In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di diffida per ingiuria e proponiamo un fac simile lettera di diffida per ingiuria da utilizzare come esempio.
Il modello editabile può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Diffida per Ingiuria
Nonostante la legge del 2016 abbia eliminato le sanzioni penali associate al reato di ingiuria, il Codice penale ne mantiene ancora la definizione. La normativa attuale, pertanto, non prevede più pene di carattere penale per chi commette ingiuria, ma ciò non elimina la rilevanza dell’offesa all’onore o al decoro di un individuo.
L’ingiuria si verifica quando qualcuno denigra l’onore o il decoro di un’altra persona in sua presenza, cosa che può avvenire attraverso vari canali, cioè verbalmente, in forma scritta o tramite disegni indirizzati direttamente alla vittima, anche mediante comunicazione telefonica. La gravità dell’atto cresce notevolmente quando l’offesa include l’attribuzione di un fatto specifico o avviene di fronte a testimoni.
Nel dettaglio, l’ingiuria si manifesta come un attacco all’onore o al decoro di chi è fisicamente presente al momento del gesto offensivo. In contrasto, qualora la vittima non sia presente, l’atto offensivo assume la forma di diffamazione, che rimane soggetta a sanzioni penali. Solitamente, l’ingiuria si esprime attraverso parole denigratorie. In casi meno frequenti, può anche derivare da azioni fisiche non dolorose, come uno schiaffo leggero o una spinta, sufficienti tuttavia a ledere l’onore della persona.
La persona che subisce un’ingiuria ha il diritto di rivolgersi alla giustizia per richiedere un risarcimento danni. Questo perché, nonostante non sia più considerata una violazione perseguibile penalmente, l’ingiuria rimane un illecito di natura civilistica. Ciò significa che, mentre le sanzioni penali come la reclusione o le multe non sono più applicabili, l’offensore può ancora essere ritenuto responsabile attraverso un processo civile.
In questo contesto, il risarcimento alla vittima viene determinato dal giudice basandosi sull’entità del danno dimostrato. Se mancano elementi concreti per quantificare il danno, il giudice procederà a una stima equitativa, valutando ciò che ritiene giusto. Oltre al risarcimento per la vittima, l’offensore potrebbe anche essere condannato a pagare una sanzione pecuniaria allo Stato, che varia da cento a ottomila euro. Questa cifra può essere incrementata fino a dodicimila euro in casi specifici, come quando l’ingiuria comporta l’attribuzione di un fatto preciso o avviene alla presenza di testimoni. Importante sottolineare che senza un’iniziativa legale da parte della vittima per il risarcimento, l’offensore non è obbligato a effettuare alcun versamento alle casse dello Stato.
La lettera di diffida per ingiuria serve da avviso formale e ufficiale, inviato dalla parte leso all’offensore, che prelude alla possibilità di un’azione legale se il comportamento lesivo non cessa. Si configura come un mezzo di comunicazione diretta, una sorta di ultimatum, in cui si richiede al destinatario di porre fine a determinate azioni o comportamenti che sono stati considerati dannosi o offensivi. Questo tipo di lettera è spesso impiegato come tentativo di risoluzione extragiudiziale di un conflitto, nella speranza di evitare procedure legali più complesse e dispendiose.
Essenzialmente, la diffida per ingiuria serve a formalizzare l’opposizione a un comportamento ritenuto ingiurioso, mettendo in chiaro che tale condotta non verrà tollerata e che, se dovesse proseguire, si procederà con azioni legali. Questo passaggio è cruciale perché stabilisce una documentazione ufficiale del dissenso verso l’azione o il comportamento offensivo, offrendo alla parte lesa una base su cui fondare eventuali future rivendicazioni legali.
La procedura di invio di questa lettera, tramite raccomandata o per mezzo di posta elettronica certificata, assicura che vi sia una tracciabilità dell’avvenuto ricevimento da parte del destinatario. Questo aspetto è particolarmente importante perché fornisce una prova tangibile che la parte offensiva è stata adeguatamente informata del disagio causato e dell’ultimatum imposto.
Scrivere una lettera di diffida per ingiuria richiede un approccio attento, poiché si tratta di un documento che potrebbe precedere un’azione legale. La lettera deve iniziare stabilendo chiaramente l’identità del mittente e del destinatario e includere tutti i dettagli necessari per assicurare che la comunicazione sia inequivocabile.
Dopo un’introduzione formale, il passo successivo è definire il contesto, specificando la natura dell’ingiuria subita. È importante descrivere in modo chiaro e preciso l’evento o i comportamenti offensivi, includendo date, luoghi e, se possibile, testimoni o altre prove che supportino la descrizione dell’accaduto.
La narrazione degli eventi dovrebbe essere diretta e priva di emozioni inutili, focalizzandosi sui fatti e su come questi abbiano lesionato l’onore o il decoro del mittente. Dopo avere stabilito il contesto, la lettera deve esprimere la richiesta specifica del mittente, che in questo caso è l’invito a cessare ogni ulteriore comportamento ingiurioso. È qui che si formalizza la diffida, avvertendo il destinatario delle possibili conseguenze legali nel caso in cui le richieste non vengano soddisfatte.
