In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera motivazionale per master e proponiamo un fac simile di lettera di ringraziamento motivazionale per università da utilizzare come esempio.
Il modello editabile di lettera motivazionale per master può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera Motivazionale per Master o Università
Che sia per un Master, per l’ammissione ad una Università di prestigio, ad un corso a numero chiuso o per richiedere la tesi di Laurea ad un professore molto ricercato e rinomato, scrivere una buona lettera motivazionale è sempre un ottimo inizio.
Tuttavia, per fare in modo chela lettera sia efficace e dia il risultato sperato, è bene prestare alla sua stesura la massima attenzione, per non rischiare di fare una cattiva impressione ottenendo proprio l’effetto contrario.
La lettera motivazionale può completare il tuo profilo fornendo delle informazioni mancanti nel CV, che per sua natura assume una forma più fredda ed impersonale.
Nella lettera invece è possibile approfondire meglio alcuni punti e spiegare in maniera più persuasiva e sincera perché si è così tanto interessati a posto in questione.
In questa guida troverai tutte le informazioni utili per scrivere una lettera motivazionale senza errori.
Se non sei sicuro di volere allegare al tuo curriculum anche una lettera motivazionale, vediamo perché dovresti farlo.
Le ipotesi sono due, la lettera potrebbe essere facoltativa o espressamente richiesta. Nel secondo caso, non c’è molto da dire, semplicemente se la lettera è richiesta, è bene inserirla.
Se il bando, l’annuncio o qualunque altra comunicazione non vietano espressamente l’invio di una lettera motivazionale, per esempio perché non vi del personale addetto a questa mansione e dunque leggere tutte le lettere porterebbe via troppo tempo, allora questa si può tranquillamente allegare.
Scrivere una lettera è un modo per distinguersi dagli altri parlando, senza dilungarsi eccessivamente, delle proprie aspettative in merito a quel Master o a quel determinato percorso universitario.
Prima di vedere il contenuto vero e proprio della lettera motivazionale, vogliamo darti alcuni consigli utili e rispondere a parte dei dubbi che potrebbero sorgere.
-A meno che tu non ti stia candidando per un settore strettamente connesso al mondo artistico dove avere una grafia particolarmente bella ed elegante possa giocare a tuo favore, il consiglio è di propendere per il pc.
In questo modo la lettera sarà leggibile con più facilità ed il risultato sarà più ordinato.
-Il tono più indicato è quello formale, bandito assolutamente il tu, anche se la lettera è indirizzata ad una persona che conosci, dopotutto non ti stai rivolgendo ad un amico. Al tempo stesso però è apprezzato un tocco di originalità.
-Ci sono alcune cose che sarebbe meglio evitare assolutamente, le abbiamo riassunte per fornirti un quadro più chiaro. Per iniziare, come abbiamo accennato, no ad un tono informale e no ad espressioni linguistiche eccessivamente colloquiali che male si sposano con l’intento di trasmettere un’immagine che sia seria ed affidabile.
Sconsigliamo anche di parlare nella lettera dei propri problemi personali a meno che non sia strettamente necessario, ma puntare l’attenzione sulle proprie capacità e sui propri punti di forza: l’obiettivo è fare colpo, non suscitare compassione.
Infine, sarebbe meglio non mentire ovviamente non solo in merito alle proprie esperienze precedenti ma anche riguardo alle proprie capacità, ad esempio competenze informatiche o linguistiche. Co
Ora che abbiamo visto che tono dare alla lettera, cosa evitare e su cosa invece ci si deve concentrare, possiamo passare ad analizzare il contenuto della lettera motivazionale punto per punto.
Fondamentalmente sono quattro le parti in cui la si può suddividere ed è importante prestare attenzione ad ognuna di queste.
La prima parte è l’intestazione, vale a dire la parte che serve ad identificare il destinatario. Qui dovrai inserire il nome della persona a cui la lettera è indirizzata o allo specifico ufficio a seconda insomma delle informazioni che si possiedono.
La seconda parte della lettera o della mail è l’oggetto, si tratta di una frase che svela in maniera sintetica il contenuto. Per esempio, in questo caso potrebbe trattarsi di Lettera motivazionale per ammissione a Nome del master o dell’Università .
La terza parte è il corpo della lettera, cioè il nucleo fondamentale. Qui puoi approfondire un aspetto particolarmente significativo che nel CV hai espresso in maniera sintetica, oppure puoi parlare di come sei venuto a conoscenza del master o dell’Università e perché desideri farne parte, quelle che sono le tue aspettative a riguardo e quali sono gli obiettivi che ti sei prefissato di raggiungere.
Ricorda inoltre che a differenza del curriculum, che appunto è uno e puoi utilizzarlo in ogni situazione, la lettera di presentazione deve essere scritta in virtù del destinatario, solo in questo modo sembrerà effettivamente personale e trasparirà in maniera chiara tutto il tuo interesse.
L’ultima parte è quella relativa alla chiusura ed ai saluti, ricorda anche di inserire la tua firma.
