In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera esclusione socio associazione e proponiamo un fac simile lettera esclusione socio associazione da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera Esclusione Socio Associazione
Le tensioni e i disaccordi, se non gestiti correttamente, possono turbare l’armonia all’interno di un’associazione, talvolta giungendo a circostanze così serie da necessitare l’esclusione di uno o più soci. Quest’ultima è una misura drastica, adottata per salvaguardare gli interessi e la coesione dell’organizzazione, ma quando e come si può arrivare a una simile decisione?
La normativa italiana, precisamente l’articolo 24 del Codice Civile, prevede che l’esclusione di un socio da un’associazione sia una decisione estrema, riservata a casi di grave inadempimento da parte dell’associato. Tra le cause più comuni che possono giustificare un’esclusione rientrano
-Inosservanza significativa degli obblighi associativi
-Impossibilità di partecipare attivamente all’associazione come previsto
-Mancanza dei requisiti inizialmente necessari per l’adesione
-Atti che pregiudicano il buon nome e l’integrità morale dell’associazione.
Nonostante sia pratica comune affidare al Consiglio Direttivo il compito di deliberare l’espulsione, è fondamentale garantire al socio coinvolto il diritto di appellarsi alla decisione davanti all’assemblea dei soci, nel rispetto di quanto stabilito dallo statuto associativo. La procedura di esclusione deve essere trasparente e imparziale, con una comunicazione formale e motivata della decisione al socio interessato. Qualora lo statuto lo preveda, deve essere concessa all’associato la possibilità di difendersi o di esprimere la propria posizione prima della deliberazione finale.
La decisione di escludere un socio da un’associazione, anche se necessaria in certe circostanze, non rappresenta la conclusione definitiva del rapporto tra l’associato e l’organizzazione. La legge, infatti, tutela l’associato garantendogli la possibilità di contestare la decisione di esclusione attraverso il ricorso all’autorità giudiziaria. Questo diritto di appello è imprescrittibile e deve essere esercitato entro sei mesi dalla ricezione della notifica della deliberazione di esclusione, come sancito dalla legge e dalle disposizioni normative pertinenti.
Va notato che, nonostante un socio possa essere escluso per gravi motivi, come stabilito dalle regole interne dell’associazione e dal quadro normativo vigente, quest’ultimo non ha diritto alla restituzione dei contributi versati durante la sua partecipazione né può avanzare richieste sul patrimonio dell’associazione al momento della sua uscita. Questa misura è intesa a salvaguardare le risorse e l’equilibrio finanziario dell’organizzazione, evitando ripercussioni negative sul suo funzionamento e sulla sua capacità di perseguire gli scopi statutari.
Tra i motivi riconosciuti come validi per l’esclusione di un socio si trovano violazioni significative degli obblighi statutari, condanne penali definitive per reati che incidono sulla reputazione e l’integrità dell’associazione, o comportamenti che minano gravemente il rispetto e la coesione tra i membri. È essenziale che la procedura di esclusione sia condotta con trasparenza e in stretta aderenza alle norme statutarie, al fine di prevenire eventuali abusi e di garantire la correttezza e la legalità dell’operato dell’organo amministrativo dell’associazione.
Vediamo come scrivere una lettera di comunicazione esclusione socio associazione.
Introduci l’argomento specificando il motivo della lettera, cioè comunicare la decisione di esclusione del socio dall’associazione. È fondamentale citare l’articolo dello statuto o la norma interna che prevede l’esclusione, facendo riferimento alle procedure seguite che hanno portato a tale decisione. Esplicita i motivi che hanno condotto all’esclusione, assicurandoti di presentare fatti e circostanze in modo chiaro e oggettivo, senza lasciare spazio a interpretazioni personali.
Se previsto dalle norme associative, menziona il processo decisionale, inclusi i voti o le deliberazioni prese dal consiglio direttivo o dall’assemblea dei soci. Importante è anche informare il socio circa la possibilità di impugnare la decisione di esclusione, secondo quanto stabilito dallo statuto o dalla legge, indicando i termini e le modalità per farlo.
Concludi la lettera ricordando al socio che, nonostante l’esclusione, il contributo dato all’associazione rimane apprezzato. Offri informazioni su eventuali passaggi successivi, come la liquidazione della quota associativa, se applicabile.
