In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera al questore e proponiamo un fac simile di lettera al questore da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera al Questore
Secondo l’ordinamento italiano, il questore rappresenta l’autorità di competenza provinciale in fatto di pubblica sicurezza. Non a caso infatti, è posto a comando della questura, ovvero la struttura preposta al mantenimento dell’ordine pubblico e ad alcune mansioni amministrative come i rilasci di passaporto, porto d’armi e tutte le pratiche rivolte a persone provenienti dai paesi extra UE. Scrivere un messaggio al questore può risultare perciò non semplice, soprattutto per chi non fa parte di enti pubblici e strutture amministrative, e non è quindi a conoscenza del tipo di linguaggio da utilizzare. Anche i normali cittadini però possono voler comunicare al questore alcuni messaggi relativi alla gestione della questura, ad iniziative portate avanti o interrotte nel tempo e ad altre questioni.
La maggioranza delle comunicazioni inviate dai privati cittadini al questore prendono il nome di lettera aperta. Con questa terminologia infatti, si fa riferimento ad una specifica forma di missiva pubblica volta ad informare il questore e le prefetture tutte di eventuali problemi relativi alla gestione dell’ordine pubblico. Se senti di aver assistito ad attività illegittime da parte della questura, se sei a capo di un’associazione che ha appena organizzato una marcia o una protesta, o se semplicemente ti sei recato in un ufficio ed un funzionario non ha svolto i propri compiti o ti ha mancato di rispetto, potrai notificare quanto avvenuto all’interno della lettera al questore. Non solo lamentele però: nel corso della tua esperienza, potrebbe anche capitarti di voler ringraziare il questore per un particolare lavoro svolto, magari a beneficio della comunità tramite corsi, webinar o altri eventi volti a istruire ed informare giovani, lavoratori, studenti.
Insomma, le motivazioni per scrivere al questore sono numerose, ma il consiglio è sempre quello di valutarle attentamente. Se ti limiterai a scrivere per lamentarti di una disattenzione, difficilmente riceverai risposta.
Essendo un pubblico ufficiale, oltretutto dalla carica gerarchica piuttosto elevata, il questore rappresenta un destinatario di un certo livello. Ciò significa che nella scrittura della lettera dovrai tenere conto di questo fattore, utilizzando un linguaggio consono e adeguatamente formale. Nessuno ti obbliga ad impiegare termini pomposi ed incomprensibili, tuttavia è necessario che tu ti rivolga al questore sempre e solo con la terza persona singolare. Stabilita questa regola, ricorda di eliminare dal tuo linguaggio parole offensive o termini scurrili, evitando il più possibile di passare per maleducato. Anche se sei indispettito o in collera, scrivere in modo aggressivo servirà a ben poco. Il suggerimento quindi, è di formulare frasi brevi, chiare e che vadano dritte al punto, sia che tu voglia ringraziare il questore sia che tu scelga di lamentarti apertamente. Se scrivi una lettera aperta, al fine di farla pubblicare sui giornali, ricorda di verificare sempre attentamente i fatti esposti e di citare solamente da fonti certe, pena il rischio di subire querele.
La parte iniziale della lettera al questore è piuttosto elementare da scrivere, e richiede semplicemente che tu conosca i dati del destinatario. Il titolo da riservare al questore è Signor o Egregio Signor, e non occorre quindi cercare altri appellativi più formali. Ricorda di inserire questi dati nella parte in alto a destra del foglio e di riportare sempre la città e la data a sinistra. Fatto ciò, passa alla descrizione dell’oggetto della lettera, indicando sinteticamente la motivazione del tuo messaggio.
Scendi di qualche riga e presentati, indicando il tuo nome e cognome ed eventualmente il tuo ruolo, in alternativa, se la tua è una lettera aperta di richieste, potrai indicare i tuoi dati anche più avanti nel corso del messaggio.
Dopo le presentazioni, è venuto il momento di elencare passo passo le motivazioni che ti hanno portato a scrivere. Scegli quindi se riportare direttamente il fatto o se creare una piccola introduzione. In una lettera aperta, cerca di narrare con attenzione i fatti che ti hanno portato a manifestare sdegno o rimostranze, cercando di far coincidere la tua opinione con quella della collettività che rappresenti. Proseguendo nella narrazione, fai le tue richieste, siano esse concrete o semplicemente di natura riflessiva. Cerca di essere il più possibile specifico, così da rendere credibile quanto scritto e far effettivamente interessare l’istituzione alla problematica esposta.
Se stai scrivendo una lettera di ringraziamento invece, riporta alcune informazioni relative agli eventi che ti hanno stupito positivamente, dimostrando gratitudine e rendendoti disponibile per eventuali collaborazioni o consulenze future.
Terminata l’esposizione dei fatti, delle opinioni, delle richieste o dei ringraziamenti, è venuto il momento dii concludere la lettera in maniera formale. Come spesso accade, è sufficiente terminare il messaggio con una breve formula di saluto, come il classico Cordialmente o Attendo un suo cortese riscontro. Se il tono della lettera non è cordiale, limitati ad inserire una formula conclusiva come per esempio una riflessione sui fatti avvenuti.
Quella sopra riportata è una lettera di lamentela, ma come ti abbiamo anticipato potrai inserire nei vari paragrafi tutt’altro tipo di comunicazione. In generale comunque, sappi che potrai inviare la tua comunicazione in formato cartaceo o elettronico, attraverso l’uso dell’e-mail.