Esempio Lettera Motivazionale per Master o Università
MODELLO 1 – LETTERA MOTIVAZIONALE GENERICA (MASTER DI PRIMO LIVELLO)
Spett.le Commissione,
sono a presentare la mia candidatura al Master in ____________________________________________, edizione _____________. Dopo aver conseguito la laurea in ___________________________ presso l’Università _____________________ con votazione __/110, ho maturato esperienze nel settore __________________________ che mi hanno fatto comprendere l’importanza di una formazione specialistica per consolidare le competenze in __________________________ e acquisire strumenti avanzati di __________________________.
Il programma del Vostro Master, in particolare gli insegnamenti di _____________________ e il project work sviluppato in collaborazione con ____________________, rispecchia perfettamente i miei obiettivi professionali: diventare __________________________ entro i prossimi ___ anni e contribuire alla crescita dell’area ______________________ dell’azienda in cui attualmente opero / in cui intendo inserirmi.
Ritengo che il mio profilo possa apportare al gruppo di lavoro la capacità di __________________________, comprovata da __________________________ e documentata nel curriculum allegato. Parallelamente sono pronto/a a impegnarmi con serietà e spirito collaborativo per l’intera durata del corso.
Ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per eventuale colloquio.
Cordiali saluti.
Firma ___________________________________________
MODELLO 2 – LETTERA PER MASTER DI RICERCA (ACADEMIC TRACK)
OGGETTO: Application Research-Track – Master in ________________________
Spett.le Direttore,
dopo aver concluso il percorso magistrale in ___________________________ con una tesi sperimentale su __________________________________ (relatore: Prof. ___________________), desidero candidarmi al Research Track del Vostro Master, convinto/a che rappresenti l’ambiente ideale per sviluppare la linea di ricerca avviata sul tema ________________________.
La lettura delle vostre pubblicazioni, in particolare «________________________________» (Anno _____), ha inciso sulle mie scelte, mostrandomi come l’approccio interdisciplinare proposto dal Centro ___________ possa trasformare l’analisi di __________________ in applicazioni nei campi ___________________.
Durante l’esperienza di tirocinio presso ______________________ ho elaborato un prototipo di ______________________; vorrei perfezionarlo attraverso i laboratori del Master e pubblicarne i risultati insieme al team del Professor/Prof.ssa ______________. A tal fine metto a disposizione competenze di programmazione in ____________ e know-how in sperimentazioni di laboratorio.
Confidando nella possibilità di contribuire alla produzione scientifica del Dipartimento, allego research statement, CV e lettere di referenza. Rimango a disposizione per un eventuale colloquio.
Distinti saluti.
Firma ___________________________________________
MODELLO 3 – LETTERA PER CAMBIO AREA PROFESSIONALE
OGGETTO: Motivazione alla frequenza del Master in _____________________
per la riqualificazione professionale
Egregi Membri della Commissione,
negli ultimi ______ anni ho lavorato presso ______________________ nel ruolo di __________________. Tale esperienza mi ha consentito di acquisire solide basi in __________________; tuttavia l’evoluzione del mercato e la mia inclinazione personale mi spingono verso l’area ______________________, per la quale è indispensabile una preparazione manageriale strutturata.
Il Vostro Master si distingue per la didattica orientata alle best practice e per il network di aziende partner, elemento decisivo affinché possa effettuare un passaggio di carriera consapevole e sostenibile. Intendo focalizzarmi sui moduli di __________________________ e, attraverso lo stage curriculare, mettere alla prova sul campo quanto appreso, con l’obiettivo di ricoprire entro ___ anni il ruolo di ______________________.
Porto in dote soft-skills maturate in contesti complessi: coordinamento di team da ___ persone, gestione di budget fino a € ____________, capacità di problem-solving comprovata da __________________________. Sono convinto/a che tale background arricchirà il gruppo classe.
Vi ringrazio per l’attenzione e spero di poter contribuire alla prossima edizione del Master.
Cordialmente.
Firma ___________________________________________
MODELLO 4 – LETTERA PER PROGRAMMA INTERNAZIONALE (MBA/DOUBLE DEGREE)
OGGETTO: Statement of Purpose – International MBA in __________________
Dear Admissions Committee,
I am writing to express my strong interest in the International MBA offered by ______________________ University. With a Bachelor’s degree in ______________________ (GPA _____/____) and five years of progressive experience in ______________________ across Europe and Asia, I have reached a turning point where strategic vision and global leadership are essential to my next career step.
Your MBA’s emphasis on cross-cultural management, the consulting lab with __________, and the exchange semester at __________ Business School perfectly align with my plan to lead expansion projects in emerging markets for the tech sector.
Professionally, I have managed multicultural teams, negotiated contracts worth over € ____________, and launched a digital transformation initiative that increased operational efficiency by ___ %. These achievements, together with my fluency in __________ and __________, will enable me to contribute actively to class discussions and group assignments.
Beyond academics, I look forward to joining the __________ Club and sharing my experience in social impact volunteering, which I pursued with NGO __________.
I believe the International MBA will equip me with the analytical frameworks and global network necessary to become Chief Strategy Officer within the next five years. Thank you for considering my application; I am eager to further elaborate on my motivations during an interview.
Yours faithfully,
_______________________________
(Signature)
Fac Simile Lettera Motivazionale per Master o Università Editabile e Compilabile
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera motivazionale per master editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera motivazionale per università presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera motivazionale per master o università può poi essere convertita in PDF, se la si vuole inviare tramite posta elettronica certificata, o stampata, se si preferisce l’invio tramite posta.