anche parlare di obiettivi che hai già raggiunto o obiettivi che vorresti raggiungere anche grazie a questa collaborazione.
Spiga al tuo interlocutore, per esempio un’azienda o un influencer, perché tra tutte le possibilità hai scelto di collaborare proprio con loro.
Questo farà capire all’altra parte che la tua non è una richiesta di collaborazione impersonale, inoltrata a più persone, ma l’espressione della volontà di collaborare esattamente con loro.
Per esempio, fai capire che conosci chi sono e cosa fanno, non c’è niente di peggio che commettere delle gaffe in questa fase dimostrando così di non conoscere l’interlocutore.
Ovviamente soffermati anche sul perché dovrebbero accettare la collaborazione, mostrando cosa offri in termini chiaramente di compenso ma anche di crescita.
Fondamentalmente è possibile suddividere la lettera di richiesta di partenariato in quattro parti principali, cioè intestazione, presentazione, corpo della lettera, saluti.
Nell’intestazione assicurati di inserire tutti i dati corretti, indirizzo, nome della società o del soggetto, inclusi ovviamente anche i tuoi riferimenti che permetteranno al destinatario di rispondere alla tua lettera.
Risulta essere consigliabile anche inserire un oggetto, fondamentale poi nel caso in cui si tratti di un’email, che potrebbe essere “richiesta di partenariato da parte di (inserire riferimento)”.
In questo modo il mittente saprà da subito di cosa si tratta e non rischierai che la tua mail venga cestinata.
Nel corpo della lettera dovrai in sostanza spiegare i punti che abbiamo elencato prima, parlare dunque della collaborazione, del lavoro, del perché dovrebbe accettare per poi passare appunto agli elementi più tecnici, quelli appunto previsti dal Codice Civile.
Infine, invita il destinatario a compiere un’azione, ad esempio a richiedere maggiori informazioni o a contattarti per concludere l’accordo.
Esempio Lettera di Richiesta Partenariato
MODELLO 1 – RICHIESTA PARTENARIATO COMMERCIALE (GENERICO)
Oggetto : proposta di partenariato per la distribuzione della linea «________»
Spett.le ______________________________,
la nostra azienda opera dal ______ nel settore __________________ e, con il presente scritto, desidera esplorare la possibilità di una collaborazione commerciale con la vostra organizzazione, finalizzata alla distribuzione della nuova linea di prodotti «____________».
Riteniamo che la vostra rete di vendita, già radicata in ____________, rappresenti il canale ideale per incrementare la penetrazione del nostro marchio, mentre il nostro catalogo potrà arricchire la vostra offerta con articoli caratterizzati da ______________ (es. elevate performance energetiche, design esclusivo, ecc.).
Allego una breve presentazione aziendale, il listino dedicato ai partner e i dati di sell-out ottenuti in progetti pilota. Sarei lieto di fissare un incontro (virtuale o in presenza) la prossima settimana per analizzare sinergie, margini e politiche di co-marketing.
Resto a disposizione per ogni chiarimento e Vi ringrazio dell’attenzione.
Cordiali saluti
_______________________________
<Firma e Qualifica>
MODELLO 2 – PARTNERSHIP PER PROGETTO EUROPEO (RICERCA & SVILUPPO)
Oggetto : Manifestazione d’interesse – Consorzio Horizon Europe call «_______»
Egregio/a Prof./Dr. __________________________,
il Dipartimento di __________________ dell’Università / Ente di ricerca __________________ sta costituendo un consorzio per partecipare alla call Horizon Europe «___________» (topic ID ____), scadenza prevista ___/___/____.
Il vostro gruppo è riconosciuto per l’eccellenza negli studi su __________________ e riteniamo possa coprire il work package relativo a ____________________, portando competenze in ____________ e l’accesso alla facility «__________».
L’idea progettuale (abstract allegato) mira a sviluppare ____________________ attraverso:
• modellazione numerica avanzata;
• prototipazione su scala pilota;
• validazione LCA.
Chiediamo cortese conferma d’interesse entro il ___/___/____ per predisporre il Part B. In caso di adesione Vi trasmetteremo NDA e template budget ed avvieremo le sessioni di co-design.
RingraziandoVi, resto in attesa di un gradito riscontro.
Distinti saluti
_______________________________
<Coordinatore scientifico / Referente proponente>
MODELLO 3 – PARTENARIATO NO-PROFIT / CSR
Oggetto : proposta di partnership CSR a favore del progetto «__________»
Spett.le ________________________________,
l’Associazione __________________, ONLUS iscritta al RUNTS n. ________, realizza dal ______ il progetto «________________» volto a __________________ (es. contrastare la povertà educativa, tutelare l’ambiente, inserire al lavoro persone fragili).
Per ampliare l’impatto e raggiungere nel 2025 ulteriori ______ beneficiari, ricerchiamo un’azienda partner che condivida i valori di responsabilità sociale e possa supportarci attraverso:
• contributo economico liberale o donazione di beni;
• volontariato d’impresa;
• co-organizzazione di eventi di sensibilizzazione.
In cambio offriamo visibilità su canali media, report d’impatto certificato e la possibilità di utilizzare il nostro logo «partner sostenitore 2025». Allego il dossier progettuale con KPI e budget.
Saremmo felici di incontrarVi per illustrare nel dettaglio le opportunità di collaborazione. Ringraziando per l’attenzione, porgo cordiali saluti.
_______________________________
<Presidente / Responsabile Fundraising>
MODELLO 4 – PARTNERSHIP TECNOLOGICA (START-UP ↔ IMPRESA)
Oggetto : proposta di partnership tecnologica su piattaforma «AI-Predict»
Gent.mo Ing./Dr. __________________________,
sono <Nome Cognome>, CEO della start-up innovativa «___________» (Iscr. Sez. Speciale CCIAA ________). Abbiamo sviluppato «AI-Predict», una piattaforma SaaS che sfrutta reti neurali proprietarie per la manutenzione predittiva di impianti industriali.
I test condotti con due early adopter settoriali hanno ridotto i fermi non programmati del ____ % in sei mesi, con ROI inferiore a dodici mesi. Il gruppo da Lei rappresentato, leader nella componentistica per ______________, potrebbe integrare il nostro algoritmo nei vostri PLC, offrendo un valore aggiunto al cliente finale e generando nuovi flussi di revenue.
Proponiamo :
• licenza white-label della nostra piattaforma;
• co-sviluppo API dedicate;
• road-map marketing congiunta a livello EMEA.
Gradiremmo un incontro tecnico entro fine mese; siamo disponibili a firmare NDA e a presentare una demo live. Resto in attesa di un Suo gentile cenno di interesse.
Cordiali saluti
_______________________________
<Nome Cognome> – CEO «___________»
Tel. __________ e-mail __________
Fac Simile Lettera di Richiesta Partenariato
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di richiesta partenariato editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di richiesta partenariato presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di richiesta partenariato può poi essere convertita in PDF, se la si vuole inviare tramite posta elettronica certificata, o stampata, se si preferisce l’invio tramite posta.