In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di disdetta generica e proponiamo un fac simile di lettera di disdetta generica da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Disdetta Generica
Sicuramente è capitato proprio a tutti almeno una volta di avere avuto bisogno di inviare una disdetta per le ragioni più disparate. In molti però non sanno come scriverla e chiedono aiuto ad amici e parenti.
Lo scopo di questa guida è proprio quello di spiegare cosa sia effettivamente una disdetta e tutte le informazioni utili a riguardo, oltre ovviamente alle indicazione per scriverne ed inviarne una in maniera corretta.
Una disdetta è un documento formale che viene utilizzato per interrompere un contratto o un servizio in corso tra due parti. Si utilizza per comunicare all’altra parte la volontà di terminare il rapporto contrattuale o di servizio in modo legale e formale.
La disdetta può essere una lettera scritta o un documento formale, a seconda del tipo di contratto o servizio che si intende interrompere e delle leggi applicabili. Scrivere una disdetta efficace è importante per evitare fraintendimenti e per proteggere i propri interessi legali.
Il motivo per cui è importante imparare a scrivere correttamente una disdetta è che questa viene impiegata davvero in moltissimi ambiti e quindi potrebbe tornare utile in qualunque momento.
Come abbiamo anticipato, la disdetta viene utilizzata in molti contesti anche differenti tra loro.
Ecco un elenco delle situazioni in cui questa potrebbe tornare utile.
-Contratti di affitto, la disdetta viene utilizzata per interrompere il contratto di locazione tra il proprietario dell’immobile e l’inquilino.
-Abbonamenti, per annullare l’abbonamento a servizi di streaming, riviste, giornali o altri servizi a pagamento.
-Contratti di servizio, per interrompere il contratto tra un cliente e un fornitore di servizi, come una compagnia telefonica, una compagnia di energia elettrica o un’agenzia di viaggi.
In generale, insomma, possiamo dire che la disdetta viene utilizzata per terminare un rapporto contrattuale o di servizio in modo legale e formale, tutelando i diritti di entrambe le parti.
Indubbiamente, per chi non ha esperienza, scrivere una disdetta generica può sembrare una procedura complessa, ma seguendo alcuni passi semplici, si può scrivere una lettera di disdetta efficace e formale in pochissimo tempo.
Qui di seguito troverai una guida su come scrivere una disdetta generica che poi potrai adattare di volta in volta al caso concreto.
-Verificare i termini e le condizioni del contratto o servizio. Dopo aver identificato il tipo di contratto o servizio, è importante leggere attentamente i termini e le condizioni per capire come disdire in modo corretto e nel rispetto delle clausole contrattuali.
-Struttura della lettera di disdetta. La lettera di disdetta deve contenere alcune informazioni chiave, come il nome del destinatario, il nome del mittente, eventualmente il motivo della disdetta, gli estremi del contratto e la data di effetto della disdetta. È importante seguire una struttura logica e organizzata per facilitare la lettura della lettera.
– Contenuto della lettera di disdetta. La lettera di disdetta deve essere chiara e concisa, spiegando le ragioni per cui si vuole interrompere il contratto o il servizio. È possibile includere anche le informazioni sulle modalità di restituzione di eventuali somme già pagate o sul recupero di eventuali oggetti appartenenti alla controparte.
Ci si può domandare anche se sia opportuno inviare un documento oppure limitarsi ad una comunicazione orale.
In linea generale è sempre meglio optare per la forma scritta così da conservare una traccia di quanto fatto e quanto scritto all’interno del documento ed eventualmente utilizzarla come prova, laddove necessario.
Ovviamente però le modalità di invio non sono tutte uguali, per questo di seguito troverai le migliori soluzioni per l’invio della disdetta, vediamo di quali si tratta.
Senza ombra di dubbio la raccomandata è la modalità di invio più comune per le lettere di disdetta. Inviare la lettera con raccomandata significa infatti che si ha una prova dell’avvenuta consegna della lettera al destinatario e questo è particolarmente importante se si devono rispettare termini precisi per la disdetta ed a tal proposito fa fede la data di invio della stessa.
In alcuni casi, è possibile inviare la lettera di disdetta via mail. Anche questa opzione è molto apprezzata in quanto consente di avere una prova dell’avvenuta ricezione della lettera da parte del destinatario.
Comunque, indipendentemente dal metodo di invio scelto, è importante verificare che la lettera di disdetta sia stata ricevuta dal destinatario. In caso di dubbi o problemi, è possibile contattare il destinatario per verificare che la lettera sia stata ricevuta e che la procedura di disdetta sia stata avviata correttamente.
Quando si decide di comunicare una disdetta, ci sono alcuni elementi a cui prestare attenzione per evitare spiacevoli sorprese.
