In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di diffida per diffamazione e proponiamo un fac simile lettera di diffida per diffamazione da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Diffida per Diffamazione
La diffida stragiudiziale rappresenta uno strumento legale che può essere impiegato per richiedere a un individuo o a un’entità di interrompere un’azione considerata nociva, come accade nelle situazioni di diffida per minacce o per diffamazione. Nonostante sia possibile redigere autonomamente una tale diffida, l’esperienza di un legale possono rivelarsi preziosi non solo nella valutazione del contenuto della diffida stessa ma anche nella definizione della strategia più efficace da adottare. È bene sottolineare che una diffida redatta da un avvocato tende a esercitare un maggiore impatto persuasivo sul destinatario.
Riguardo alle conseguenze della diffida, è importante notare che essa non costituisce un prerequisito indispensabile per l’avvio di un procedimento legale, sia esso di natura civile o penale. Ciò significa che è possibile dare inizio a un processo anche senza aver precedentemente inviato o ricevuto una diffida stragiudiziale. Allo stesso tempo, la mancata risposta a una diffida non porta automaticamente all’apertura di un contenzioso; la decisione di procedere legalmente rimane a discrezione di chi ha emesso la diffida.
L’utilizzo della diffida stragiudiziale, specialmente in casi come la diffamazione o le minacce, offre la possibilità di cessare comportamenti dannosi senza dover affrontare i costi e le lungaggini legate a un processo giudiziario. Questo strumento si pone dunque come una soluzione preventiva e conciliativa, che permette di risolvere le dispute in maniera diretta e meno onerosa.
La diffida stragiudiziale per diffamazione si configura quindi come uno strumento legale attraverso il quale una persona che si ritiene vittima di diffamazione può formalmente richiedere all’autore di tali affermazioni offensive di cessare il comportamento lesivo. Questa forma di intervento si rivela particolarmente utile in situazioni in cui le dichiarazioni diffamatorie potrebbero non solo aver già arrecato danno alla reputazione della persona interessata, ma anche in casi in cui esiste il rischio che tali azioni possano ripetersi.
Con l’avvento di internet e l’espansione dei social network, si è assistito a un incremento significativo dei casi di diffamazione gestiti attraverso procedimenti penali, facendo riferimento all’articolo 595 del codice penale. La natura immediata e pervasiva dei mezzi digitali ha amplificato la portata e l’effetto delle parole, rendendo la diffamazione online un problema di notevole rilevanza.
Davanti a un episodio di diffamazione, il soggetto leso può valutare, spesso su consiglio di un avvocato, l’opportunità di inviare una diffida stragiudiziale all’autore delle affermazioni diffamatorie prima di intraprendere azioni legali più severe, come la presentazione di una querela. Questo passo preliminare non solo offre la possibilità di risolvere la questione in maniera meno conflittuale, ma permette anche di dimostrare un tentativo di conciliazione, che può rivelarsi utile in eventuali fasi successive del procedimento legale.
Nella lettera di diffida per diffamazione, è importante inserire informazioni precise e dettagliate per garantire che la comunicazione sia chiara, comprensibile e legalmente valida.
-Informazioni del Mittente e del Destinatario: Deve essere chiaramente indicato chi invia la lettera (nome completo, indirizzo e contatti) e a chi è indirizzata (nome completo o denominazione dell’ente, indirizzo e possibilmente contatti del destinatario).
-Data: La data di invio della lettera, essenziale per documentare il momento preciso in cui è stata effettuata la comunicazione.
-Oggetto: Una breve descrizione che anticipa il contenuto della lettera, come “Diffida per atti di diffamazione”.
-Esposizione dei Fatti: Una sezione in cui si descrivono gli episodi specifici di diffamazione, inclusi i dettagli su cosa è stato detto o scritto, dove e quando queste affermazioni sono state pubblicate o diffuse e in che modo specifico queste hanno leso la reputazione del mittente.
-Richiesta Esplicita: La parte centrale della lettera dove si intima formalmente al destinatario di cessare ogni ulteriore comportamento diffamatorio e di rimuovere i contenuti offensivi, se questi sono ancora accessibili o pubblicati.
-Avvertimento sulle Conseguenze: Informare il destinatario che, in caso di mancato adempimento alla richiesta di cessazione del comportamento diffamatorio, si procederà con azioni legali per tutelare i propri diritti, compreso il risarcimento dei danni subiti a seguito della diffamazione.
-Termini per l’Adempimento: Indicare un termine chiaro entro il quale il destinatario deve adempiere alla richiesta, fornendo una scadenza precisa per la rimozione dei contenuti diffamatori e la cessazione del comportamento lesivo.
-Richiesta di Conferma: Chiedere al destinatario di confermare per iscritto l’adempimento alle richieste contenute nella diffida entro il termine stabilito.
