In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera al dirigente scolastico per alunno violento e proponiamo un fac simile di lettera al dirigente scolastico per alunno violento da utilizzare come esempio.
Il modello editabile di lettera al dirigente scolastico per alunno violento può essere scaricato sul proprio computer e compilato inserendo le informazioni mancanti nel modo spiegato all’interno della guida.
Indice
Come Scrivere una Lettera al Dirigente Scolastico per Alunno Violento
La lettera al dirigente scolastico per segnalare un alunno violento è uno strumento comunicativo attraverso il quale genitori e insegnanti possono esprimere preoccupazioni riguardo a comportamenti aggressivi o inappropriati manifestati da uno studente all’interno dell’ambiente scolastico. Questo tipo di lettera ha lo scopo di segnalare formalmente la direzione della scuola relativamente a situazioni che potrebbero non essere state pienamente comprese o adeguatamente affrontate, in modo da invitare a una riflessione più approfondita e a un’azione concreta.
Attraverso una comunicazione scritta, si cerca di avviare un procedimento formale che possa portare alla risoluzione del problema, con lo scopo di garantire che tutti gli studenti possano apprendere in un ambiente sicuro e supportivo. La lettera permette di documentare gli episodi di violenza e di sollecitare interventi specifici che possono includere supporto psicologico per l’alunno in questione, incontri con la famiglia, o l’implementazione di programmi educativi focalizzati sul comportamento. Il dirigente scolastico, nel momento in cui riceve una segnalazione formale, è stimolato ad agire nel rispetto delle politiche scolastiche e delle normative vigenti per gestire la situazione in modo efficace.
Vediamo come scrivere una lettera al dirigente scolastico per un alunno violento.
La lettera dovrebbe iniziare con un’intestazione formale che include il tuo nome, indirizzo, data e le informazioni di contatto, seguite dall’indirizzo del dirigente scolastico e della scuola. Questo è importante perché stabilisce la serietà della lettera e assicura che raggiunga la persona giusta.
La parte successiva è l’oggetto, che serve a riassumere lo scopo della lettera in poche parole, ad esempio, “Segnalazione di comportamento violento di uno studente”. Questo aiuta a orientare immediatamente il lettore sul contenuto della lettera.
A seguire, l’introduzione della lettera dovrebbe esprimere il motivo per cui stai scrivendo e identificare la tua relazione con la scuola, come genitore o insegnante. È essenziale mantenere un tono rispettoso e professionale, anche quando si descrivono incidenti che possono essere emotivamente carichi.
Nel corpo della lettera, è necessario descrivere in modo specifico e oggettivo gli episodi di violenza che sono stati osservati o riportati, evitando opinioni personali o commenti emotivi. Dettaglia le circostanze, le date e, se possibile, i testimoni degli eventi. Questo fornisce al dirigente scolastico le informazioni necessarie per valutare la situazione. Inoltre, spiega l’impatto di questi comportamenti sul benessere degli altri studenti o sul clima scolastico in generale.
Dopo avere descritto i fatti, è importante esprimere quali risultati ti aspetti dalla lettera, come l’intervento della direzione scolastica o la richiesta di un incontro per discutere ulteriormente la situazione. Qui, puoi suggerire delicatamente la necessità di interventi specifici, come supporto psicologico per lo studente o azioni disciplinari, sempre nel rispetto delle normative scolastiche e legali.
Infine, concludi la lettera ringraziando il dirigente per l’attenzione e manifestando la disponibilità a collaborare per risolvere la questione. Fornisci nuovamente i tuoi contatti e chiudi con una formula di cortesia, come “Distinti saluti,” seguita dalla tua firma manoscritta se la lettera è inviata in formato cartaceo, o digitale se inviata via email.
In generale, il tono della lettera deve riflettere un insieme di preoccupazione genuina e un approccio costruttivo, facilitando un dialogo aperto e una risposta efficace da parte della direzione scolastica.