Sicuramente il primo aspetto da valutare è la previsione di penali in caso di recesso anticipato dal contratto. In generale, è bene sapere che la legge Bersani vieta l’applicazione di penali per i contratti per adesione, ossia quei contratti in cui le condizioni sono già stabilite dal fornitore e il cliente si limita ad accettarle sottoscrivendo un modello di adesione già predisposto, come quelli telefonici, di luce, gas, acqua, bancari, assicurativi, pay tv e altri simili. Tuttavia, nel caso di recesso prima della scadenza naturale, possono essere applicati solo i costi effettivi di gestione che il fornitore sostiene per la disattivazione o il trasferimento dell’utenza.
Un altro aspetto importante riguarda gli sconti e gli abbuoni eventualmente concessi. Per esempio, se un operatore telefonico concede uno sconto sul canone o azzeramento dei costi di attivazione in cambio di una durata minima dell’abbonamento, il cliente deve essere consapevole che se decidesse di recedere anticipatamente dal contratto, l’operatore potrebbe richiedere il pagamento dell’abbonamento per intero.
Altro elemento da considerare è la previsione di una caparra confirmatoria. Se al momento della stipula del contratto viene fornita una caparra e il contraente che l’ha ricevuta si mostra inadempiente, chi ha versato la caparra può recedere dal contratto tenendo per sé la somma versata. Viceversa, se è chi ha ricevuto la caparra ad essere inadempiente, chi ha versato la somma può recedere dal contratto e chiedere il doppio della caparra.
Inoltre, per i contratti di adesione, la legge Bersani stabilisce che il fornitore non può imporre al cliente un termine di preavviso per la disdetta del contratto prima della sua scadenza naturale superiore a 30 giorni effettivi. Tuttavia, per altri contratti, il termine di preavviso può essere diverso. Per esempio, per i contratti di locazione, l’inquilino può recedere dal contratto informando per iscritto il proprietario con un preavviso di 6 mesi, salvo gravi motivi.
Esempio di Lettera di Disdetta
Modello 1 – Disdetta contratto di locazione ad uso abitativo (conduttore)
Oggetto: recesso anticipato ex art. 4, L. 392/1978 – contratto di locazione del ____
Gentile Proprietario/a,
con la presente, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, della legge 392/1978 e dell’articolo ___ del contratto, Le comunico formale disdetta dell’accordo di locazione relativo all’immobile sito in ________________________, con effetto decorso il termine di preavviso di sei mesi e, dunque, a far data dal ________.
Resto disponibile per concordare sopralluogo, restituzione chiavi e verbale di rilascio. Il canone e gli oneri accessori saranno regolarmente corrisposti fino alla data di efficacia del recesso.
Distinti saluti.
Firma _________________________
Modello 2 – Disdetta abbonamento servizi di telefonia/internet
Oggetto: recesso ai sensi dell’art. 98-quinquies D.Lgs. 259/2003 – utenza n. __________
Il/La sottoscritto/a ________________________, codice fiscale ____________________, titolare del contratto n. _________ attivato il //, con la presente comunica disdetta con effetto immediato ex art. 98-quinquies Codice delle comunicazioni elettroniche, chiedendo la cessazione del servizio e la disattivazione della linea entro il termine massimo di 30 giorni.
Si diffida dal porre in essere attività di retention telefonica non richiesta; si autorizza l’addebito dei soli costi di disattivazione previsti dal contratto (€ ___ IVA incl.).
Allega copia del documento d’identità.
Cordiali saluti.
Firma _________________________
Modello 3 – Disdetta abbonamento palestra
Oggetto: disdetta abbonamento n. __________
Con la presente il/la sottoscritto/a ______________________, nato/a a __________ il ___________, comunica di voler interrompere l’abbonamento in oggetto a decorrere dal //__, nel rispetto del termine di preavviso di 30 giorni previsto dal regolamento.
Chiedo la conferma scritta della cessazione e, se dovuto, il rimborso della quota già versata per i mesi successivi alla data di efficacia.
Distinti saluti.
Firma _________________________
Modello 4 – Disdetta fornitura energia elettrica (utente domestico)
Oggetto: cessazione utenza POD IT________________ – contratto n. __________
Il/La sottoscritto/a ____________________________, codice fiscale ____________________, residente in ________________________, titolare della fornitura elettrica sopra indicata, comunica il recesso dal contratto con effetto dal //, conformemente al termine di preavviso di un mese previsto dalle Condizioni Generali.
Si prega di procedere alla chiusura del contatore, all’emissione della fattura di chiusura basata sull’ultima lettura reale e all’eventuale restituzione del deposito cauzionale.
Allega documento di identità.
Cordiali saluti.
Firma _________________________
Fac Simile Lettera Disdetta Generica
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera disdetta generica editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera disdetta generica presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera disdetta generica può poi essere convertita in PDF, se necessario.