In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di ringraziamento al sindaco e proponiamo un fac simile di lettera di ringraziamento al sindaco da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Ringraziamento al Sindaco
Sembrava impossibile ma è successo: dopo mesi e mesi di contrattazione, il sindaco si è finalmente espresso a favore di quella proposta a cui tenevi tanto, migliorando notevolmente la qualità della vita nella tua città. O magari, dopo un evento particolarmente doloroso o difficile, il primo cittadino ha pensato di recarsi personalmente presso la tua famiglia, con l’obiettivo di dimostrare vicinanza da parte di tutto il comune. Qualunque sia il motivo, può capitare che ad un certo punto della tua vita capiti un particolare avvenimento che ti porta a voler ringraziare il sindaco della tua città. Per farlo naturalmente, è possibile recarsi presso il comune in orario di ricevimento, ma quando il sindaco si occupa dell’amministrazione di città più grandi, un confronto faccia a faccia potrebbe risultare non così semplice. Ecco quindi che uno dei modi migliori per passare all’azione è indubbiamente scrivere una lettera di ringraziamento al sindaco. Grazie a questo documento, potrai infatti stampare nero su bianco i tuoi ringraziamenti, inviando al primo cittadino del tuo comune una lettera in formato cartaceo o elettronico. Ti stai chiedendo come fare e quali frasi scrivere all’interno del messaggio? Non preoccuparti: seguendo le nostre indicazioni potrai compilare la tua missiva in men che non si dica. Ecco tutti i segreti per scrivere una lettera di ringraziamento perfetta!
Uno dei dubbi che può esserti balenato in mente prima di cominciare è: quale tipo di linguaggio dovrò usare nella lettera di ringraziamento ad un primo cittadino? Beh, la risposta è in realtà più semplice del previsto. Il tono e lo stile della lettera dovranno necessariamente essere formali, anche se il sindaco della tua città appare un tipo affabile e con i piedi per terra. Il consiglio quindi è di utilizzare sempre e comunque la terza persona singolare (il “Lei” per intenderci), seguita da termini più elevati di quelli di un linguaggio colloquiale. Ciò significa che le tue frasi devono comprendere le corrette formule di saluto, presentazione e congedo. Detto questo, non preoccuparti se non trovi subito i vocaboli migliori. Per qualsiasi dubbio, rivolgiti ad un dizionario online oppure cartaceo, in cui potrai trovare sinonimi delle parole che vorrai usare, così da non ripeterti e far risultare il testo il più scorrevole possibile. Il consiglio è di fare mente locale prima di iniziare a scrivere, elencando brevemente le ragioni che ti hanno portato a scrivere e gli argomenti che vorrai trattare.
Una lettera di ringraziamento inizia esattamente come una qualsiasi altra lettera di comunicazione formale, e richiede quindi di riportare riferimenti precisi nella sezione in alto a destra, quella dedicata al destinatario. Prima di iniziare cerca quindi di reperire nome e cognome del sindaco, oltre che l’indirizzo preciso del suo ufficio. Una volta fatto ciò, ricorda di individuare un oggetto per la lettera, da riportare qualche riga sotto. Esso potrebbe riguardare un evento specifico, una ricorrenza o un titolo più personale. Cerca di utilizzarlo per far capire subito al primo cittadino il motivo per cui scrivi, così da catturare la sua attenzione.
Dopo l’oggetto, inizia la tua lettera rivolgendoti al sindaco con la dicitura Egregio Signor Sindaco. Questa è indubbiamente la migliore formula, anche se alcuni insistono sul fatto di poter utilizzare la dicitura Spettabile.
Nelle prime righe, ricorda di presentarti e di scrivere per esteso tutte le persone che eventualmente rappresenti. Cerca di inserire solamente informazioni chiare e corrette, evitando di introdurti citando aneddoti o dettagli che chiaramente il sindaco non può conoscere o ricordare. Elenca il tuo nome e cognome, seguito da una tua qualifica professionale o in veste di rappresentante di un’associazione, un gruppo, un collettivo di qualsiasi tipo.
Nella parte centrale della lettera di ringraziamento dovrai curarti di descrivere in modo semplice e chiaro la tua gratitudine, mettendo in evidenza le tue impressioni e le tue riflessioni riguardo al gesto compiuto dal primo cittadino nei tuoi confronti. Naturalmente anche in questa sezione non potrai lasciarti andare a terminologie colloquiali, e dovrai preferire locuzioni come il suo intervento/la sua iniziativa nei confronti di ….. ha significato molto per me/per la comunità, pertanto ritengo necessario esprimerle i miei più sentiti ringraziamenti. Questo è solo un esempio, ma in generale evita di rivolgerti al sindaco con il Tu e mantieni un decoro senza incappare in sentimentalismi o affermazioni troppo melense. L’importante infatti è fare capire al primo cittadino che hai colto il suo gesto nei tuoi confronti, senza aspettarti nulla in cambio. Se è necessario, contestualizza l’evento di tuo interesse ripercorrendone brevemente la storia, per esempio se il sindaco ha riaperto una manifestazione chiusa da anni o ha messo a nuovo un edificio tramite una sua ordinanza. Rimani sempre sull’argomento e vedrai che il tuo messaggio sarà più che apprezzato.