Il tono della lettera deve rimanere professionale e rispettoso. L’obiettivo è di comunicare la serietà della situazione e la determinazione del mittente a tutelare i propri diritti, senza tuttavia ricorrere a minacce o linguaggio provocatorio che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione o influenzare negativamente eventuali procedimenti legali futuri.
La conclusione della lettera dovrebbe ribadire la richiesta di cessazione del comportamento ingiurioso e menzionare il desiderio di risolvere la questione in modo civile, evitando il contenzioso legale se possibile. Però, è fondamentale chiarire che, in assenza di una risposta soddisfacente, il mittente è pronto a intraprendere le necessarie azioni legali per proteggere i propri diritti.
Infine, la lettera dovrebbe essere chiusa con una formula di cortesia, la data e la firma del mittente.
Esempio di Lettera di Diffida per Ingiuria
Modello GENERICO
Oggetto: Diffida per ingiurie – richiesta cessazione condotta offensiva e risarcimento danni
Il/La sottoscritto/a [NOME COGNOME], C.F. [___], espone che in data [gg/mm/aaaa] alle ore [___] presso [luogo] Lei mi ha rivolto le seguenti espressioni ingiuriose:
«[citazione testuale]».
Tali offese hanno gravemente leso il mio onore e la mia dignità, integrando illecito civile ai sensi dell’art. 2043 c.c.
La diffido quindi a:
1. cessare qualunque ulteriore offesa o comportamento analogo;
2. porgere scuse scritte entro 7 (sette) giorni dal ricevimento;
3. risarcire i danni patrimoniali e non patrimoniali che mi riservo di quantificare.
In caso di mancato adempimento provvederò a far valere le mie ragioni in sede giudiziaria.
Distinti saluti.
[Firma autografa]
[Recapito telefonico] • e-mail [___]
Ingiurie sul luogo di lavoro (collega)
Oggetto: Diffida per ingiurie sul luogo di lavoro – art. 2087 c.c.
Durante il turno del [data] (ore [__]) e nelle giornate [date], Lei mi ha rivolto frasi offensive («[citazione]») davanti a colleghi, creando un ambiente ostile e lesivo della mia dignità professionale.
La diffido a cessare tali condotte e a presentare scuse formali entro 5 giorni. In mancanza segnalerò l’accaduto a HR per l’avvio di procedimento disciplinare e agirò civilmente per il risarcimento dei danni da stress e lesione dell’immagine.
Cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Matricola [___]
Ufficio [___] • tel. interno [___]
Ingiurie in ambito condominiale
Oggetto: Diffida per offese personali e richiesta rispetto del regolamento
Il giorno [data], sul pianerottolo del [piano], Lei mi ha indirizzato parole gravemente offensive («[citazione]») alla presenza dei condomini [nomi]. Ciò viola l’art. 9 del regolamento condominiale in materia di buon vicinato.
Le intimo di astenersi da ulteriori ingiurie e di far pervenire lettera di scuse entro 7 giorni. In difetto chiederò all’Amministratore l’applicazione delle sanzioni ex art. 70 disp. att. c.c. e adirò il Tribunale per i danni morali subiti.
Distinti saluti.
[Firma]
[Recapito] – interno [__]
Ingiurie a scuola (genitore – insegnante)
Oggetto: Diffida per ingiurie rivolte al personale docente
In data [data], durante il colloquio genitori-docenti, Lei mi ha apostrofato con espressioni ingiuriose («[citazione]») davanti a studenti e colleghi, ledendo la mia dignità professionale.
La invito a:
1. inviare scuse scritte entro 5 giorni;
2. astenersi da ulteriori offese, pena la segnalazione al Dirigente scolastico per l’adozione dei provvedimenti di competenza e la proposizione di azione risarcitoria.
Certa della Sua comprensione, porgo distinti saluti.
[Firma]
Prof./Prof.ssa [Nome Cognome] – Docente di [materia]
Ingiurie online / social network
Oggetto: Diffida e richiesta rimozione contenuti ingiuriosi (post/link: [URL])
Il [data] sul Suo profilo [nome piattaforma] ha pubblicato commenti contenenti espressioni pesantemente offensive nei miei confronti («[citazione]»). Tali frasi costituiscono ingiuria e violano i termini di servizio della piattaforma.
Le intimo di:
• cancellare il post entro 24 ore;
• pubblicare scuse con pari evidenza;
• astenersi da ulteriori offese.
In assenza di adempimento procederò per vie legali in sede civile e segnalerò l’account per violazione delle policy.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – C.F. [___]
Modello di Lettera di Diffida per Ingiuria
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di diffida per ingiuria editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di diffida per ingiuria presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di diffida per ingiuria può poi essere convertita in PDF, se necessario.