Una volta completata la stesura, ricordati di rileggere con attenzione ciascun paragrafo, eliminando errori di grammatica o espressioni poco chiare. Infine, controlla ancora una volta l’indirizzo del destinatario e procedi alla spedizione. Se scegli di inviare una mail, ricorda di utilizzare la PEC, posta elettronica certificata. Non è sempre detto che il questore ti risponderà, anzi, quasi sicuramente sarà un suo sottoposto ad occuparsi del problema. La mancanza di risposta tuttavia non corrisponde necessariamente ad un disinteresse da parte della questura, se hai scritto riguardo ad argomenti di interesse pubblico, ti consigliamo di controllare periodicamente i comunicati stampa della questura.
Esempio di Lettera al Questore
MODELLO 1 – GENERICO
Oggetto : istanza / comunicazione al Sig. Questore di ________________
n. ___ – CAP ________
Il/La sottoscritto/a ___________________________, nato/a a ______________ il __________________, residente a ____________________________ in Via __________________ n. ___ (C.F. __________________), espone quanto segue:
(indicare con chiarezza i fatti o l’istanza che si desidera sottoporre alla Questura)
Alla luce di quanto sopra chiede che l’Autorità da Lei diretta voglia valutare la presente richiesta e adottare gli eventuali provvedimenti di competenza.
Si allega: ____________________________ (eventuale documentazione).
Con osservanza.
[Luogo], __________________
(firma leggibile)
MODELLO 2 – RICHIESTA AUTORIZZAZIONE MANIFESTAZIONE (art. 18 T.U.L.P.S.)
Oggetto : preavviso di manifestazione di cui all’art. 18 T.U.L.P.S. – evento del //____
Egregio Sig. Questore,
ai sensi dell’art. 18 del T.U.L.P.S., il sottoscritto ________________________ in qualità di organizzatore / legale rappresentante dell’associazione ____________________ comunica l’intenzione di svolgere la manifestazione:
Tipologia: corteo / sit-in / evento sportivo non competitivo
Data e orario: ____________________ dalle ore ____ alle ore ____
Percorso / luogo: partenza da ____________________, arrivo in ____________________
Numero partecipanti previsto: circa ______ persone
Si dichiara che verranno adottate tutte le misure di sicurezza e che sarà garantito il servizio d’ordine di volontari secondo il piano allegato.
Si allegano:
planimetria itinerario / area;
copia documento identità organizzatore;
relazione tecnica su impianti audio e palco (se previsti).
Distinti saluti.
[Luogo], __________________
(firma – telefono – e-mail)
MODELLO 3 – SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI ORDINE PUBBLICO
Oggetto : segnalazione di attività potenzialmente illecite in Via __________________
Illustrissimo Signor Questore,
con la presente desidero portare alla Sua attenzione i fatti che seguono, verificatisi in maniera ricorrente presso il civico ___ di Via __________________ (quartiere __________):
• ______________________________________________ (descrizione dettagliata: schiamazzi notturni, risse, sospetto spaccio, ecc.);
• Giorni/orari prevalenti: __________________________;
• Conseguenze per i residenti: ________________________________________.
Al fine di tutelare la sicurezza e la tranquillità pubblica, chiedo un potenziamento dei controlli e l’adozione delle misure ritenute necessarie.
Disponibile a fornire ulteriori elementi o testimonianze, porgo deferenti saluti.
[Luogo],_____________________
MODELLO 4 – RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA DI PUBBLICO SPETTACOLO
Oggetto : istanza di autorizzazione ex artt. 68-69 T.U.L.P.S. per lo spettacolo “________________”
Il/La sottoscritto/a ________________________________________, nato/a a ______________ il //__, residente in , C.F. ________________, in qualità di legale rappresentante dell’associazione / società **** con sede legale in __________________________ (P. IVA __________________),
CHIEDE
il rilascio di autorizzazione temporanea ai sensi degli artt. 68 e 69 del T.U.L.P.S. per lo svolgimento del pubblico spettacolo:
Titolo evento: “____________________________”
Tipologia: concerto musicale / rappresentazione teatrale / rassegna cinematografica / altro __________
Luogo: ____________ (piazza / teatro / area privata aperta al pubblico – indicare indirizzo)
Date e orari: dal ________________ al ________________ – orario d’inizio ore ____ – termine ore ____
Capienza prevista: n. ______ spettatori (posti a sedere/n° in piedi)
L’organizzazione ha predisposto:
relazione tecnica a firma di professionista abilitato attestante la solidità e la sicurezza delle strutture (allegato A);
planimetria scala 1:200 con uscite di sicurezza, vie di esodo, posizionamento estintori (allegato B);
piano di sicurezza e gestione emergenze comprensivo di service antincendio e presidio sanitario (allegato C);
polizza RC verso terzi massimale € __________ (allegato D).
Si dichiara di ottemperare alle norme in materia di pubblico spettacolo, tutela dell’ambiente sonoro (D.P.C.M. 215/2023) e prevenzione incendi (D.M. 19/08/1996), nonché al regolamento comunale di Polizia Urbana.
Ai sensi dell’art. 38 T.U. 445/2000, si allegano copia del documento d’identità del sottoscritto e certificato di agibilità dell’area rilasciato dal Comune di ____________ in data //____.
Restando a disposizione per eventuali integrazioni documentali e confidando in un sollecito accoglimento, si porgono deferenti saluti.
[Luogo], ____________
(firma del richiedente)
Recapiti
Tel. __________________ – e-mail __________________ – PEC __________________
Fac Simile Lettera al Questore
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera al questore editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera al questore presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera al questore può poi essere convertita in PDF, se necessario.