Esempio di Lettera al Dirigente Scolastico per Alunno Violento Editabile e Compilabile
Modello generico – segnalazione di episodio violento
Oggetto: Segnalazione comportamento violento dell’alunno/a [Nome Cognome] – classe [___]
Egregia Dirigente,
con la presente intendo portare alla Sua attenzione un episodio avvenuto il giorno [data] durante l’intervallo, quando l’alunno/a [Nome Cognome] ha aggredito fisicamente il/la compagno/a [Nome Cognome vittima], procurando‐gli/le una contusione al braccio (certificato medico allegato).
Chiedo che la Scuola valuti con urgenza opportune misure educative e disciplinari, nonché un colloquio con le famiglie coinvolte, affinché simili episodi non si ripetano.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome segnalante] – Genitore di [Nome Cognome figlio/a] – Tel. [___]
Modello – richiesta incontro urgente con Dirigente e docenti
Oggetto: Richiesta incontro urgente per gravi atti di aggressività
Egregia/o Preside,
il giorno [data] durante la lezione di [materia] l’alunno/a [Nome Cognome] ha lanciato un banco colpendo il docente prof./ssa [Nome]. L’episodio, testimoniato da tutta la classe [sezione], ha generato panico tra gli studenti.
Per garantire la sicurezza di alunni e personale Le chiedo un incontro urgente, da tenersi possibilmente entro la settimana, alla presenza dei rappresentanti di classe e del Consiglio di Istituto, per definire immediate misure di tutela e un percorso educativo mirato.
In attesa di convocazione, porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Rappresentante dei genitori classe [___]
Modello – richiesta sospensione disciplinare ai sensi del Regolamento d’Istituto
Oggetto: Richiesta avvio procedimento disciplinare – art. 4 D.P.R. 249/1998
Gentile Dirigente,
in data [data] l’alunno/a [Nome Cognome] (classe [___]) ha colpito con un pugno mio figlio/a [Nome], procurandogli/le una ferita al volto suturata con [n.] punti (certificato medico allegato). Gli insegnanti hanno redatto verbale di classe.
Alla luce della gravità dell’atto Le chiedo di avviare il procedimento disciplinare previsto dal Regolamento d’Istituto e valutare la sospensione, nonché l’obbligo di attività di riflessione educativa.
Resto disponibile per eventuale audizione.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome Cognome genitore] – Tel. [___]
Modello – segnalazione a scopo preventivo (ripetute minacce)
Oggetto: Segnalazione comportamenti minacciosi dell’alunno/a [Nome Cognome]
Egregia Dirigente,
Le segnalo che mio/a figlio/a [Nome], frequentante la classe [___], subisce da parte del compagno/a [Nome Cognome] minacce verbali («ti aspetto fuori», «ti farò del male») quasi quotidiane, riferite anche ai docenti.
Non essendosi ancora verificata un’aggressione fisica, ritengo necessario un intervento tempestivo di mediazione scolastica, coinvolgendo lo sportello psicologico per prevenire l’escalation.
Confido nel Suo autorevole interessamento e rimango a disposizione per un colloquio.
Cordiali saluti.
[Firma]
[Nome Cognome] – Genitore di [Nome] – e‐mail [___]
Fac Simile Lettera al Dirigente Scolastico per Alunno Violento Editabile e Compilabile
In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera al dirigente scolastico per alunno violento editabile e compilabile da scaricare e stampare. Il fac simile lettera al dirigente scolastico per alunno violento presente è messo a disposizione in formato DOC, questo significa che il modulo può essere aperto e modificato utilizzando Word, per compilare la lettera inserendo i dati mancanti come spiegato in precedenza.
Trattandosi di un fac simile editabile, la lettera al dirigente scolastico per alunno violento può poi essere convertita in PDF, se la si vuole inviare tramite posta elettronica certificata, o stampata, se si preferisce l’invio tramite posta.