Dopo avere elencato tutte le argomentazioni di ringraziamento e le motivazioni che ti hanno spinto a comporre questa missiva, è il momento di congedarti porgendo i tuoi saluti al sindaco. Come fare? Naturalmente, ringraziando ancora una volta per l’attenzione a te riservata, promettendo di mantenere sempre viva nella memoria l’importanza del gesto dimostrato. Se scrivi a nome di un’associazione, una comunità, un’azienda o altri gruppi, ricorda di citare nuovamente la tua compagnia e di mantenere un linguaggio appropriato. La conclusione è piuttosto semplice, e dovrà naturalmente essere corredata dalla tua firma. Così facendo, potrai finalmente passare ai controlli finali e procedere con la spedizione.
Una volta completata la stesura, ricordati di rileggere con attenzione ciascun paragrafo, eliminando errori di grammatica o espressioni poco chiare, se non sei sicuro, fai leggere la lettera ad un amico o familiare. Infine, controlla ancora una volta l’indirizzo del destinatario e procedi alla spedizione. Se scegli di inviare una mail, ricorda di utilizzare la PEC, posta elettronica certificata.
Esempio di Lettera di Ringraziamento al Sindaco
MODELLO 1 – GENERICO
Oggetto : sentiti ringraziamenti per l’impegno a favore della comunità
Egregio Signor Sindaco _______________,
desidero esprimerLe, a nome mio personale e di tutta la famiglia / dell’associazione ___________, la più sincera gratitudine per il costante impegno profuso a servizio della cittadinanza. La Sua attenzione verso i problemi quotidiani e la capacità di ascolto dimostrate durante l’incontro del ____ sono state apprezzate da tutti noi.
Confidando di poterLa nuovamente incontrare in futuro, porgo cordiali saluti.
(firma, qualifica, recapiti)
MODELLO 2 – REALIZZAZIONE OPERA PUBBLICA
Oggetto : ringraziamento per l’inaugurazione della nuova area verde “_______________”
Gentile Signor Sindaco _______________,
con la presente l’Associazione _______________ intende ringraziarLa per la determinazione mostrata nel portare a compimento il progetto del parco pubblico “_____________”, inaugurato lo scorso ______. L’opera restituisce ai cittadini uno spazio di socialità decoroso e sicuro; siamo certi che diventerà un punto di riferimento per famiglie e scuole.
Rinnovando la nostra disponibilità a collaborare nella gestione delle iniziative culturali previste, Le porgiamo i più cordiali saluti.
Per l’Associazione
(ruolo)
MODELLO 3 – EVENTO CULTURALE PATROCINATO
Oggetto : ringraziamenti per il patrocinio e la presenza alla Rassegna “_______________”
Egregio Sindaco _______________,
l’organizzazione della Rassegna “_______________”, svoltasi dal __ al __ ____________, è stata possibile anche grazie al patrocinio e al supporto logistico offerto dal Comune. La Sua partecipazione alla serata conclusiva ha conferito ulteriore prestigio all’evento e ha valorizzato il lavoro di artisti e volontari.
La preghiamo di estendere il nostro grazie agli uffici comunali coinvolti. Con viva cordialità.
(nome e carica del responsabile)
MODELLO 4 – CONCLUSIONE DI MANDATO
Oggetto : gratitudine per l’opera svolta nel quinquennio ____
Illustre Signor Sindaco _______________,
in vista della conclusione del Suo mandato desideriamo porgerLe un sentito ringraziamento per i risultati conseguiti: dalla riqualificazione del centro storico al potenziamento dei servizi sociali. La visione condivisa e la concretezza d’azione hanno lasciato un’impronta che continuerà a giovare alla nostra comunità.
AugurandoLe successo per i futuri impegni, Le inviamo i più cordiali saluti.
Il Comitato di Quartiere
(firma del Presidente)
MODELLO 5 – EMERGENZA / PROTEZIONE CIVILE
Oggetto : ringraziamenti per il coordinamento delle operazioni in occasione dell’emergenza del ______
Egregio Sindaco _______________,
la pronta attivazione del Centro Operativo Comunale e il Suo diretto coordinamento hanno permesso di fronteggiare efficacemente l’emergenza __________________ (es.: “alluvionale” / “nevicata straordinaria”). A nome di tutti i residenti della zona ________________ La ringraziamo per la vicinanza dimostrata e per l’invio tempestivo di volontari e mezzi di soccorso.
Certi di poter continuare a contare sull’efficienza della macchina comunale da Lei guidata, porgiamo distinti saluti.
(firma portavoce gruppo cittadini / attività economiche)
Fac Simile Lettera di Ringraziamento al Sindaco
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di ringraziamento al sindaco editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di ringraziamento al sindaco presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di ringraziamento al sindaco può poi essere convertita in PDF, se necessario.