In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera contestazione infissi e proponiamo un fac simile lettera contestazione infissi da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Contestazione Infissi
Per contestare in modo efficace gli infissi difettosi, la comunicazione deve seguire un percorso definito, che tenga conto sia della normativa vigente che delle procedure consigliate per gestire questo tipo di situazioni. In primo luogo, è fondamentale identificare con precisione il problema, questo può consistere in difetti visibili, malfunzionamenti o qualsiasi aspetto che renda gli infissi non conformi a quanto pattuito o aspettato. È utile documentare accuratamente questi difetti, per esempio tramite fotografie o video.
Una volta raccolte le prove, la tua comunicazione con il venditore o il produttore degli infissi dovrebbe iniziare con una lettera formale di reclamo. In questa lettera, dovrai descrivere dettagliatamente i difetti riscontrati, facendo riferimento alla garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo e sottolineando il tuo diritto a ricevere infissi conformi al contratto di vendita. Indica chiaramente la tua richiesta: riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o restituzione di una parte o dell’intero importo pagato. È importante fornire dettagli specifici su come e quando hai scoperto i difetti e qualsiasi tentativo precedente di risolvere la questione. Menziona, inoltre, eventuali comunicazioni precedenti con il venditore riguardo al problema e allega copie di tali comunicazioni alla tua lettera. Include anche copie dei documenti che attestano l’acquisto degli infissi, come ricevute o fatture, e qualsiasi documentazione relativa alla garanzia.
La lettera dovrebbe essere inviata tramite raccomandata, per avere una prova certa della data di ricezione da parte del venditore. Questo ti garantirà una posizione più solida nel caso in cui fosse necessario intraprendere azioni legali per far valere i tuoi diritti. Se la risposta del venditore non fosse soddisfacente o in assenza di risposta entro un termine ragionevole, potresti considerare l’opportunità di rivolgerti a un’associazione di consumatori per ricevere supporto e consulenza su come procedere o, eventualmente, avviare un’azione legale per ottenere ciò che ti spetta per legge.
Vediamo ora più nel dettaglio come scrivere la lettera di contestazione infissi.
Inizia la tua lettera specificando il motivo del contatto, ovvero la contestazione dei difetti riscontrati negli infissi installati presso la tua abitazione. È utile fornire dettagli precisi riguardanti sia la data di installazione che l’indirizzo a cui sono stati montati gli infissi, per facilitare l’identificazione da parte della ditta.
Subito dopo, descrivi minuziosamente i difetti che hai notato. Questi possono essere problemi relativi all’isolamento, difficoltà nell’apertura o chiusura, segni di danneggiamento o qualsiasi altro aspetto che non rispetti le aspettative o le caratteristiche concordate. La chiarezza in questa fase è fondamentale per permettere all’azienda di comprendere la natura dei problemi e la gravità della situazione.
Nella parte successiva della lettera, richiama l’attenzione sulla garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo, sottolineando il tuo diritto alla riparazione o sostituzione degli infissi senza spese aggiuntive. Esplicita la tua richiesta per fare in modo che l’azienda provveda a risolvere i problemi segnalati entro un termine ragionevole che dovrai indicare, rimarcando l’importanza di un intervento tempestivo.
Concludi la lettera manifestando la tua disponibilità a collaborare per trovare una soluzione amichevole, ma al contempo riservandoti il diritto di adire le vie legali qualora non dovessero essere intraprese azioni soddisfacenti per risolvere la questione. Un tono fermamente cortese ti aiuterà a mantenere aperte le vie del dialogo, aumentando le possibilità di una risoluzione positiva del problema.
Infine, firma la lettera e includi i tuoi dati di contatto completi, per facilitare le comunicazioni successive.
Esempio di Lettera Contestazione Infissi
Modello 1 – GENERICO (difetti di tenuta e infiltrazioni)
Oggetto: Contestazione difetti infissi e richiesta intervento in garanzia – art. 1490 c.c.
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], in data [data posa] ha acquistato e fatto installare presso la propria abitazione sita in [indirizzo] n. [___] n. [quantità] infissi modello “[nome]”, fattura n. [___].
Fin dalle prime piogge del [data] si sono manifestate infiltrazioni d’acqua lungo i telai e formazione di condensa tra i vetrocamera, come documentato dalle fotografie allegate. Tali difetti rendono il prodotto inidoneo all’uso previsto e contrastano con le caratteristiche dichiarate in offerta.
Con la presente contesto formalmente i vizi ai sensi degli artt. 1490 e 1495 c.c. e Vi invito a intervenire entro 10 giorni per eliminare i difetti o sostituire gli infissi, salvo ulteriore risarcimento del danno.
In difetto mi vedrò costretto/a a rivolgermi alle competenti autorità giudiziarie.
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapiti: tel./e-mail]
Modello 2 – Danni da montaggio scorretto (controparti: ditta di posa)
Oggetto: Contestazione posa infissi e richiesta ripristino a regola d’arte
Con riferimento al contratto di posa del [data], segnalo che i serramenti installati in soggiorno ed in cucina risultano fuori piombo di oltre 7 mm, non allineati al vano murario e privi di sigillatura corretta con nastro termoespandente, contravvenendo alla norma UNI 11673-1.
Vi invito pertanto a eseguire, entro 5 giorni, le operazioni di smontaggio e nuova posa a regola d’arte, restituendo gli ambienti nello stato preesistente. In difetto incaricherò ditta terza con rivalsa dei costi e del danno da mancata abitabilità.
Resto in attesa di tempestivo riscontro.
[Firma]
Modello 3 – Ritardo nella consegna degli infissi su misura
Oggetto: Contestazione ritardo consegna e messa in mora
In data [data ordine] ho commissionato alla Vostra azienda 12 serramenti su misura (contratto n. [___]) con termine di consegna tassativo fissato al [data]. Ad oggi – trascorsi [numero] giorni – gli infissi non sono stati consegnati né installati.
Diffido la Vostra società a provvedere entro e non oltre 10 giorni, avvertendo che, decorso tale termine, riterrò il contratto risolto ai sensi dell’art. 1454 c.c. con richiesta di restituzione dell’acconto di € [importo] e risarcimento dei maggiori danni subiti (fermo cantiere, penali locative).
Distinti saluti.
[Firma]
Modello 4 – Vetri basso emissivi non conformi alle specifiche energetiche
Oggetto: Contestazione non conformità vetri – valore Ug difforme
A seguito di prova termografica eseguita il [data] (report allegato) è emerso che i vetrocamera forniti con fattura n. [___] presentano valore di trasmittanza Ug pari a 1,6 W/m²K invece di 1,0 W/m²K come da Vostra offerta e da scheda tecnica CE.
Tale difformità preclude l’accesso alle detrazioni fiscali “Ecobonus” e riduce l’efficienza energetica dell’edificio, arrecando pregiudizio economico stimato in € [importo].
Vi invito quindi, ex art. 130 Cod. Consumo, a sostituire entro 15 giorni tutti i vetri non conformi, oppure a riconoscere riduzione del prezzo e risarcimento dei costi da me sostenuti per la perizia.
In attesa di Vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Codice fiscale / P. IVA]
Modello di Lettera Contestazione Infissi
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera contestazione infissi editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera contestazione infissi presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera contestazione infissi può poi essere convertita in PDF, se necessario.