In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera al confinante per taglio siepe e proponiamo un fac simile di lettera al confinante per taglio siepe da utilizzare come esempio.
Il modello editabile di lettera al confinante per taglio siepe può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera al Confinante per Taglio Siepe
Nel momento in cui la siepe del vicino invade il proprio fondo, oscura in misura eccessiva la luce o è stata piantata a distanza inferiore a quella consentita, la via ordinaria per tutelare il proprio diritto di proprietà non passa subito attraverso l’aula di giustizia: la prima mossa efficace è l’invio di una lettera formale. Tale comunicazione, inviata con raccomandata A/R o tramite posta elettronica certificata, costituisce messa in mora, crea prova scritta dell’avvenuta richiesta e, soprattutto, apre uno spazio per una soluzione bonaria.
La base giuridica da cui muoversi è l’articolo 892 del codice civile, che per “viti, arbusti e siepi vive” impone una distanza minima di cinquanta centimetri dal confine. Se rami o radici già oltrepassano tale linea, il vicino può pretendere il taglio a spese del proprietario ai sensi dell’articolo 895; qualora l’intervento richieda l’accesso alla proprietà altrui, l’articolo 843 riconosce il diritto di entrarvi per il tempo strettamente necessario, con eventuale indennizzo dei danni. Quando la siepe sia stata piantata entro la fascia vietata, l’articolo 894 consente di chiederne l’estirpazione o la riduzione: non stabilisce limiti di altezza precisi, ma attribuisce al vicino il potere di far ripristinare le distanze legali.
Prima di redigere la lettera è utile consultare il regolamento di polizia urbana, giacché molti Comuni impongono distanze maggiori o fissano periodi dell’anno in cui la potatura è vietata per ragioni paesaggistiche o di tutela della fauna. Tali norme integrano, senza derogare, il dettato codicistico e possono rafforzare l’istanza, evidenziando la possibilità di sanzioni amministrative in caso di inadempienza.
Nella stesura occorre identificare con precisione il luogo interessato, facendo riferimento ai dati catastali o all’indirizzo e allegando fotografie datate che documentino lo sconfinamento. L’oggetto della missiva deve indicare chiaramente la richiesta (“Potatura siepe a confine ex art. 892 c.c.”) e il testo deve contenere un termine ragionevole – quindici o venti giorni sono solitamente considerati congrui – entro il quale eseguire l’intervento. Il tono, pur fermo, dovrebbe restare improntato alla collaborazione, lasciando margine per un sopralluogo congiunto o per la condivisione delle spese qualora l’operazione porti beneficio ad entrambe le proprietà.
Se il vicino rimane inerte, la lettera attestante la messa in mora diventa il presupposto probatorio per azioni giudiziali rapide: l’azione di manutenzione, il ricorso ex articolo 700 c.p.c. in caso di pericolo imminente o la domanda di condanna all’eliminazione dell’illecito. Prima, però, è necessario rispettare il tentativo di mediazione obbligatoria previsto dal decreto legislativo 28/2010 per le controversie in materia di diritti reali: l’avvertenza che, in assenza di riscontro, si avvierà la mediazione rafforza la serietà dell’invito e spesso induce il proprietario della siepe a intervenire per evitare costi ulteriori.
Decorso inutilmente il termine, resta possibile eseguire il taglio in danno, ma solo dopo l’autorizzazione del giudice o quando l’urgenza renda necessario prevenire danni irreparabili, sempre con successiva richiesta di rimborso delle spese documentate. In ogni caso, il proprietario che procede unilateralmente senza titolo rischia contestazioni di violazione di domicilio o di esercizio arbitrario delle proprie ragioni.
Esempio di Lettera al Confinante per Taglio Siepe
Modello generico – richiesta cordiale di potatura
Oggetto: Richiesta cortese di taglio siepe confinaria
Gentile [Titolo + Cognome],
Le segnalo che la siepe di Sua proprietà sita lungo il confine dei nostri giardini, in via [___], ha raggiunto un’altezza e una sporgenza tali da oltrepassare la linea di proprietà, con parziale invasione del mio spazio e ombreggiamento dell’orto.