-Contatti per Ulteriori Comunicazioni: Fornire informazioni di contatto (telefono, email) attraverso i quali il destinatario può rispondere alla lettera o richiedere chiarimenti.
-Firma: La lettera deve essere firmata dal mittente o dal suo legale rappresentante, conferendo formalità e autenticità al documento.
Esempio di Lettera di Diffida per Diffamazione
Modello GENERICO (qualunque dichiarazione diffamatoria)
Oggetto: Diffida a cessare la diffusione di dichiarazioni diffamatorie – art. 595 c.p.
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome] – C.F. [___] espone che, in data [data], Lei ha pubblicato/diffuso le seguenti affermazioni: «[citazione sintetica]», contenenti fatti non veri e gravemente lesivi della mia reputazione personale e professionale.
Con la presente La diffido a:
1. cessare immediatamente qualsiasi ulteriore diffusione delle suddette dichiarazioni;
2. rimuovere entro 48 ore ogni contenuto già pubblicato su [mezzo / piattaforma];
3. pubblicare contestuale rettifica con pari evidenza.
In caso di mancato adempimento mi riservo di depositare querela ai sensi dell’art. 595 c.p. e di agire in sede civile per il risarcimento di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti.
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapiti: telefono – e-mail]
Diffida per post diffamatorio su social network
Oggetto: Richiesta immediata di rimozione post diffamatori (URL: [link])
Gentile [handle o Nome Cognome],
in data [data], sul Suo profilo [piattaforma] ha pubblicato il post raggiungibile al link indicato, nel quale afferma che il sottoscritto «[quote testuale]». Tali dichiarazioni sono false, prive di qualsiasi riscontro e idonee a ledere la mia immagine pubblica.
Diffid* pertanto:
– Lei, a cancellare il post e ogni condivisione entro 24 ore e a pubblicare rettifica;
– la piattaforma, a oscurare il contenuto in ottemperanza alle condizioni d’uso e al D.Lgs 70/2003.
Qualora il post rimanga online decorso il termine, procederò a formale querela e a richiesta danni in sede civile.
Cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – C.F. [___]
Diffida a testata giornalistica / blog per articolo diffamatorio
Oggetto: Istanza di rettifica ex art. 8 L. 47/1948 e diffida per contenuti diffamatori
Egregio Direttore,
nell’articolo pubblicato il [data] e intitolato «[titolo]», appaiono affermazioni gravemente inesatte che mi qualificano come «[citazione]». Tali informazioni sono destituite di fondamento e attribuiscono al sottoscritto condotte mai poste in essere.
Ai sensi dell’art. 8 della legge sulla stampa Le chiedo di pubblicare, entro 48 ore, la seguente rettifica con identico rilievo tipografico e medesimo posizionamento:
«[testo rettifica]».
La diffido altresì a rimuovere la versione online dell’articolo e a cessare ulteriori pubblicazioni diffamatorie. In caso contrario promuoverò azione penale e civile, con richiesta di risarcimento danni e pubblicazione della sentenza a Vostre spese.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Avv. [se inviata da legale]
Diffida per e-mail interna aziendale contenente accuse false
Oggetto: Diffida per dichiarazioni diffamatorie circolate via e-mail in data [___]
Spett.le Sig./Sig.ra [Nome Cognome],
La informo che l’e-mail da Lei inviata al gruppo «[nome mailing list]» in data [data], avente oggetto «[oggetto]», contiene affermazioni false sul mio operato («[frase]») che minano la mia reputazione professionale all’interno dell’azienda.
Con la presente La diffido a inoltrare entro 24 ore un messaggio di rettifica ai medesimi destinatari e a cessare ulteriori condotte diffamatorie. In difetto, segnalerò la violazione alla Direzione HR per le procedure disciplinari previste dal CCNL e adirò le vie giudiziarie per tutela penale (art. 595 c.p.) e risarcitoria.
Cordiali saluti.
[Firma]
[Ruolo] – [Unità aziendale]
Diffida a autore di recensioni online false
Oggetto: Diffida a rimuovere recensione diffamatoria su [piattaforma]
La recensione pubblicata il [data] dal Suo account, relativa al mio esercizio «[nome attività]», riporta accuse infondate («[citazione]») che hanno già prodotto disdette e danno economico documentato.
La invito e diffido a:
1. cancellare immediatamente la recensione;
2. pubblicare scuse e rettifica;
3. astenersi da ulteriori commenti denigratori.
Decorso inutilmente il termine di 48 ore, provvederò a querelare l’autore e a richiedere al gestore del sito la rimozione coattiva ai sensi dell’art. 16 D.Lgs 70/2003, oltre a promuovere azione di risarcimento danni.
Distinti saluti.
[Firma]
[Titolare «nome attività» – P. IVA [___]]
Modello di Lettera di Diffida per Diffamazione
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di diffida per diffamazione editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di diffida per diffamazione presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di diffida per diffamazione può poi essere convertita in PDF, se necessario.