In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di diffida al datore di lavoro e proponiamo un fac simile di lettera di diffida al datore di lavoro aziendale da utilizzare come esempio.
Il modello editabile di lettera di diffida al datore di lavoro può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera di Diffida al Datore di Lavoro
Qualora il datore di lavoro ometta il pagamento della retribuzione dovuta, è imperativo procedere con l’invio di una lettera di diffida per fare in modo che adempia agli obblighi contrattuali.
La lettera di diffida può essere redatta autonomamente dal lavoratore oppure dal suo legale, e deve inequivocabilmente articolare la richiesta di liquidazione degli arretrati entro un termine prestabilito. Essendo la missiva redatta da un avvocato particolarmente incisiva, essa avrà un maggiore impatto; tuttavia, anche l’intervento diretto del lavoratore rimane un passaggio cruciale.
Per assistenza nella redazione di una lettera di diffida professionale, si invita a consultare i nostri servizi legali.
Approfondiamo la natura della diffida ad adempiere: essa è un atto formale mediante il quale il creditore stabilisce un periodo ben definito entro il quale il debitore è tenuto a soddisfare le proprie obbligazioni. Detto periodo deve essere adeguato e non può essere inferiore a quindici giorni, fatta eccezione per prassi differenti consolidate. La decorrenza del termine avvia al momento in cui il debitore riceve la notifica.
Gli elementi costitutivi della lettera di diffida ad adempiere sono di fondamentale importanza e devono essere chiaramente espressi nel documento inviato al datore di lavoro. Essi comprendono
-Dati identificativi del creditore, quali nome, cognome, codice fiscale e residenza
-Dati identificativi del debitore, inclusi nome, cognome, codice fiscale, e residenza o sede sociale
-Una dettagliata indicazione della fonte del credito affermato e della sua quantificazione monetaria
-Una formale dichiarazione di diffida ad adempiere
Il termine definito entro il quale il pagamento deve essere effettuato.
La dichiarazione di diffida assume una natura negoziale e ha l’effetto di costituire in mora il debitore. Inoltre, essa interrompe il termine di prescrizione, che per gli stipendi non pagati ammonta a cinque anni.
È essenziale che la comunicazione sia inviata mediante un metodo che garantisca la prova della sua ricezione. Le opzioni a disposizione del lavoratore sono principalmente due: l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) o l’invio tramite lettera raccomandata. Nel primo caso, la diffida dovrà essere inoltrata all’indirizzo PEC del datore di lavoro; nel secondo, dovrà essere spedita alla sede legale del medesimo.
Esempio di Lettera di Diffida al Datore di Lavoro Editabile e Compilabile
Modello generico
Oggetto: Diffida ad adempiere – art. 1219 c.c.
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], nato/a il [data] e in forza presso la Vostra azienda dal [data assunzione] con qualifica di [inquadramento], Vi diffida formalmente a sanare le irregolarità di seguito indicate entro e non oltre [numero] giorni dal ricevimento della presente, riservandosi di adire l’autorità giudiziaria competente in caso di ulteriore inadempimento.
Fatto contestato: [descrizione sintetica – es. mancato pagamento di indennità, violazione orari, ecc.].
In assenza di riscontro scritto nei termini, il/la sottoscritto/a si vedrà costretto/a a tutelare i propri diritti anche in via giudiziale e a richiedere il risarcimento di ogni danno patito.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – C.F. [___]
Indirizzo: [___] – Tel. [___] – e-mail: [___]
Modello – mancato pagamento retribuzioni e TFR
Oggetto: Diffida e messa in mora per retribuzioni arretrate
Egregi,
il/la sottoscritto/a [Nome Cognome] lamenta il mancato pagamento delle mensilità di [mesi/anni] e del Trattamento di Fine Rapporto maturato alla data di cessazione del rapporto [gg/mm/aaaa], per un totale netto di € [importo].
Vi invito pertanto a corrispondere quanto dovuto entro 15 giorni, maggiorato di interessi legali e rivalutazione monetaria ex art. 429 c.p.c. e D.Lgs 81/2015. In difetto sarà depositato ricorso per decreto ingiuntivo presso il Tribunale del Lavoro con aggravio di spese a vostro carico, nonché istanza al Fondo di Garanzia INPS.
In attesa di sollecito riscontro, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome]
Modello – violazioni in materia di sicurezza
Oggetto: Diffida ad eliminare gravi carenze di sicurezza ex D.Lgs 81/2008
Spett.le [Azienda],
durante le prestazioni lavorative nel reparto [___] sono emerse le seguenti criticità:
• assenza di dispositivi di protezione individuale idonei;
• mancata formazione obbligatoria sui rischi;
• impianto elettrico non certificato e privo di verifica periodica.
Tali violazioni espongono i lavoratori a rischio di infortunio e integrano responsabilità penali ai sensi degli artt. 55-59 del D.Lgs 81/2008. Vi diffido pertanto a porre in essere, entro 7 giorni, tutti gli interventi necessari, con consegna di idonea documentazione tecnica e attestati di formazione.
In caso contrario, mi riservo di segnalare la situazione all’Ispettorato Nazionale del Lavoro e all’ATS/ASL competente, oltre ad agire per il risarcimento dei danni alla salute.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – RLS (se del caso) / Dipendente
Modello – mobbing o condotte vessatorie
Oggetto: Diffida per cessazione immediata di comportamenti discriminatori
Alla cortese attenzione di [Datore di lavoro o Responsabile HR],
con la presente segnalo che, dal [data], sono destinatario/a di ripetuti atti vessatori posti in essere da [nome superiore/collega], tra cui: assegnazione di mansioni svilenti, isolamento dal team, offese verbali documentate (si allegano e-mail/chat/testimonianze).
Tali condotte configurano violazione dell’art. 2087 c.c. e integrazione di intento persecutorio (mobbing), con grave nocumento alla mia salute psico-fisica. Vi diffido a cessare immediatamente i comportamenti descritti ed a disporre trasferimento di mansioni adeguate, riservandomi di adire il Tribunale competente per il risarcimento dei danni biologici e professionali.
Confidando in una pronta soluzione, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome]
Modello – demansionamento / variazione unilaterale mansioni
Oggetto: Diffida a reintegro nella mansione originaria – art. 2103 c.c.
Spett.le [Azienda],
in data [___] mi è stato comunicato il trasferimento alla mansione di [nuovo incarico], inferiore a quella di [mansione precedente] prevista dal mio contratto. La variazione avviene in assenza delle condizioni legittimanti ex art. 2103 c.c. e CCNL [___].
Vi diffido pertanto a reintegrarmi entro 5 giorni nel precedente inquadramento, con riconoscimento delle differenze retributive maturate, pari a € [importo stimato]. In mancanza, procederò con ricorso giudiziale ex art. 414 c.p.c. e richiesta di condanna al risarcimento del danno alla professionalità.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Matricola [___]
Fac Simile Lettera di Diffida al Datore di Lavoro Editabile e Compilabile
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera di diffida al datore di lavoro editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera di diffida al datore di lavoro presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera di diffida al datore di lavoro può poi essere convertita in PDF, se la si vuole inviare tramite posta elettronica certificata, o stampata, se si preferisce l’invio tramite posta.