Confidando nel Suo spirito di buon vicinato, La invito cortesemente a procedere alla potatura entro il [data, almeno 15 giorni], riportando la siepe alle dimensioni compatibili con quanto previsto dall’art. 892 c.c. e dal Regolamento di Polizia Urbana.
Resto disponibile per concordare un eventuale sopralluogo congiunto.
La ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Via [indirizzo] – Tel. [___]
Modello – citazione normativa e termine di diffida
Oggetto: Diffida a ridurre siepe oltre il confine – art. 894 c.c.
Egregio/a [Titolo Cognome],
la siepe da Lei coltivata sul confine tra le particelle catastali [n.] e [n.] supera attualmente i [metri] di altezza e invade per circa [cm] il mio terreno. Tale condizione viola la distanza minima di 50 cm prevista dall’art. 892 c.c. per le siepi frangivento e, per l’eccessiva altezza, integra l’ipotesi di cui all’art. 894.
Con la presente La diffido a provvedere, entro e non oltre **15 (quindici) giorni** dal ricevimento, alla potatura e al contenimento entro i limiti di legge, avvertendoLa che, in difetto, sarò costretto a tutelare i miei diritti in via giudiziale ai sensi dell’art. 703 c.p.c., con aggravio di spese a Suo carico.
Confidando in un riscontro sollecito, porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – C.F. [___]
Modello – proposta di intervento congiunto e condivisione spese
Oggetto: Proposta di potatura congiunta siepe perimetrale
Gentile [Nome],
come anticipato verbalmente, la siepe di lauro che delimita la nostra proprietà comune ha raggiunto una notevole altezza, rendendo oneroso il taglio periodico.
Le propongo di incaricare congiuntamente la ditta [nome giardiniere] che ha fornito un preventivo di € [importo] (allegato) per ridurre la siepe a mt. [altezza] e ripristinare la larghezza originaria. L’intervento potrebbe essere programmato per la settimana del [data]. Il costo verrebbe diviso al 50 %.
La prego di farmi sapere entro il [termine] se concorda, così da confermare la prenotazione.
RingraziandoLa per la collaborazione, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Tel. [___] – e-mail [___]
Modello – segnalazione di danno a recinzione o grondaia
Oggetto: Richiesta urgente di potatura siepe per danni a recinzione
Egregio/a Signore/a,
la Sua siepe di cipresso, affacciata sulla mia recinzione lato sud, ha causato lo spostamento dei pannelli in metallo e l’ostruzione della grondaia, come risulta dalla perizia fotografica del [data] (allegata).
La invito a eseguire entro **10 giorni** un intervento radicale di potatura e rimozione dei rami che superano il piano verticale del confine, conformemente all’art. 843 c.c. e alle prescrizioni comunali. In caso contrario sarò costretto ad agire per il risarcimento dei danni quantificati in € [importo] oltre IVA.
Confido nel Suo tempestivo adempimento.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Via [indirizzo]
Modello – richiesta potatura periodica programmata
Oggetto: Accordo per manutenzione annuale siepe di confine
Gentile [Cognome],
considerato che la nostra siepe di tuia cresce rapidamente e necessita di tagli regolari, propongo di stabilire un calendario fisso di manutenzione (due potature l’anno: fine marzo e metà settembre), affidando il lavoro al giardiniere di fiducia [nome] al costo concordato di € [importo] a intervento, da ripartire in parti uguali.
La invito a confermare l’accordo entro il [termine]; in caso di assenso predisporrò il breve atto scritto da sottoscrivere reciprocamente.
In attesa di cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – [Contatto]
Fac Simile Lettera al Confinante per Taglio Siepe Editabile e Compilabile
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera al confinante per taglio siepe editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera al confinante per taglio siepe presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera al confinante per taglio siepe può poi essere convertita in PDF, se la si vuole inviare tramite posta elettronica certificata, o stampata, se si preferisce l’invio tramite posta.