Chiudi con un saluto formale e la firma del presidente o del responsabile del consiglio direttivo. La trasparenza e il rispetto delle procedure non solo garantiranno legalità e correttezza alla procedura ma aiuteranno a mantenere un clima di rispetto reciproco, anche in situazioni difficili come l’esclusione di un socio.
Esempio Lettera Esclusione Socio Associazione
Esclusione per morosità protratta nelle quote associative
Oggetto: Comunicazione di esclusione per morosità – art. [___] Statuto
Gentile [Titolo + Cognome],
il Consiglio Direttivo, con delibera n. [___] del [data], ha constatato la Sua morosità relativa alle quote associative degli anni [elencare] nonostante i solleciti del [date]. Ai sensi dell’art. [___] dello Statuto, tale inadempienza costituisce causa di esclusione.
Con la presente La informiamo dell’adozione del provvedimento di esclusione, efficace dalla data di ricezione. Ai sensi dell’art. 24 c.c. e dell’art. [___] Statuto, Lei potrà presentare ricorso scritto all’Assemblea entro [numero] giorni.
Restano salvi gli obblighi di pagamento delle quote arretrate maturate sino ad oggi.
Cordiali saluti.
[Firma Presidente] [Firma Segretario]
Esclusione per gravi violazioni etiche o disciplinari
Oggetto: Provvedimento di esclusione per condotta contraria ai principi associativi
Il Consiglio Direttivo, riunitosi in data [___], ha esaminato la relazione del Collegio dei Probiviri (prot. [___]) riguardante i fatti verificatisi il [data], nei quali Lei ha:
– [descrizione sintetica violazione: es. “diffuso dichiarazioni lesive della reputazione dell’Associazione durante l’evento pubblico…”].
Tale condotta integra la fattispecie di “grave violazione dei doveri sociali” prevista dall’art. [___] dello Statuto.
Pertanto, si delibera la Sua esclusione con effetto immediato. Potrà proporre impugnazione all’Assemblea straordinaria entro [30] giorni dal ricevimento.
Restituisca entro 5 giorni il tesserino, il materiale e le credenziali informatiche in Suo possesso.
Distinti saluti.
[Firma]
Il Presidente
Esclusione per conflitto di interessi permanente
Oggetto: Esclusione per sopravvenuto conflitto di interessi – art. [___] Statuto
Egregio/a,
come da verbale del Consiglio Direttivo del [data] (allegato), è emerso che Lei riveste la carica di [specificare] presso l’organizzazione [nome], operante nello stesso settore e in diretta concorrenza con l’attività istituzionale dell’Associazione. Si concretizza così la causa di incompatibilità prevista dall’art. [___] dello Statuto.
Non avendo Lei provveduto a rimuovere tale situazione entro il termine fissato nella diffida del [data], il Consiglio ha deliberato **la Sua esclusione** ai sensi dell’art. 24 c.c.
Può ricorrere all’Assemblea dei soci entro [15] giorni, inviando memoria difensiva a segreteria@[associazione].it.
Con osservanza.
[Firma Presidente]
Esclusione “per giusta causa” – modello generico con previsione di ricorso
Oggetto: Comunicazione di esclusione ai sensi dell’art. 24 c.c.
Gentile Socio/a,
il Consiglio Direttivo, nella seduta del [data], ha deliberato la Sua esclusione dall’Associazione con decorrenza immediata, ritenendo sussistente la “giusta causa” di cui all’art. [___] dello Statuto, sintetizzabile nei seguenti fatti:
– [esporre sinteticamente le ragioni: inadempimento, condotta lesiva, mancato rispetto regolamenti, ecc.].
Il verbale è depositato presso la segreteria. Ai sensi dello Statuto Lei potrà impugnare la presente decisione davanti all’Assemblea dei soci entro [numero] giorni dalla ricezione, mediante raccomandata o PEC.
Decorso il termine senza impugnazione, l’esclusione diverrà definitiva e cesseranno tutti i Suoi diritti associativi.
Cordiali saluti.
[Firma]
Il Presidente pro tempore
Modello di Lettera Esclusione Socio Associazione
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera esclusione socio associazione editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera esclusione socio associazione presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera esclusione socio associazione può poi essere convertita in PDF, se necessario.